Primaria Agatino Rifatto Scheda didattica Osservazione del cielo Arte e letteratura

L’astronomia della Divina Commedia: Secondarie di primo grado

Un percorso multidisciplinare e laboratoriale dedicato alle scuole secondarie di primo grado che unisce Dante e l'astronomia

La Divina Commedia è ricca di riferimenti astronomici e ci permette di viaggiare tra le stelle insieme a Dante Alighieri e vivere così l'esperienza unica di avere per maestro il sommo poeta che ci guida all'osservazione del cielo. Con l'astrolabio dai noi stessi costruito potremo iniziare a orientarci nel cielo e innamorarci delle sue meraviglie, per poterlo poi contemplarle con la stessa passione e lo stesso stupore con cui gli occhi di Dante si rivolgevano a esso per restarne estasiati.

Prerequisiti

Conoscenza del sistema solare e dei fenomeni astronomici legati alla vita quotidiana (alternarsi del giorno e della notte, alternarsi delle stagioni). Altri prerequisiti sono indicati nelle schede delle singole attività  proposte.

Finalità  formativo-educative

  • riflessione sull'indagine scientifica attraverso il testo poetico;
  • sviluppo di atteggiamenti di curiosità , attenzione, rispetto della realtà  naturale;
  • capacità  di superare i pregiudizi e false convinzioni;
  • scoprire e promuovere la conoscenza della tradizione culturale italiana attraverso l'opera dantesca;
  • ampliare il bagaglio lessicale e culturale dei singoli studenti;
  • apprezzare il linguaggio poetico riconoscendone la dimensione estetica e comunicativa.

Obiettivi socio-affettivi

  • capacità  di ascolto attento
  • capacità  di accettare differenze di punti di vista
  • capacità  di discutere e di confrontarsi
  • capacità  di interagire con i compagni e con i docenti
  • capacità  di organizzare il proprio lavoro
  • capacità  di sviluppare abilità  personali

Obiettivi cognitivi con standard di apprendimento

  • acquisire minime conoscenze astronomiche (livello minimo);
  • conoscere i modi di usare questi dati (livello di eccellenza);
  • disegnare gli elementi del cielo (livello minimo);
  • poter affinare le capacità  comunicativa: verbale, numerica, scritta, visiva, ecc. (livello di eccellenza);

Il percorso inizia con la costruzione dell'astrolabio per poi proseguire con 2 attività :

  • Presentazione di Dante e della Commedia, con l'ausilio di una scheda e la visione di un breve filmato. in cui è raccontata la storia del viaggio dantesco.
  • Presentazione della Cantica con un video e la lettura di alcuni brani significativi della Commedia

Per questa parte introduttiva, fate riferimento a questa serie di videolezioni.

A seguito di queste attività  introduttive, il percorso prevede tre parti dedicate alle tre Cantiche, che si snodano tra letture e attività  laboratoriali su argomenti specifici.

Durata

Il percorso potrà  essere realizzato nel corso di un intero anno scolastico, con una tempistica che sarà  decisa dall'insegnante sulla base della programmazione scolastica interna, per favorire anche collegamenti interdisciplinari.
La durata delle varie attività /laboratori è indicata nelle relative schede.

Possibili collegamenti interdisciplinari

Italiano, storia, geografia, scienze, disegno

Proposte per la valutazione

Le verifiche formative, formali e informali, saranno svolte con gradualità  e in itinere durante ogni fase, mediante verifiche orali e controllo degli esercizi assegnati a casa, conformemente ai modi e ai tempi di apprendimento di ciascuno studente, per evitare forme di inadeguatezza. Questi serviranno a controllare il livello di autonomia acquisito dai ragazzi nell'elaborazione dei dati di studio, reperiti mediante la lettura dei testi e delle forme iconografiche proposte, e le abilità  maturate nell'individuare relazioni.
Al termine del modulo sarà  svolta una verifica sommativa scritta con prove diagnostiche di tipo strutturato e semi-strutturato.
La valutazione, oltre che prendere in considerazione i valori delle prove di verifica, terrà  conto dei diversi stili di apprendimento di ciascun alunno. Essa, integrata dall'ausilio degli strumenti docimologici e delle griglie di valutazione, terrà  conto anche della componente psicoaffettiva del rapporto docente-studente.

Materiali per i laboratori

Il materiale necessario per la realizzazione dei vari laboratori è indicato nella scheda relativa a ciascuno di essi.

Letture consigliate

Ballestra, Il meraviglioso viaggio, La Divina Commedia raccontata ai ragazzi, Capire Edizioni 2010
Barbero, Dante, Editori Laterza 2020
Barletti, Una pausa per risolvere un enigma dantesco, «L'Astronomia», n. 42 (1985).
Barletti, L'Astronomia in Dante, «Giornale di Astronomia» 20 (1994), n. 2, pp. 5-11.
Barletti, Regalare Dante partendo dall'astronomia, «Giornale di Astronomia» 24 (1998), n. 1, pp. 20-25.
Barletti, Il cielo di Dante, «Giornale di Astronomia», 30 (2004), n. 2, pp. 21-26.
Barletti, F. Mazzucconi, Sulle mirabili corrispondenze delle sfere del cielo e della terra, «Giornale di Astronomia» 32 (2006), n. 3, pp. 17-26.
Bersanelli, Il grande spettacolo del cielo, Sperling & Kupfer Editori 2016
Bianucci, Storia sentimentale dell'astronomia, Longanesi 2012
Boitani, Il grande racconto delle stelle, Il Mulino 2012
Boitani Dante e le stelle, Castelvecchi 2017
Buonanno, The equations of medieval cosmology in New Astronomy 14 (2009), pp. 347“348
Casadei, Dante, Il Saggiatore 2020
Cazzullo, A riveder le stelle, Mondadori 2020
Cerni-F. Gambino, La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante, Coccole books 2014
Ferrari - D. Piovano, Dante e le stelle, Salerno Editrice 2015
Greco, L'astro narrante, Springer 2009
Grossi, L'ordine giuridico medievale, Laterza 1995
Hack-V. Domenicini, Notte di stelle, Sperling & Paperback 2010
Iannelli, Il cielo di Dante nella Divina Commedia, Betti Editrice 2019
R. Patapievici, Gli occhi di Beatrice, Bruno Mondadori, 2005
Pivato, Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti, Donzelli Editore 2015
M.Vanalesti, Il firmamento di Dante, Società  editrice Dante Alighieri, 2019
[dante]