I tuoi occhi, quando brillano
Continuiamo il nostro viaggio tra i partecipanti all'ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Daniela Attanasio.
Talking about the environment with astronomy
For the Earth Day 2025, we present you a collection of educational activities on the Earth and topics such as global warming and light pollution.
Parlare di ambiente con l’astronomia
In occasione dell'Earth Day 2025, vi proponiamo una raccolta di attività didattiche sulla Terra e temi come il riscaldamento globale e l'inquinamento luminoso
Il modello copernicano
Quarta puntata nel nostro "viaggio" tra i modelli del Sistema Solare: arriviamo, finalmente, al modello di Copernico, che ha rivoluzionato il nostro modo di vederci nell'Universo
L’Universo è un Gioco: l’INAF al Play Festival del Gioco 2025
L'INAF torna a Play - Festival del gioco anche nell'edizione 2025: vediamo come è andata
La fisica del cambiamento climatico
Il racconto chiaro e semplice, arricchito di grafici e riferimenti, delle semplici leggi fisiche alla base del processo di riscaldamento globale in atto sul nostro pianeta.
Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo
Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!
Invecchiamenti spaziali
Di ritorno dallo spazio
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).