Toccare il cielo con un PCTO
Uno sguardo d'insieme sui PCTO INAF: a spasso fra alcuni progetti della sede di Milano, dalle particelle elementari agli ammassi di galassie.
Ci scusiamo per il disagio
EduINAF, dopo un'assenza di due settimane, torna online più carico di prima!
Al via la terza edizione del concorso “Giovani Astronomi al Telescopio Nazionale Galileo”
Riparte con la terza edizione il concorso "Giovani Astronomi al TNG" per gli studenti delle scuole superiori: inizia la prima fase!
Pratiche, proposte e prospettive da “Oltre i confini”
Come rendere praticamente e immediatamente più accessibile la scienza? Questa è la domanda a cui ha provato a dare risposta il meeting "Oltre i confini" attraverso quattro workshop incentrati sul problem solving
Voci “oltre i confini”: perché la scienza cresca davvero
L'inclusività in un ente di ricerca, e non solo: questo l'argomento del meeting organizzato dall’INAF. In questo secondo articolo raccontiamo la discussione su temi come neurodivergenza, multiculturalità, genere e disabilità sensoriali e motorie.
Eclissi di Luna in diretta
Il 7 Settembre, a partire dalle 19:15, osserva in diretta dai telescopi INAF uno dei fenomeni più affascinanti, l'eclissi di Luna. Con le immagini di Time & Date e i nostri esperti INAF a commentare il fenomeno e raccontare le curiosità scientifiche sul nostro satellite.
Oltre i confini: equità e inclusione nella cultura scientifica
L'inclusività in un ente di ricerca, e non solo: questo l'argomento del meeting organizzato dall’INAF lo scorso maggio. EduINAF dà voce ai protagonisti per dare il via a una riflessione su come rendere più equa la vita nel mondo della ricerca.
Il cielo di settembre: eclisse totale di Luna, equinozio d’autunno e altre storie stellari!
Il cielo di settembre: eclisse totale di Luna, opposizione di Saturno, il ritorno in classe con le stazioni spaziali, l’equinozio d’autunno!
The Passenger, per esploratori dell’universo
Riflessioni sull'esplorazione della spazio, tra passato e futuro, in un volume particolare all'interno della serie The Passenger di Iperborea.
Il cielo in tasca: le migliori app per osservare le stelle
Trasformare il telefono in un vero planetario tascabile: da Stellarium Mobile a SkySafari, ecco panoramica utile per chi vuole imparare, insegnare o semplicemente emozionarsi sotto il cielo notturno.
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).