Giovani astronomi al TNG, terza edizione

Giovani Astronomi Tng Ed2025 2026 Banner Home

La Società Astronomica Italiana (SAIt), nell’ambito della collaborazione MIM-SAIt,  l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), all’interno del Protocollo INAF/SAIt, e il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), in accordo con le Indicazioni Ministeriali – che incoraggiano la collaborazione tra le Istituzioni Scolastiche, le Università, gli Enti di Ricerca – bandiscono la Terza Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo”.

L’obiettivo del concorso è promuovere e valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti in ambito scientifico e tecnologico, offrendo loro nuove opportunità di confronto, crescita e realizzazione nella scienza e nelle sue applicazioni. Inoltre, mira a favorire lo spirito dell’innovazione, l’autonomia e la capacità di lavorare in gruppo, permettendo di esplorare e apprezzare le meraviglie dell’Universo. Le finalità del concorso sono in linea con le iniziative del MIM volte a valorizzare l’insegnamento delle discipline scientifiche. In particolare, il concorso sostiene la formazione dei docenti e promuove il programma per la valorizzazione delle eccellenze con particolare attenzione ai campionati di Astronomia, attraverso una didattica laboratoriale, strumento concreto ed efficace per motivare gli studenti allo studio.

Tng Villa
Il Telescopio Nazionale Galileo. Crediti: Fabrizio Villa

Chi può partecipare?

Possono partecipare al Concorso gli studenti che frequentano le classi terze e quarte delle scuole statali o paritarie secondarie di secondo grado, nonché delle scuole italiane all’estero, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza. La partecipazione al Concorso, inclusa la fase di stage presso il Telescopio Nazionale Galileo, può essere riconosciuta come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), tramite apposite convenzioni che possono essere stipulate con la SAIt e il TNG. 

Modalità di partecipazione

L’edizione di quest’anno del concorso sarà articolata in due fasi, al fine di agevolare la più ampia partecipazione e offrire un supporto più mirato alle scuole selezionate per la seconda fase.

Prima selezione: ogni scuola dovrà presentare una descrizione della proposta osservativa che intende svolgere al Telescopio Nazionale Galileo, compilata secondo le modalità indicate nell’Allegato 1, entro le ore 23:59 del 22 novembre 2025. Tra le proposte pervenute, ne saranno selezionate dieci. L’esito della selezione sarà pubblicato il 20 dicembre 2025.

Seconda selezione: alle 10 scuole selezionate verrà assegnato un tutor per la stesura della proposta osservativa definitiva, che dovrà essere sottoscritta dal Dirigente Scolastico o dal docente referente e compilata secondo le modalità indicate nell’Allegato 2. La proposta dovrà pervenire entro le ore 23:59 dell’8 marzo 2026.

Ogni scuola potrà presentare una sola proposta osservativa, redatta da un gruppo composto da un massimo di cinque studenti e da un docente di materie scientifiche, referente del progetto stesso. È fortemente incoraggiata la formazione di gruppi misti, ossia composti sia da ragazze che da ragazzi. In particolare, si chiede agli studenti di elaborare una proposta osservativa da svolgere, nel caso in cui la proposta venga selezionata dalla Commissione esaminatrice, durante uno stage di cinque giorni sull’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna), dove potranno accedere al Telescopio Nazionale Galileo, situato al Roque de Los Muchachos.

Gli elaborati (l’Allegato 1 e, per chi supererà la prima selezione, l’Allegato 2) devono essere inviati in formato pdf all’indirizzo concorso-tng@inaf.it.

Cosa si vince?

Il gruppo che ha preparato la proposta selezionata dalla Commissione Esaminatrice potrà partecipare gratuitamente a uno stage di cinque giorni a La Palma (Canarie) con l’opportunità di vivere un’esperienza da giovane astronomo e astronoma secondo lo standard internazionale. Al team vincitore sarà assegnato il tempo osservativo necessario per la realizzazione del programma proposto presso il TNG, in un periodo compatibile con il progetto presentato. Durante la permanenza ci sarà la possibilità di visitare gli altri telescopi ottici e Cherenkov presenti all’Osservatorio del Roque de Los Muchachos.

L’esito finale del Concorso verrà pubblicato il giorno 4 aprile 2026.

Documenti relativi al Concorso

Comitato organizzatore:

Andreuzzi Gloria
Di Carlo Elisa
Galleti Silvia
Misiano Angela
Rifatto Agatino
Sandri Maura

Contatti:

Webinar preparati per la seconda edizione del Concorso

Il concorso è disponibile anche sui siti web dei co-organizzatori:

  • Pagina del concorso sul sito della SAIt
  • Pagina del concorso sul sito del TNG