Risate spaziali

Sassi alieni

Cercatori di meteoriti

202507 Pietra Marziana

Agosto è il mese delle stelle cadenti. Ormai sappiamo tutti che dal cielo non cadono davvero stelle, ma, nel caso dei fenomeni della notte di San Lorenzo, frammenti della cometa Swift-Tuttle, noti come Perseidi. Questi, entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano creando scie luminose. Il fenomeno si verifica ogni anno, raggiungendo il suo picco tra il 10 e il 13 agosto, quando la Terra attraversa la scia di detriti lasciata dalla cometa.
In realtà, la Terra è costantemente bombardata dallo spazio. Non solo da minuscoli frammenti di cometa, ma anche da pezzi di asteroidi e rocce espulse da altri corpi celesti del Sistema Solare, come pianeti o satelliti. Tutti questi detriti sono il prodotto di violenti scontri spaziali.
Se questi frammenti riescono a sopravvivere all’infuocato passaggio nell’atmosfera, possono raggiungere la superficie terrestre e diventare meteoriti. Non deve quindi sorprendere se, di tanto in tanto ci si imbatte in uno di questi sassi alieni, magari un frammento di roccia proveniente dalla Luna o da Marte.
Certo, non è facilissimo trovarli se non si sa cosa cercare. A meno che non si assista direttamente alla caduta di un bolide, in genere è più comune, e più facile, riconoscerli in luoghi come i deserti ghiacciati dell’Antartide o in deserti caldi come il Sahara. In questi ambienti, la scarsità di acqua e umidità, insieme alla minore contaminazione biologica, preserva i sassi spaziali da fenomeni di erosione che ne cancellerebbero le tracce d’origine, mentre le particolari condizioni ambientali ne facilitano il riconoscimento.
Quindi, stai attento! Possibilmente, in una delle tue prossime passeggiate, potresti imbatterti in uno strano sasso scuro e bruciacchiato, diverso da tutti gli altri intorno a lui, forse un frammento di Marte. Magari non verde, e certamente senza antenne.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie