L'astronomo risponde Universo

La rotazione dell’universo

Avevo capito che l’età dell’universo è di 13,8 miliardi di anni, ma … l’universo potrebbe ruotare una volta ogni 500 miliardi di anni, leggo su MediaINAF. Mi aiutate a chiarire? Come conciliare i 13,8 miliardi di anni con i 500 miliardi di anni del suo ciclo di rotazione?Alessandro

Ciò di cui parla l’articolo scientifico raccontato da MediINAF è una proposta teorica volta a proporre una possibile risoluzione del problema della costante di Hubble, noto come tensione di Hubble. Infatti a seconda del metodo di misura utilizzato per misurare tale costante, si ottengono valori differenti.
In pratica il risultato dei calcoli dei ricercatori è una velocità di rotazione di 2 millesimi di un giro completo per ogni miliardo di anni, all’epoca attuale.
Un giro completo si compirebbe in 1/0.002 = 500 miliardi di anni, se questa velocità fosse rimasta costante nel tempo.
Data un’età dell’Universo di 13.8 miliardi di anni, esso avrebbe compiuto appena 1/36 della rotazione completa fino ad oggi.
Volendo tenere conto del rallentamento della velocità di rotazione, il calcolo però è molto più complesso.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Antonio Maggio Antonio Maggio

Astronomo Associato presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo, si interessa di radiazione ad alta energia proveniente da cromosfere e corone stellari, attività  stellare di origine magnetica e meccanismi di interazione tra stelle e pianeti in sistemi extra-solari. Fa parte del Gruppo di Programmazione ed è docente per il "Piano Lauree Scientifiche" dell'Università  di Palermo. E' stato coordinatore nazionale dei progetti dell'INAF "Astronomia e Società , tra tradizione e innovazione tecnologica" e "Nuove tecnologie e attività  di laboratorio per la diffusione dell'Astronomia", finanziati dal Ministero dell'Istruzione, Università  e Ricerca (MIUR) nell'ambito del programma ex L6/2000. E' attualmente caporedattore della sezione didattica del periodico EduINAF.

Categorie