Nelle notti di agosto è possibile osservare il fenomeno noto con il nome di stelle cadenti, poporalmente associato con la notte di San Lorenzo del 10 agosto. In questa notte, infatti, generalmente cade il picco dello sciame tipico delle notti d’estate, lo sciame delle Perseidi (in effetti il picco, in alcuni anni, cade nei due o tre giorni successivi).
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Quelle che chiamiamo stelle cadenti, però, non sono delle vere e proprie stelle che cadono, ma sono meteore che attraversando l’atmosfera terrestre si incendiano. Sono soprattutto i resti delle code delle comete lasciati in orbita dal passaggio di una qualche cometa vicino al nostro pianeta.
Oltre alle Perseidi, che si possono osservare da fine luglio e fino al 20 agosto, altri sciami meteorici particolarmente noti sono le Leonidi (metà novembre), le Geminidi (prime tre settimane di dicembre), e le Quadrantidi (gennaio).
In questa pagina raccogliamo una selezione degli articoli presenti su EduINAF dedicati all’argomento.
Albert a Bari (due giornate relativistiche)
Un resoconto "dall'interno" di una esperienza tra divulgazione e teatro, ideato dalla Compagnia del Sole sotto il patrocinio dell'INAF
L’astrofisica degli “Intrecci”: lezioni e ispirazioni dal Festival della Scienza 2025
Riflessioni a caldo sui laboratori INAF al Festival di Genova, dove la parola chiave "Intrecci" è diventata metodo, gioco e competenza civica.
Quando passano le comete: meraviglia, attesa e le più memorabili degli ultimi vent’anni
Le comete sono visite rare nel cielo: appaiono, brillano e scompaiono. Ricordiamo alcune delle più memorabili degli ultimi anni e vediamo insieme come osservare le prossime con semplicità.
Il cielo del mese: novembre di colori e circostanze autunnali
Il cielo di novembre, ricco di stelle, costellazioni e colori, presenta anche due ospiti molto particolari: le comete 3I/Atlas e, soprattutto, la Lemmon!
Due o tre cose sul passaggio della cometa Lemmon
La cometa Lemmon è protagonista di queste sere d'autunno: potremo osservarla ancora per poco, con un piccolo binocolo, fino a metà novembre.
Quaderni EduINAF: Portare gli esopianeti a scuola
Tornano i Quaderni EduINAF con un'ottava uscita dedicata agli esopianeti
Astronomia da paura: Atto 6
Come ogni anno prepariamoci a festeggiare Halloween con una nuova galleria di immagini astronomiche da paura! (e una anche tutta da ridere!)
Quella luna sbarazzina di Cat
Una piccola canzone di Cat Stevens degli anni Settanta che può aiutarci, oggi, a riflettere sul nostro rapporto con il cosmo
Un master, perchè “tutti hanno il diritto di sapere”
Intervistiamo Elena Pettinelli, coordinatrice del Master ComRis: un'opportunità per chi sogna una carriera nella divulgazione scientifica, ma non solo.
Torna lo Shaw-IAU Workshop: astronomia, dati reali e didattica globale
Dal 18 al 21 novembre 2025 torna lo Shaw-IAU Workshop: un appuntamento per la formazione online promosso da OAE Center Italy e aperto gratuitamente a docenti e divulgatori di tutto il mondo.









