Spettacoli teatrali patrocinati dall’INAF

Benvenuti nella pagina degli spettacoli teatrali patrocinati dall’INAF

Qui troverete in ordine alfabetico gli spettacoli patrocinati dall’INAF con una breve descrizione e un nominativo di contatto nel caso di interesse. Questa pagina, a cura del Gruppo Storie dell’INAF, fa riferimento alla pagina principale del Portfolio che contiene gli spettacoli dell’INAF.

 
ALTRI SOLI
Un viaggio nei pensieri di Michele che si scopre un alieno arrivato sulla Terra. Una visione del Cosmo in chiave umanistica, fra musica, parole e immagini che rievocano le immense lande desolate di un Universo profondo quanto l’animo umano.

Altri Soli
Michele, interpretato dall’attore Nicola Santolini, scopre di essere Ciwì, un alieno proveniente da Pilliber. Con questa nuova consapevolezza, parte per un viaggio, accompagnato dal violoncello di Giuseppe Franchellucci, dalla cantante Clara La Licata e dal producer Gabriele Gubellini, attraverso le stelle, i pianeti e le immense lande desolate di un Universo profondo quanto l’animo umano. Un’alternanza continua tra uomo e alieno, tra la Terra e gli altri pianeti, tra il terrore e la meraviglia di essere nati. Un viaggio negli immensi spazi dell’Universo per prendere coscienza del pianeta in cui viviamo e della sua fragilitĂ .

Spettacolo di: Claudio Spanò e Francesca Candioli
Regia: Claudio Spanò e Francesca Candioli
Con: Nicola Santolini (attore), Giuseppe Franchellucci (violoncello), Clara La Licata (voce), Gabriele Gubellini (producer)
Durata: 1 ora
Consigliato per: Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Facebook: Altri Soli
Per saperne di piĂą: Altri Soli su EduINAF ; “Altri Soli” al Museo di Trento
Contatto INAF: Adamantia Paizis – adamantia.paizis[at]inaf.it
Scarica la Locandina

 
COSMIC
PerchĂ© l’Universo non esiste senza di noi, noi siamo il modo con cui l’Universo cerca di conoscere se stesso.‘ (Carl Sagan)
Un monologo comico – fra astrofisica e filosofia – che esplora i misteri dell’Universo, tra cronache del passato, teorie presenti e fantasticherie di aspirazioni future.

Il messaggero delle stelle
Si parte dal 1977, quando l’allora presidente americano Jimmy Carter mandò in orbita tramite la sonda Voyager un messaggio rivolto a possibili forme di vita extraterrestre. Vengono affrontate varie tematiche, dai buchi neri ai terrapiattisti, dai warmhole alle spedizioni sulla Luna e Marte, sino al Big Bang. Si conclude con il presidente Jimmy Carter che, ormai anziano, riceve un messaggio di risposta dallo spazio. Uno spettacolo che affronta la complessità cosmica con una voce comica, leggera, ponendo la risata come mezzo per arrivare a tutti, anche a chi non si è mai interrogato sulle questioni più misteriose del Cosmo e dell’essere umano che lo abita.

Spettacolo di: Tony Marzolla
Regia: Antonella Carone, Tony Marzolla
Con: Tony Marzolla
Consulenza scientifica: Elisa Nichelli (Inaf)
Produzione: Carone & Marzolla
Durata: 55 minuti
Consigliato per: Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Per saperne di più: CoSmic su EduINAF ; CoSmic di Marzolla&Carone: la serietà della comicità ; Stagione teatrale, Tony Marzolla è “Cosmic” sul palco del Vignola
Contatto INAF: Elisa Nichelli – elisa.nichelli[at]inaf.it
Scarica la Locandina
Video promozionale: coSmic – Promo

 
IL MESSAGGERO DELLE STELLE
Come evitai la guerra, salvai il mondo e divenni amico di Galileo Galilei
L’incontro tra Astolfo, uno dei magici protagonisti dell’Orlando Furioso, e Galileo, Copernico, Keplero, Newton e altri grandi scienziati del passato si trasforma in una giostra di sorprese e scoperte. Una produzione di teatro-scienza che mescola letteratura e divulgazione scientifica, in un’ottica multidisciplinare.

Il messaggero delle stelle
Astolfo d’Inghilterra, il più sorprendente e pasticcione fra i paladini di Carlo Magno, ha il compito di riportare sulla Terra il senno di Orlando, smarrito per amore della bella Angelica. Nel suo eterno viaggiare su e giù dalla Luna, dove è conservato tutto ciò che sulla Terra viene perduto, precipita dal cielo. Gli è successo qualcosa di inatteso: lassù sulla Luna, incontra un gruppo di vecchietti vestiti con abiti antichi, impegnati a discutere. Lo accolgono e lo introducono ai misteri della conoscenza, tra ragione, follia, dubbi ed errori. Chi sono questi anziani signori lo scoprirà poco alla volta, fra rime surreali e sorprese che lo porteranno a capire come è complicata e affascinante la strada della comprensione, della libertà di pensiero e della scienza.

Spettacolo di: Francesco Niccolini
Regia: Marinella Anaclerio
Con: Flavio Albanese
Consulenza scientifica: Marco Giliberti
Produzione: Compagnia del Sole ; Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus ; Accademia Perduta / Romagna Teatri (2022)
Durata: 1 ora e 15 minuti
Consigliato per: Triennio scuola primaria (8-10 anni), Scuola secondaria inferiore (11-13 anni), Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Sito: Il messaggero delle stelle
Per saperne di piĂą: Martina Cardillo e Marco Castellani su EduINAF ; Gianfranco Capitta su Il Manifesto ; Tommaso Chimenti su Recensito ; Mario Bianchi su Eolo Ragazzi ; Italo Interesse su Il Quotidiano di Bari
Contatto INAF: Martina Cardillo – martina.cardillo[at]inaf.it
Scarica la Locandina
Video promozionale: Il messaggero delle stelle – Promo