Descrizione
Quella del Sestante è una piccola e oscura costellazione a cavallo dell’equatore celeste posta in prossimitĂ del Leone. Introdotta nel 1687 da Johannes Hevelius, grazie alla sua posizione equatoriale, il Sestante è visibile dalla maggior parte della superficie della Terra.
Oggetti celesti piĂą importanti
Le stelle principali non sono particolarmente luminose, ma con un cielo particolarmente pulito è possibile identificarle anche a occhio nudo, in particolare Alpha Sextantis, una gigante bianco-azzurra con una magnitudine di 4.48, e 35 Sextantis, una stella doppia dal colore arancione, la cui stella principale ha una magnitudine di 5,79. Da segnalarsi anche la bianca Gamma Sextantis (magnitudine 5,07) e l’azzurra Beta Sextantis (magnitudine 5,08).
Tra gli oggetti non stellari si segnala in particolare la piccola galassia lenticolare NGC 3115, nota anche come Galassia Fuso piccola galassia visibile con telescopi di media potenza.

Il Sestante, però, presenta anche alcuni oggetti astronomicamente interessanti per lo studio dell’universo primordiale, come un gruppo di stelle scoperte nel 2015, o una serie di sei galassie vicine e gravitazionalmente legate a un buco nero supermassiccio risalenti a quando l’universo aveva poco meno di un miliardo di anni e recentemente osservate dal Very Large Telescope dell’ESO.