Cosmo Explorers
L'esplorazione spaziale e i videogiochi al servizio della scuola
Cos'è?
- Un modo nuovo di fare STEM e sviluppare competenze a scuolaLe STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono parte sempre piĂą importante del curriculo scolastico. Ci sono molti modi per approcciarsi a questi temi ma i videogiochi e la gamification in genere sono vie ancora poco esplorate, in particolar modo in classe. Cosmo Explorer tenta di colmare questa lacuna, introducendo un nuovo strumento didattico al servizio della scuola, con lo scopo di sviluppare competenze e l’attitudine al lavoro in gruppo in modo divertente e coinvolgente.
- Una competizione a livello nazionale per la creazione del migliore programma di esplorazione spaziale utilizzando un videogioco.Decine di team distribuiti su tutto il territorio nazionale si sfideranno a colpi di razzi, fionde gravitazionali e pannelli solari, per aggiudicarsi il titolo di miglior programma di esplorazione spaziale.
- Un cambio di prospettiva: il docente che invoglia i ragazzi a giocare con un videogioco in classe e a casa per imparare fisica, matematica e tecnologia divertendosi.
Se non li puoi sconfiggere, ti ci devi alleareSun Tzu, L'arte della guerra
Per anni i videogiochi hanno distratto gli studenti e sono stati considerati puro svago. Con Cosmo Explorers però la prospettiva viene ribaltata: il docente stesso utilizza un videogioco che diventa un potente strumento didattico. La creazione di un programma di esplorazione spaziale deve far appello a moltissime conoscenze, che gli studenti dovranno maturare e padroneggiare in autonomia per portare a termine gli obiettivi che loro stessi si prefiggeranno.
Quali sono gli obiettivi didattici?
Cosmo Explorers potrĂ essere utilizzato sia per consolidare il curricolo scolastico che per esplorare tematiche non strettamente curricolari, offrendo competenze, contenuti e stimoli nuovi.
Sviluppo di competenze:
- gestione del lavoro di gruppo;
- soluzione di problemi complessi;
- gestione di progetti a medio-lungo termine;
- apprendimento dagli errori;
- capacitĂ di previsione, valutazione dei rischi e assunzione di decisioni;
- autoapprendimento;
- ampliamento delle competenze digitali.
Contenuti didattici:
- cinematica e forze;
- gravitazione;
- meccanica celeste;
- tecnologia;
- economia.
La natura flessibile e modulare del progetto permetterà a ciascun insegnante di declinare l’attività secondo le proprie esigenze.
Si può considerare "alternanza scuola-lavoro"?
Si! A tutti gli studenti che porteranno a termine il progetto verranno riconosciute 40 ore di alternanza scuola lavoro, che possono estendersi fino a 80 nel caso gli studenti partecipino attivamente anche allo sviluppo di progetti specifici volti a migliorare la visibilitĂ del progetto a livello nazionale.
Che videogioco si usa?
Kerbal Space Program (KSP) è un simulatore di volo spaziale che permette al giocatore di sperimentare la costruzione di razzi, satelliti, navicelle e rover, mandarli in orbita o intraprendere lunghi viaggi interplanetari tenendo in considerazione gravità , spinta dei motori, carburante a disposizione, approvvigionamento energetico, aerodinamica e molto altro ancora.
I viaggi spaziali partono dal pianeta Kerbin, un mondo curioso, che per molti versi somiglia al nostro, nel quale valgono le stesse leggi fisiche con le quali dobbiamo fare i conti qui sulla Terra.
I kerbaliani si sono dotati di un centro spaziale con tanto di sala di controllo, edificio di assemblaggio per i missili, stazioni di tracciamento e laboratori di ricerca. Hanno anche alcuni astronauti pronti a nuove avventure. Ora è il momento di esplorare!
Cosmo Explorers è un progetto finanziato da

Realizzato da


