Astronomia e astrofisica per docenti di scuola secondaria

Astronomia e astrofisica per docenti di scuola secondaria

L'INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino organizza un corso di formazione in Astronomia e Astrofisica per docenti delle scuole secondarie superiori.

Il corso viene svolto in due cicli, uno nel periodo ottobre 2019-marzo 2020, mentre il secondo ciclo è previsto nel periodo gennaio-maggio 2020.

Sono aperte le iscrizioni al secondo ciclo (gennaio-maggio 2020), attraverso il catalogo del Centro Servizi Didattici della CittĂ  Metropolitana di Torino.

Obiettivi

  • Fornire elementi generali di astronomia e astrofisica di base e strumenti utili ad affrontare in classe temi di carattere astronomico.
  • Aggiornare sui piĂą recenti sviluppi della ricerca astronomica, oggetto di studio presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino.

A chi si rivolge

Il corso si rivolge ai docenti di materie scientifiche per la scuola secondaria di secondo grado che, per esigenze didattiche o perché semplicemente interessati alla divulgazione dell’astronomia e dell’astrofisica, vogliano approfondirne la conoscenza e/o acquisire nuovi strumenti a supporto del loro insegnamento.

Contenuto del corso

Il corso si articola su 12 incontri, 10 lezioni piĂą 2 attivitĂ  di laboratorio, sui seguenti temi di astronomia di base e avanzata:

Astronomia di base

Il sistema Terra-Luna
Sistema solare: pianeti interni
Sistema solare: pianeti esterni
Stelle ed evoluzione stellare 1
Stelle ed evoluzione stellare 2

AttivitĂ  pratiche (laboratori)

Uso di Stellarium (Cora)
Software astronomico per la didattica dell’astrofisica (Zangrilli)


Temi di approfondimento

Astrofisica e RelativitĂ  Generale
Il Sole e l’attività solare
I Pianeti Extrasolari
Astrofisica degli oggetti compatti
Materia ed energia oscure


Nota: i temi o i contenuti delle singole lezioni possono essere in parte modificati sulla base delle indicazioni fornite dai docenti nella scheda di adesione.

Programma

Incontro
Data
Orario
Luogo
Argomento
Titolo
Docente
#1
Lunedì 14 ottobre 2019
17:00-19:00
UniTo Fisica
Base #1
Il sistema Terra-Luna
G.Pettiti / D.Gardiol
#2
Lunedì 21 ottobre 2019
17:00-19:00
UniTo Fisica
Base #2
Sistema solare: pianeti interni
G.Pettiti
#3
Martedì 12 novembre 2019
17:00-19:00
Biblioteca
Lab #1
Uso di Stellarium
A.Cora
#4
Martedì 19 novembre 2019
17:00-19:00
Biblioteca
Specialistica #1
Meteore e corpi minori del Sistema Solare
D.Gardiol
#5
Mercoledì 4 dicembre 2019
17:00-19:00
Biblioteca
Base #3
Sistema Solare: pianeti esterni
G.Pettiti
#6
Mercoledì 11 dicembre 2019
17:00-19:00
Biblioteca
Specialistica #2
Il Sole e l'attivitĂ  solare
A.Bemporad
#7
Martedì 14 gennaio 2020
17:00-19:00
Gobetti
Lab #2
Software astronomico per la didattica dell'astrofisica
L.Zangrilli
#8
Lunedì 20 gennaio 2020
17:00-19:00
Gobetti
Base #4
Stelle ed evoluzione stellare 1
G.Pettiti / D.Gardiol
#9
Martedì 4 febbraio 2020
17:00-19:00
Gobetti
Specialistica #3
I pianeti extrasolari
A.Bonomo
#10
Lunedì 10 febbraio 2020
17:00-19:00
Gobetti
Base #5
Stelle ed evoluzione stellare 2
G.Pettiti
#11
Mercoledì 4 marzo 2020
17:00-19:00
Gobetti
Specialistica #4
Metodi di calcolo delle distanze astronomiche
R.Smart
#12
Mercoledì 11 marzo 2020
17:00-19:00
Gobetti
Specialistica #5
Astrofisica e relativitĂ  generale
A.Vecchiato

Gobetti: Liceo Scientifico Gobetti Via Maria Vittoria 39 bis, Torino
Biblioteca: Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5, Torino
UniTo Fisica: UniversitĂ  di Torino, Dipartimento di Fisica (Aula C), Via Giuria 1, Torino

Allegati in pdf: Corso di formazione Astronomia Astrofisica 2019-20, Calendario I ciclo

Sede: INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
Periodo: Secondo ciclo: Gennaio - Maggio 2020
Numero di partecipanti: il corso parte con un minimo di 6 iscritti.
Sede di svolgimento: Osservatorio Astrofisico di Torino - Via Osservatorio, 20 - Pino Torinese (TO).
Nota: luogo proposto dall’OATo, in alternativa, in fase di adesione al corso, si valuterà la possibilità di svolgere una o più lezioni presso una o più sedi delle scuole di appartenenza dei partecipanti.
Destinatari: Docenti di materie scientifiche per la scuola secondaria di secondo grado.
Come iscriversi: Contattare Daniela Truffo | tel. 011.861.3678 – fax 011.861.4494 | e-mail: daniela.truffo [chiocciola] cittametropolitana.torino.it
Per informazioni ulteriori contattare: Daniele Gardiol, daniele.gardiol [chiocciola] inaf.it
Vedi anche: oato.inaf.it
Costo: gratuito
Frequenza: lezione quindicinale della durata di 2 ore
Orario: preserale, dalle 17:00 alle 19:00
Nota: orario proposto dall’OATo, da confermare in base ad eventuali esigenze espresse dai docenti durante la fase di adesione.