C’è posta per E.T. – seconda edizione

Nell'ambito delle iniziative divulgative istituzionali per l'anno scolastico 2025-2026, l'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) bandisce la seconda edizione del Concorso "C'è posta per E.T.", organizzato dal gruppo di didattica innovativa PLAY in collaborazione con Alessandro Bogliolo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, DIGIT srl, AMSAT Italia e il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia (DIIIE) dell'Università degli Studi dell'Aquila.

Il concorso si propone di coinvolgere gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado con l'obiettivo di sviluppare in team un messaggio con cui entrare ipoteticamente in contatto con presunte civiltà extraterrestri, sul genere del messaggio di Arecibo, trasmesso nello spazio dal Radiotelescopio di Arecibo il 16 novembre 1974. Il concorso ha un forte respiro multidisciplinare, toccando tematiche che riguardano la matematica, la fisica, l'astronomia, la chimica, la biologia, la sociologia e l'arte.

Al termine del concorso, sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria, verranno premiati dodici messaggi (tre per ogni categoria, rispettivamente: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado), selezionati da una giuria di ricercatori e tecnologi, e il messaggio vincitore di ogni categoria verrà inviato nello spazio.

Modalità  di partecipazione e scadenza

Il concorso è aperto a studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado che, come gruppo classe o in gruppi più piccoli, dovranno decidere quali informazioni inviare nello spazio e verso quale stella. In questo contesto, si incoraggiano gli insegnanti a svolgere funzioni di tutor e a essere promotori del collegamento tra la scuola e l'INAF durante tutte le fasi del concorso.

Il messaggio elaborato dagli studenti dovrà essere inviato compilando il seguente Google Form: https://tinyurl.com/posta-per-et, utilizzando la codifica RLE (run length encoding) usata nella pixel art - che prevede l'utilizzo dei colori - e il formato binario. Entrambe le modalità di rappresentazione sono descritte nei due allegati al bando (Allegato 1 e Allegato 2).

La scadenza per la presentazione dei messaggi è fissata a venerdì 24 aprile 2026, alle ore 23:59.

Selezione e invio del messaggio

Al termine del concorso, prima della fine dell'anno scolastico, verranno premiati i primi tre messaggi dei tre ordini scolastici (primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado), selezionati da una giuria di ricercatori e tecnologi, e i primi tre messaggi classificati (il primo di ogni ordine) verranno inviati nello spazio. L'esito della selezione sarà pubblicato venerdì 15 maggio 2026 sul sito EduINAF. Tutti i messaggi pervenuti verranno pubblicati su una pagina dedicata.

Le modalità di invio dei tre messaggi vincitori è ancora in fase di definizione.

Per informazioni: concorso-et@inaf.it

Attenzione!
Nel caso in cui il referente del gruppo di lavoro che ha compilato il Google Form sia un minore di 14 anni, insieme al messaggio occorrerà inviare a INAF (concorso-et@inaf.it mettendo come oggetto del messaggio LIBERATORIA CONCORSO ET), pena l’esclusione dal concorso, la scheda di autorizzazione al trattamento dei dati personali firmata da un genitore. I dati personali non saranno resi pubblici e verranno distrutti alla fine del concorso. Sul sito web del concorso apparirà solo il nome proprio del referente (e dei membri del gruppo, se indicati) e la scuola di appartenenza.

Risorse e materiali

Lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 11:00, in occasione della Europe Code Week 2025 si terrà un webinar introduttivo a cura di INAF e Università di Urbino, in cui verrà presentato il messaggio di Arecibo e le modalità di partecipazione al concorso. Si parlerà di numeri primi, rappresentazione binaria dei numeri decimali, numeri atomici degli elementi, rappresentazione grafica dell'uomo e del Sistema solare, oltre che di codifica delle informazioni e relativa trasmissione. Il webinar sarà un utile strumento per guidare gli studenti nella realizzazione del "loro" messaggio da inviare a civiltà extraterrestri, facendo considerazioni di carattere scientifico e culturale (cosa potrebbe essere utile mandare), artistico (come si presenta il messaggio) e sociologico (cause ed effetti del messaggio stesso). Grazie a una web-app per lo streaming interattivo, chiamata ActiveViewer, tutti avranno l’opportunità di partecipare attivamente al webinar. Il link di partecipazione è https://bit.ly/webinar-codeweek-2025.

Bando: Testo del bando (file pdf)
Allegato 1: Descrizione della codifica pixel art (file pdf)
Allegato 2: Descrizione della codifica binaria (file pdf)
Allegato 3: App per visualizzare gli esopianeti
Allegato 4: Scheda di autorizzazione al trattamento dei dati personali
Informativa: Informativa sul trattamento dei dati personali

Insegnanti e studenti hanno a disposizione una serie di risorse per poter approfondire i temi del concorso: