Astrografiche

Di quanto leggevo poesie sotto le stelle

In questa nuova astrografica, un tuffo nel passato per ricordare Franco Piperno e la sue attività di divulgazione della scienza

Un paio di settimane dopo la scomparsa di Franco Piperno, Stefano Sandrelli, passando dal mio ufficio, espresse l’idea di proporre per EduINAF un articolo per ricordarlo. Scrivere di Piperno non è per nulla semplice e chi ne conosce la biografia sa perfettamente che il rischio di alimentare polemiche è piuttosto alto. Così persi un po’ di tempo, glissando un po’ sulla richiesta, quando poi, in uno di questi caldi giorni milanesi, riflettendo sul cielo notturno (e sulla desiderata frescura!) ecco che mi venne in mente il particolare episodio che vado a raccontarvi nell’astrografica di oggi. E che mostra, anche solo con poche righe, un aspetto di Piperno che è per lo più sottovalutato.

Stelle Poesia
Vedi la versione in png o scarica il pdf

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie