Aprilamente

Aprilamente

Tipologia di attività : Formazione in alternanza orientamento e capacità  operative
Referente: Dario Mancini
Tutor: Dario Mancini, Gennaro Cretella
Progetto attivato per l’anno scolastico in corso: si
Descrizione delle attività : Il corso tende a stimolare la capacità  di interazione con sistemi complessi, con il mondo circostante e quindi anche con la società , capendone le problematiche e le dinamiche, offrendone una visione completa, tangibile, manipolabile e quindi gestibile. Utilizzando anche il metodo scientifico ed attraverso metodologie assoluta mente innovative, viene stimolata la mente all’attenzione, alla partecipazione attiva, all’emancipazione. La formazione parte dalla comprensione delle nostre origini e del percorso evolutivo della nostra specie per meglio comprendere come le potenzialità  personali dipendano dalle origini e quanto l’environment influisca sul temperamento. Sono attivati progetti complessi attraverso una visione interdisciplinare della fisica, chimica, meccanica elettronica, informatica, controlli, ottica, management, finanza, marketing, realizzando e gestendo i progetti stessi attraverso crono-programmi e business plan. La comprensione integrata di queste aree della conoscenza applicate sul campo risulta fondamentale anche per il corretto approccio alla robotica, intesa come capacità  di schematizzare pragmaticamente e proporre soluzioni a problematiche diversificate anche complesse. Il target, intorno al quale si sviluppa il corso, viene scelto collegialmente tra una serie di proposte, in modo da adattare al meglio il progetto all’environment, al fine di ottenere i massimi risultati. Potrà  spaziare da sistemi software evoluti socialmente utili a dispositivi e sistemi robotici basati all’occorrenza su SW avanzati e quindi anche su intelligenza artificiale. Tra i target possono essere compresi anche dispositivi utilizzati per la ricerca scientifica e quindi eventualmente per il settore dell’astronomia. Il prodotto sarà  poi proiettato nel mondo scientifico ed imprenditoriale attraverso l’Istituto e/o aziende del settore, con riconoscimenti da parte degli organi ministeriali. Data la partecipazione contemporanea di più istituti le lezioni teoriche e seminari specialistici, nonchè l’interazione tra i gruppi, si svolgeranno anche attraverso sistemi di videoconferenza, il che consentirà  non solo di ottimizzare la flessibilità  in modo assolutamente innovativo, massimizzare i risultati. Il progetto include anche seminari specialistici con immediato risvolto pratico sulle attività  volti all’approfondimento delle tematiche fondamentali tra cui anche il management, la finanza, il marketing.
Obiettivi del progetto: Il corso ha come obiettivo fondamentale la comprensione e manipolazione di sistemi tecnicamente complessi, attraverso la formazione interdisciplinare pervasiva coordinata. Il metodo utilizzato consente di scoprire ed utilizzare le potenzialità  “nascoste con assoluta disinvoltura, risolvendo in modo pratico e pragmatico problemi evoluti e complessi, anche sociali. Le attività  possono essere svolte da più istituti contemporaneamente ed il coordinamento delle attività  viene svolto all’interno dei gruppi stessi in modo che le milestones, relative alla realizzazione delle parti concorrenti all’integrazione del progetto, vengano raggiunte con successo da entrambi i gruppi operativi nei tempi stabiliti dal crono-programma, mettendo in pratica anche le capacità  manageriali acquisite durante il corso. La formazione consentirà  di ottenere un elevato grado di comprensione delle proprie attitudini e potenzialità  con conseguente supporto alla auto-responsabilizzazione del proprio ruolo nella società , contribuendo a delineare con maggiore consapevolezza i propri obiettivi ed il percorso di crescita successivo. La formazione garantisce inoltre gli strumenti e le capacità  utili nel problem solving in diverse aree, sociali, finanziarie, manageriali, scientifiche, tecnologiche con capacità  di realizzazione di dispositivi e sistemi.
Durata del progetto: Il progetto ha durata triennale. Il corso prevede per ogni studente 200 ore di attività , comprensive di formazione e tirocinio attivo, da svolgersi negli Istituti di appartenenza, in aziende specializzate e quando necessario in Osservatorio. La ripartizione in tre anni del progetto prevede 80 ore all’anno svolte nei due anni e 40 ore durante il terzo anno. Il corso si sviluppa sempre affiancando costantemente attività  di formazione teorica alla pratica Il secondo anno, il corso può essere nuovamente avviato in parallelo nelle nuove terze classi degli stessi istituti in modo che gli studenti che frequentano il secondo anno del corso hanno la possibilità  di attuare attività  di tutoraggio verso gli studenti del corso successivo, specializzando ulteriormente le proprie capacità  gestionali, di interazione e divulgative, oltre che a consolidare le competenze acquisite precedentemente.
Numero di studenti per gruppo: da 5 a 10 (III anno) per ogni gruppo operativo
Periodo di svolgimento: da novembre a giugno
Durata totale: 200 ore
Istituti coinvolti: Istituto Pontano, Napoli “ Liceo tecnologico, Bojano (CB)

L’attività  presso gli Istituti è iniziata con una fase di presentazione del progetto che si è svolto per la parte iniziale introduttiva di 20h svolte in ogni Istituto ma sarà  avviata formalmente a partire dal prossimo anno. Questa scelta è stata obbligata in quanto gli istituti avevano avviato anche altre attività  incompatibili con il corso in questione in termini di orari e disponibilità  studenti ossia carico lavoro per gli studenti.