Benvenuti nella pagina degli spettacoli teatrali patrocinati dall’INAF
Qui troverete in ordine alfabetico gli spettacoli patrocinati dall’INAF con una breve descrizione e un nominativo di contatto nel caso di interesse. Questa pagina, a cura del Gruppo Storie dell’INAF, fa riferimento alla pagina principale del Portfolio che contiene gli spettacoli dell’INAF.
ALTRI SOLI
Un viaggio nei pensieri di Michele che si scopre un alieno arrivato sulla Terra. Una visione del Cosmo in chiave umanistica, fra musica, parole e immagini che rievocano le immense lande desolate di un Universo profondo quanto l’animo umano.

Spettacolo di: Claudio Spanò e Francesca Candioli
Regia: Claudio Spanò e Francesca Candioli
Con: Nicola Santolini (attore), Giuseppe Franchellucci (violoncello), Clara La Licata (voce), Gabriele Gubellini (producer)
Durata: 1 ora
Consigliato per: Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Facebook: Altri Soli
Per saperne di più: Altri Soli su EduINAF ; “Altri Soli” al Museo di Trento
Contatto INAF: Adamantia Paizis – adamantia.paizis[at]inaf.it
Scarica la Locandina
COSMIC
‘Perchè l’Universo non esiste senza di noi, noi siamo il modo con cui l’Universo cerca di conoscere se stesso.‘ (Carl Sagan)
Un monologo comico ““ fra astrofisica e filosofia ““ che esplora i misteri dell’Universo, tra cronache del passato, teorie presenti e fantasticherie di aspirazioni future.

Spettacolo di: Tony Marzolla
Regia: Antonella Carone, Tony Marzolla
Con: Tony Marzolla
Consulenza scientifica: Elisa Nichelli (Inaf)
Produzione: Carone & Marzolla
Durata: 55 minuti
Consigliato per: Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Per saperne di più: CoSmic su EduINAF ; CoSmic di Marzolla&Carone: la serietà della comicità ; Stagione teatrale, Tony Marzolla è “Cosmic” sul palco del Vignola
Contatto INAF: Elisa Nichelli – elisa.nichelli[at]inaf.it
Scarica la Locandina
Video promozionale: coSmic – Promo
IL MESSAGGERO DELLE STELLE
Come evitai la guerra, salvai il mondo e divenni amico di Galileo Galilei
L’incontro tra Astolfo, uno dei magici protagonisti dell’Orlando Furioso, e Galileo, Copernico, Keplero, Newton e altri grandi scienziati del passato si trasforma in una giostra di sorprese e scoperte. Una produzione di teatro-scienza che mescola letteratura e divulgazione scientifica, in un’ottica multidisciplinare.

Spettacolo di: Francesco Niccolini
Regia: Marinella Anaclerio
Con: Flavio Albanese
Consulenza scientifica: Marco Giliberti
Produzione: Compagnia del Sole ; Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus ; Accademia Perduta / Romagna Teatri (2022)
Durata: 1 ora e 15 minuti
Consigliato per: Triennio scuola primaria (8-10 anni), Scuola secondaria inferiore (11-13 anni), Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Sito: Il messaggero delle stelle
Per saperne di più: Il Messaggero delle stelle su EduINAF (dicembre 2022 , giugno 2024); Gianfranco Capitta su Il Manifesto ; Tommaso Chimenti su Recensito ; Mario Bianchi su Eolo Ragazzi ; Italo Interesse su Il Quotidiano di Bari
Contatto INAF: Martina Cardillo – martina.cardillo[at]inaf.it
Scarica la Locandina
Video promozionale: Il messaggero delle stelle – Promo
L’UNIVERSO È UN MATERASSO
E le stelle un lenzuolo
Un approccio divertente e curioso per scoprire l’evoluzione del pensiero e della percezione del tempo.

Spettacolo di: Francesco Niccolini
Regia: Flavio Albanese
Con: Flavio Albanese
Consulenza scientifica: Marco Giliberti
Produzione: Compagnia del Sole
Durata: 70 minuti
Consigliato per: Triennio scuola primaria (8-10 anni), Scuola secondaria inferiore (11-13 anni), Scuola secondaria superiore (14-18 anni), Docenti/educatori, Pubblico generico
Sito: L’Universo è un materasso
Per saperne di più: L’Universo è un materasso su EduINAF (ottobre 2024 , giugno 2024); Nicola Viesti su Hystrio ; Sergio Lo Gatto su Planetarium ; Nicola Del Nero su Paperstreet ; Pasquale Bellini su La Gazzetta del Mezzogiorno
Contatto INAF: Adamantia Paizis – adamantia.paizis[at]inaf.it
Scarica la Locandina
Video promozionale: L’Universo è un materasso – Promo
WALKING ON THE MOON
Uno spettacolo dedicato alla figura di Michael Collins.

Elia è un giovane startupper digitale timido ed impreparato al mondo, Alice è una studentessa fuori dal mondo appassionata di poemi cavallereschi, e Michael Collins è uno degli astronauti della missione Apollo 11, cinquanta anni dopo la Missione. Tre protagonisti che rappresentano universi diversi. Mondo digitale, mondo letterario e mondo dei ricordi s’intrecciano in una sinfonia dal sapore magico dove si ride, si piange e si sogna. Si tratta di uno spettacolo dove la tecnologia incontra una narrazione poetica: uno spaccato surreale ma concreto sulla comunicazione odierna, su come la realizzazione dei propri desideri personali, la soddisfazione del proprio io, possa fagocitare l’individuo e la sua umanità .
Spettacolo di: Compagnia Teatro dell’Orologio
Regia: Leonardo Ferrari Carissimi
Con: Graziano Piazza, Matteo Cirillo e Anna Favella e con Davide Antenucci, Susanna Laurenti, Benedetta Russo, Enrico Torzillo, Riccardo Viola, Pietro Virdis
Produzione: Associazione Progetto Goldstein
Consigliato per: Pubblico generico
Per saperne di più: Francesca Aloisio su MediaINAF
Contatto INAF: Francesca Aloisio, francesca.aloisio[at]inaf.it