I progetti INAF dell'Alternanza scuola-lavoro
Osservo le galassie
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Edvige Corbelli
Progetto attivato per il corrente anno scolastico: si
Descrizione delle attività: Gli studenti imparano ad utilizzare dati e immagini astronomiche disponibili in rete per effettuare delle misure e ricavare delle grandezze relative a galassie dell’Universo odierno. Le applicazioni che si usano spesso sono Aladin, Topcat, Stellarium. Le specifiche del progetto cambiano di anno in anno e riguardano: ammassi, distanze, formazione stellare, morfologia, multifrequenza. Possibilità di osservazioni serali e/o di preparare una presentazione finale.
Obiettivi del progetto: Conoscere l’astronomia e le galassie; avvicinarsi alla ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: aprile - luglio
Durata: 20 ore
Il problema delle longitudini
Referente: Carlo Baffa - Tutor: C. Baffa, E. Giani
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Percorso di storia della Scienza. Viene introdotto il problema della determinazione della longitudine e dati cenni sui metodi di soluzione. Gli allievi svolgono attività di ricerca storica, di calcolo elementare, di misura su foto astronomiche, e di sviluppo della relativa documentazione. Con la guida del materiale fornito gli studenti approfondiscono i vari metodi di soluzione proposti storicamente. Viene presentato il metodo della determinazione dell'ora siderale tramite la posizione dei satelliti di Giove. Con un'immagine reale del sistema gioviano e l'ausilio di un programma per il calcolo delle relative effemeridi, gli studenti misurano l'ora siderale della foto. E' richiesta la compilazione di una tesina che documenta il percorso.
Obiettivi del progetto: Prendere contatto con il metodo scientifico; comprendere gli stretti rapporti tra scienza e società; comprendere come la scienza si evolve, talvolta in maniera tortuosa.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: da concordare
Durata: 36 ore, più 4 ore per la scrittura della relazione - Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: Tesine e stages | http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/INDEX.HTM | Esempio di elaborato | Esempio di elaborato
Stage di Fisica e Astrofisica UniFi
Referente: Samuele Straulino (Università degli Studi di Firenze) e Elena Amato
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: La maggior parte del percorso di questo stage si svolge nel Dipartimento di Fisica con esperimenti di Laboratorio. Durante la permanenza in Osservatorio i ragazzi svolgono tre attività: visita alla Struttura e osservazione del Sole in cupola; introduzione al mestiere dell'Astronomo; esperienze di Virtual Observatory. Lezione ed esperimenti/laboratorio su un argomento di tipo Galassie, Ottiche Adattive, Raggi Cosmici.
Obiettivi del progetto: Introdurre l'astrofisica e appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 12 - Totale per anno: 120
Periodo di svolgimento: febbraio/giugno
Durata: 20 ore, di cui 5 in Osservatorio - Orario: mattina
Materiali utili: https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10689.html
https://www.unifi.it/upload/sub/studenti/orientamento/1718/campus_lab_fisica_programma.pdf
Organizzazione e gestione di attività di didattica e divulgazione
Referente: Emanuela Masini – Tutor: E. Masini
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L'esperienza riguarda principalmente l'organizzazione e la gestione delle attività didattiche, il calendario degli eventi, i rapporti col pubblico e con le scuole. Potrà inoltre svolgersi anche un’attività in biblioteca di etichettatura dei volumi e catalogazione.
Obiettivi del progetto: Far capire come si organizza un'attività di divulgazione e di didattica.
Numero di studenti per gruppo: 1-2. Numero totale per anno: 10
Periodo di svolgimento: marzo - giugno
Durata: da concordare
Costruzione di un orologio solare
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Piero Ranfagni
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti imparano le basi della misura astronomica del tempo, come riconoscere i vari tipi di orologi solari, l'uso di un programma di calcolo (Mathcad) e quello di un CAD (DraftSight) nelle loro versioni gratuite.
Obiettivi del progetto: Affrontare un lavoro ad usare strumenti di misura conoscendone pregi, difetti e limiti; paragonare i diversi metodi con i quali nel passato si costruivano orologi solari e riflettere sul fatto che la modernità è concreto facendo tesoro delle proprie risorse culturali, di scienze, matematica, disegno, geografia; imparare caratterizzata da strumenti complessi di uso semplice, contrariamente al passato caratterizzato da strumenti semplici di uso complesso.
Numero di studenti per gruppo: 6. Numero totale per anno: 12
Periodo di svolgimento: giugno - luglio
Durata: 36 ore più almeno 4 ore per la scrittura della relazione
Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/Sundial%20for%20Students/
Radioastronomia
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Renzo Nesti
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti acquisiscono nozioni di radioastronomia e di ricevitori per la radioastronomia. Vengono trattate alcune tematiche scientifiche e tecnologiche di attuale interesse in ambito radioastronomico e mostrate tecniche di test per alcuni dispositivi utilizzati nei ricevitori radioastronomici. Potranno essere svolte esperienze pratiche di test funzionali su componentistica radio, sotto la guida di personale qualificato con strumentazione di misura. Gli studenti partecipano inoltre a seminari sull'Astrofisica di interesse attuale e di rilevanza per le osservazioni nella banda radio.
Obiettivi del progetto: Divulgare aspetti scientifici e tecnologici. Stimolare riflessioni ed interesse per la ricerca scientifica
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 24
Durata: 40 ore
La scienza quotidiana
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: Ilaria Arosio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: I ragazzi, dopo aver seguito alcune lezioni sulle ricadute tecnologiche e culturali dell'astronomia nella vita quotidiana, nella musica, nel cinema, e nella moda, sono invitati ad individuare un concetto scientifico alla base di una loro passione (es. chitarra, danza, film, smalti…) e dovranno scrivere un articolo di un blog (https://lascienzaquotidiana.wordpress.com/) per illustrare ai loro coetanei le contaminazione tra scienza e vita quotidiana.
Obiettivi del progetto: Identificazione dell’utilizzo di tecnologie nella vita quotidiana e comprensione della loro origine in ambito scientifico; individuazione di concetti scientifici alla base di attività quotidiane apparentemente trasversali alla scienza e alla scuola; comunicazione dei risultati ottenuti; familiarizzazione con la scienza.
Numero di studenti per gruppo: 3 (IV anno) - Totale per anno: 24
Periodo di svolgimento: febbraio (giugno nel 2016)
Durata: 20/30 ore, a seconda dell’impegno che il ragazzo vuole dedicare alla stesura dell’articolo
Materiali utili https://lascienzaquotidiana.wordpress.com/
Caccia al buco nero
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: S. Sandrelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Questo precorso di ASL avrà come oggetto principale una caccia al buco nero e sarà collegato al progetto europeo EXTraS, coordinato dall’INAF-IASF di Milano (www.extras-fp7.eu). Lo stage è organizzato in collaborazione con l’INAF- IASF di Milano e la IUSS di Pavia.
Obiettivi del progetto: Comprensione del contesto lavorativo di un ente di ricerca, della carriera scientifica e degli studi necessari; rafforzamento di competenze specifiche: studiare in modo finalizzato a un obiettivo a medio termine; collaborare tra pari; comprendere i dati scientifici; saper comunicare i risultati; familiarizzazione con la scienza.
Numero di studenti per gruppo: 4 (classe IV) - Totale per anno: 24
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 80 ore
Materiali utili: http://www.extras-fp7.eu/index.php/educational
Valutazione de "Le avventure di Martina Tremenda" e "I cieli di Brera"
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: S. Sandrelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di valutare le attività Astrokids dedicate ai bambini e le conferenze del ciclo dei cieli di Brera per il pubblico generale. I ragazzi partecipano alle attività da spettatori neutri, cercando di "essere invisibili". Le valutazioni sono realizzate attraverso un form a risposta chiusa (si deve indicare un voto da 1 a 5 oltre alla possibilità di aggiungere commenti) diverso per le due attività. In generale si cerca di misurare l'attitudine degli animatori, la loro efficacia, la capacità di tenere il ritmo commisurandolo all'auditorio, la capacità di creare un clima informale o meno, la coerenza logica dell'esposizione e così via. Al temine della valutazione, gli studenti espongono le loro ragioni - cercando di suggerire miglioramenti. Per quanto riguarda gli Astrokids, gli studenti - dopo la terza valutazione - sono invitati a entrare a far parte del gruppo degli animatori.
Obiettivi del progetto: Far comprendere ai ragazzi le principali tecniche di comunicazione, valutando azioni comunicative reali; ottenere valutazioni delle nostre attività per un miglioramento critico; realizzare un "tuning" fra le attività proposte e le necessità del gruppo a cui sono rivolte.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: febbraio - dicembre
Durata: 50 ore
Schedatura di carteggi scientifici del secolo XIX conservati presso l'Archivio storico
Referente: Stefano Sandrelli – Tutor: Angese Mandrino
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Schedatura con il database predisposto di carteggi scientifici del XIX sec.
Obiettivi del progetto: Entrare in contatto con materiale originale scientifico antico.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: da definire
Durata: 50 ore circa
Realizzazione e caratterizzazione di ologrammi di volume
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Andrea Bianco.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il progetto prevede lo studio dell'olografia e l'applicazione nell'ambito della spettroscopia. Si progettano e realizzano reticoli olografici di diffrazione, che vengono successivamente caratterizzati nella loro efficienza di diffrazione, comparata con i valori calcolati.
Obiettivi del progetto: Prendere dimestichezza con la tecnica dell'olografia. Capire come elaborare dati numerici attraverso l'utilizzo di strumenti idonei. Fornire una panoramica sull'utilizzo di elementi olografici in ambito astronomico.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80 ore circa
Osservazioni con un telescopio remoto
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Stefano Covino
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Il progetto prevede di prendere confidenza con i dati ottenuti tramite il telescopio REM in Cile (di progetto e gestione INAF), e compiere qualche osservazione remota. Attraverso lil software di analisi automatica già attivo lo studente potrà avere i risultati il giorno dopo e quindi imparare a utilizzare i dati e prendere confidenza con i concetti di base della fotometria astronomia. Parallelamente anche informazioni sui sistemi di coordinate astronomici ed i fenomeni del cielo verranno trattati con esercitazioni pratiche sempre legate al puntamento del telescopio.
Obiettivi del progetto: Capacità di pianificare attività sperimentali; valutare un dato scientifico e la sua affidabilità. Organizzare le informazioni ottenute in un contesto organizzato.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno:1.
Periodo di svolgimento: luglio
Durata: 40 ore
Classificazione della variabilità dell’emissione di alta energia da un sistema binario
Referente: Monica Sperandio - Tutor: T. Belloni
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività proposta riguarda l’analisi di dati da satelliti per astronomia X allo scopo di identificare schemi di variabilità nell’emissione da sistemi binari contenenti un buco nero.
Il lavoro verrà svolto al computer tramite applicazioni non specializzate e facilmente utilizzabili da un non professionista.
Obiettivi del progetto: Comprensione di come funziona l'analisi dati nell'ambito di ricerca; raggiungimento di un risultato scientifico possibilmente originale.
Numero di studenti per gruppo: 1 (IV anno) - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio oppure giugno
Durata: 35 ore (una settimana) - Orario: mattina e pomeriggio.
Caratterizzazione spettroscopica di molecole e materiali per ottica
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Andrea Bianco
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Verranno selezionate delle molecole e materiali organici sviluppati per applicazioni in ottica. Tali molecole e materiali verranno caratterizzati mediante tecniche spettroscopiche (IR e UV-vis) e si effettuerà una correlazione tra spettro e struttura molecolare.
Obiettivi del progetto: Prendere confidenza con tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione di materiali e molecole. Stimolare il ragionamento sulle correlazioni tra struttura e proprietà di un materiale/molecola.
Numero di studenti per gruppo: 1
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Metrologia per ottiche a raggi X
Referente: Monica Sperandio – Tutor: B. Salmaso
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L'ottica a raggi X è un campo in pieno sviluppo non solo in ambito astronomico, ma scientifico in generale, con notevoli applicazioni mediche, biologiche, e nella scienza dei materiali, con ovvie ricadute nelle industrie ad alta tecnologia. Si tratta di un campo in cui l'Italia, e l'Osservatorio Astronomico di Brera in particolare, ha assunto una leadership mondiale a partire dagli anni '90 in collaborazione con istituti internazionali. Un aspetto fondamentale nello sviluppo di specchi per raggi X è la verifica delle prestazioni usando strumentazione di metrologia che determini lo stato della superficie e del profilo (profilometro ottico, microscopia a forza atomica, interferometria a spostamento di fase) o misure di riflettometria a raggi X. Gli stagisti, dopo alcune lezioni introduttive, vengono coinvolti nelle misure suddette su segmenti di specchi, affiancati da un ricercatore addetto alla strumentazione, e nella successiva analisi dei dati.
Obiettivi del progetto: 1. Comprensione del contesto lavorativo dell'Osservatorio, della carriera scientifica e degli studi necessari. 2. Introduzione alla metrologia di superficie per ottiche di telescopi. 3. rafforzamento di competenze scientifiche (studiare in modo finalizzato a un obiettivo, collaborare tra pari e comprendere i dati scientifici, saper comunicare i risultati).
Numero di studenti per gruppo: 3 (III e IV anno) - Totale per anno: 3
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio oppure giugno/luglio.
Durata: 40 ore
Orario: mattina e pomeriggio
Studio di sorgenti variabili/transienti
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Stefano Covino e Paolo D'Avanzo.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l'analisi di dati, ottenuti con telescopi ottici, di sorgenti astrofisiche che mostrano variabilità temporale (come supernovae, stelle variabili). I risultati ottenuti verranno utilizzati per introdurre agli studenti le proprietà fisiche del tipo di sorgente astronomica studiato. Il lavoro verrà svolto su un computer dedicato e con applicazioni che non richiedono esperienza pregressa.
Obiettivi del progetto: Capacità di pianificare attività sperimentali; valutare un dato scientifico e la sua affidabilità. Organizzare le informazioni ottenute in un contesto organizzato.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 4.
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Web e grafica
Referente: Monica Sperandio - Tutor: M.R. Panzera.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l’aggiornamento quotidiano dei social dell’Osservatorio con informazioni di carattere astronomico. Come attività in parallelo progetteremo il biglietto da visita dell’Osservatorio.
Obiettivi del progetto: Trovare informazioni sul web e aggiornamento dei social. Utilizzare un programma di grafica per ideare e progettare un biglietto da visita.
Numero di studenti per gruppo: 1 (III anno) - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio - giugno/luglio, 5 giorni consecutivi
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Web
Referente: Monica Sperandio - Tutor: M.R. Panzera.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l’aggiornamento quotidiano dei social dell’Osservatorio con informazioni di carattere astronomico. Come attività in parallelo progetteremo e realizzeremo una pagina web per gli eventi del nostro ufficio di outreach.
Obiettivi del progetto: Trovare informazioni sul web e aggiornamento dei social. Utilizzare un programma/pacchetto per la progettazione e costruzione di una pagina web.
Numero di studenti per gruppo: 1 (III anno) - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio - giugno/luglio, 5 giorni consecutivi
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
AstroWeb: Comunicare l’astronomia
Referente: Livia Giacomini - Tutor: Livia Giacomini
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: La comunicazione scientifica è in costante sviluppo nel nostro Paese. Enti di Ricerca e Università si avvalgono sempre di più di "professionisti" in questo ambito. Inoltre può diventare un'attività lavorativa a sé stante in contesti come Musei Scientifici, Planetari o associazioni private. Questa attività richiede conoscenze e competenze sia nel campo della comunicazione sia in ambito scientifico, generale o specifico. Questo Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro si propone di fornire alcune cognizioni di base relative alla comunicazione scientifica, con particolare riferimento alla comunicazione in rete. L'ambito scientifico di contesto è quello astronomico, un settore di forte impatto comunicativo e culturale. Nel progetto, che si volge per un gruppo classe all'interno della scuola, durante un periodo di diversi mesi, i ragazzi vengono messi in condizione di lavorare come un vero team alla realizzazione di una serata astronomica per il pubblico e alla sua comunicazione e divulgazione sul web. Vengono dunque fornite conoscenza teoriche e tecniche astronomiche, competenze nell'organizzazione di eventi e capacità tecniche e teoriche per realizzare gli strumenti comunicativi necessari a lanciare e raccontare l'evento.
Obiettivi del progetto: Appassionare alla scienza e alla ricerca, fornire una introduzione alla comunicazione della scienza, stimolare una riflessione critica sulla società della comunicazione.
Numero di studenti per gruppo: una classe - Totale per anno: una classe
Periodo di svolgimento: febbraio-giugno
Durata: circa 30 ore di lezione/laboratorio e 10 ore di attività in proprio da parte degli studenti per un totale di 40 ore certificate.
Materiali utili: http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/ | http://orientamento.matfis.uniroma3.it/alternanzaastroweb.php | www.astrovivona.wordpress.it (sito web creato dai ragazzi)
Alternanza nei laboratori IAPS
Referente: Livia Giacomini - Tutor: P. Diego e M. Laurenza
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti partecipano in gruppi molto ristretti (5 ragazzi) a sessioni di attività sperimentali presso alcuni dei laboratori di Fisica INAF-IAPS come la camera a Plasma SIMPLEX, un importante ambiente di test e di sviluppo per strumenti e parti di satelliti o il laboratorio di raggi cosmici SVIRCO presso l'Università Roma Tre. Nel percorso, gli studenti apprendono nozioni di base legate alla ricerca, collaborano alla messa a punto dell’apparato sperimentale, effettuano delle misure per un case study definito a priori, analizzano i dati ottenuti e li valutano, lavorando anche alla redazione di una descrizione sintetica e di un report scientifico dettagliato dell'esperimento, che inseriscono online.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca, far capire come si lavora in un laboratorio.
Numero di studenti per gruppo 5 (di classi II e III) - Totale per anno: 10
Periodo di svolgimento: laboratorio camera a plasma: una settimana full time a giugno; laboratorio raggi cosmici: febbraio
Durata: 40 ore
Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/ | http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/2017cameraplasma-report/ | http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/2017svirco-report/
SperimEstate
Referente: Luciano Nicastro - Tutor: E. Palazzi, M. Dadina, E. Maiorano, L. Bassani, A. Malizia, L. Nicastro, A. Rossi
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di stage presso l'Area della Ricerca di Bologna; nell’anno 2016/17 IASFBO ha proposto 3 stages:
- I colori dei buchi neri super-massicci. Una tecnica spesso usata in astronomia per selezionare oggetti peculiari in campioni di Nuclei di Galassie Attive (o AGN, quelli che ospitano i buchi neri super massicci) è quella di usare la differenza in magnitudine (o brillanza) in vari filtri, definita come colore dell’oggetto studiato. In questo stage i ragazzi studiano i colori tipici in ottico e infrarosso di un campione di circa 400 AGN osservati dal satellite INTEGRAL dell’ESA nella banda dei raggi X duri
- L’universo transiente. Stage in cui i ragazzi analizzano le osservazioni fatte su una vasta area di cielo e per diverse notti, utilizzando un telescopio posto in Cile, allo scopo di individuare le sorgenti transienti (variabili) e cercare di capirne la natura.
- Identificazione di sorgenti celesti ignote. I satelliti che osservano l'universo nelle alte energie scoprono ogni anno nuove sorgenti di cui non conosciamo la natura. Vedremo come, utilizzando osservazioni fatte in diverse bande di energia e in particolare con la spettroscopia ottica, è possibile scoprire che tipo di oggetti celesti sono. Durante lo stage si prevede di effettuare osservazioni di alcune di queste sorgenti al telescopio di Loiano.
Obiettivi del progetto: Far toccare con mano (e PC) le attività di analisi ed interpretazione dati, in banda ottico, IR e X-gamma.
Numero di studenti per gruppo: da 2 a 6 - Totale per anno: 14
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 60 ore (80 in un caso) - Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/
Trasferimento tecnologico
Sfruttamento tecnico/scientifico di un catalogo di osservazioni spettroscopiche di galassie
Progettazione e realizzazione di circuiti stampati
Ricerca di controparti di sorgenti gamma
Cross-correlazione di cataloghi di ammassi di galassie a varie lunghezze d'onda e caratterizzazione delle loro proprietà fisiche.
- Cenni teorici
- Obiettivo
- Materiali e metodi
- Svolgimento dell’esperienza
- Dati raccolti
- Rielaborazione dei dati
- Risultati ottenuti
- Conclusione.
Controparti ottiche sorgenti XMM
Riduzione dati del telescopio LBT
Brochure divulgativa missione Fermi.
Studio di sorgenti X variabili nel catalogo EXTraS
Ispezione visuale di identificazioni di sorgenti X della survey XXL
“Dal Cad alla stampante 3D” e Studio di sorgenti variabili nelle alte energie.
Sviluppo di una app per la simulazione di strumenti astronomici
I progetti INAF dell'Alternanza Scuola Lavoro
Istituto di Radioastronomia di Bologna
Osservatorio Astrofisico di Bologna
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Osservatorio Astronomico di Catania
Osservatorio Astronomico di Napoli
Osservatorio Astronomico di Roma
Osservatorio Astronomico di Teramo
Osservatorio Astrofisico di Torino
Osservatorio Astronomico di Trieste
Fundación Galileo Galilei
INAF - Istituto di Radioastronomia
SperimEstate. Produzione di multimedia per la presentazione delle attività del Centro Visite “M. Ceccarelli” sul web e di multimedia esplicativi su tematiche radioastronomiche
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Stefania Varano - Tutor: L. Gregorini, S.Righini, S. Varano
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: percorso di stage orientato alla produzione di risorse multimediali pensate per far conoscere al pubblico le tematiche di ricerca dell’INAF-Istituto di Radioastronomia, gli strumenti della Stazione Radioastronomica di Medicina e le attività del Centro Visite “M. Ceccarelli” dei radiotelescopi. In particolare, nell’anno 2016-2017 ragazzi hanno lavorato a due prodotti: un video informativo sulle attività dell'IRA e del Centro Visite (pensato per il web) e un tour virtuale a 360 gradi della Stazione Radioastronomica di Medicina.
Lo stage ha visto anche un approfondimento sia delle tematiche scientifiche trattate sia dei principi base di comunicazione utilizzati per la preparazione dei contenuti multimediali.
Obiettivi del progetto: lo scopo principale del progetto SperimEstate è quello di orientare ragazze e ragazzi verso percorsi formativi e carriere nei settori della ricerca di cui si occupano gli Istituti CNR e INAF che ospitano gli stage.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Materiali utili
http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/stages2017.html
https://www.dropbox.com/s/fzwkx1qdnwff2gh/17_IRA_Varano_Righini_2017.pdf?dl=0
SperimEstate. Misura della luminosità radio di galassie attive
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Stefania Varano - Tutor: M. Giroletti, S. Righini
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: il progetto è finalizzato a far sperimentare alcune delle attività tipiche della ricerca radioastronomica. I ragazzi, dopo aver ricevuto nozioni scientifiche relative alle radiogalassie, svolgono osservazioni con la parabola di Medicina, effettuando la riduzione dati e interpretando i risultati. Si confrontano infine con i metodi di comunicazione propri della ricerca, producendo una relazione tecnica e tenendo un talk supportato da presentazione PowerPoint.
Obiettivi del progetto: lo scopo principale del progetto SperimEstate è quello di orientare ragazze e ragazzi verso percorsi formativi e carriere nei settori della ricerca di cui si occupano gli Istituti CNR e INAF che ospitano gli stage. (dalle raccomandazioni sulla pagina di presentazione del progetto)
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 60 ore
Materiali utili
http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/stages2017.html
https://www.dropbox.com/s/5ppi4ft971k2gps/18_IRA_Giroletti_Righini_2017.pdf?dl=0 http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/Resources/RELAZIONE_Stage018_2017.pdf http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/Resources/TALK_Stage018_2017.pdf
OF - Opus Facere, fare per capire - Laboratorio territoriale per l'occupabilità
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: Stefania Varano – Tutor: S. BArdelli, L. Nicastro, S. Varano
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di un progetto in collaborazione con una rete di scuole (tra cui la capofila) e l'Opificio Golinelli, una struttura privata molto attiva nel settore della didattica e la divulgazione scientifica, che mette a disposizione strutture e manpower organizzativo. Le strutture INAF hanno investito un certo monte ore per la progettazione con i docenti, la loro formazione e il supporto al percorso degli studenti e il coordinamento generale dal punto di vista disciplinare.
Il progetto si rivolge a studenti e docenti delle scuole secondarie dell’area metropolitana di Bologna, ma anche a famiglie e cittadini. Pone le scuole in stretto rapporto con la nuova filiera per la formazione composta da istituzioni locali pubbliche e private, università, centri di ricerca e imprese, puntando sulle vocazioni produttive più all’avanguardia e trainanti per il futuro del territorio: salute e benessere, meccatronica e motoristica, agroalimentare, ricerca sui nuovi materiali, automazione, sviluppo delle ICT e dei Big Data in tutti i settori considerati. Il laboratorio è organizzato come una rete con un hub centrale: Opificio Golinelli, messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Golinelli, sarà il punto di riferimento per la nuova palestra di innovazione.
“OF-Opus facere fare per capire” ha una durata decennale e si rivolgerà a 10mila studenti, mille insegnanti e 10mila cittadini, ogni anno. Sarà dotato di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia nelle aree di robotica, ICT, nanotecnologie, biotecnologie, e prototipazione rapida e digital manufacturing.
Obiettivi del progetto: svolgere percorsi motivazionali per studenti e docenti; svolgere percorsi di orientamento tra pari (studenti per studenti); diffondere l'iniziativa e coinvolgere il pubblico.
Numero di studenti per gruppo: due classi - Totale per anno: 50
Periodo di svolgimento: da settembre 2017
Materiali utili
http://www.fondazionegolinelli.it/wp-content/uploads/2016/07/cs_laboratorio-territoriale.pdf
INAF - Osservatorio Astrofisico di Bologna
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Diagramma HR
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Ricavare il diagramma H-R di un ammasso aperto da dati fotometrici di Loiano.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Studio di ammassi di galassie
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Stato dinamico di un ammasso di galassie da spettri ottenuti dal Telescopio Nazionale Galileo.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Classificazione di stelle
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Classificazione stelle da spettri di Loiano
Obiettivi del progetto:
Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Variabili RR Lyrae
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Garofalo.
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Costruzioni di cataloghi di variabili RR Lyrae
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
SL presso l’Osservatorio di Bologna - Sonification
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli.
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Sonification di dati cosmologici.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna
Tipologia di attività: Amministrazione&Segreteria
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Abicca
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Dall’ Amministrazione alla scienza: logistica, acquisti e tutto quello che c’è dietro la divulgazione
Obiettivi del progetto: Far capire il lavoro amministrativo, logistico e preparatorio per un evento divulgativo.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
La gestione dei contenuti media in ambito scientifico
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, P. Soletta
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Gli studenti coinvolti, dopo aver familiarizzato con gli ambienti della ricerca (INAF-OAC ed SRT) e con gli argomenti della ricerca scientifica portata avanti, progettano e realizzano una campagna di promozione delle attività presso il Sardinia Radio Telescope, con la produzione di video interviste a ricercatori e tecnologi. Il filmato prodotto potrà essere usato pubblicamente durante le campagne mediatiche dell'INAF-OAC e SRT.
Obiettivi del progetto: Acquisire nozioni di base sull’astrofisica moderna; imparare ad elaborare un testo, ed in particolare un comunicato stampa, tenendo conto del target a cui è diretto, adattando linguaggio e stile di presentazione; progettare e realizzare una intervista ad un ricercatore (testo + video).
Numero di studenti per gruppo: 6 (IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: da concordare ma preferibilmente estate
Durata: 30-36 ore - Orario: mattina
La gestione di un grande evento scientifico: Light in Astronomy
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, P. Soletta, S. Milia
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: sotto la guida dei Tutor designati, gli studenti svolgono attività formative legate all’evento programmato. In particolare, gli studenti visitano tutti gli spazi divulgativi dell’Osservatorio, discutono con ricercatori astronomi gli argomenti di ricerca svolti dai gruppi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, studiano la storia dell’INAF-OAC e il funzionamento degli strumenti storici. Dopo una presentazione generale dell’evento LIA e del suo programma, viene illustrata l’attività di supporto alle varie attività (accoglienza visitatori, supporto alle visite guidate, supporto alle attività del Planetario, supporto alle attività laboratoriali, gestione dei feedback) che gli studenti svolgeranno durante l’evento. Di tutte le attività previste, verranno effettuate simulazioni di prova. Gli studenti dovranno inoltre studiare le nozioni base di sicurezza necessarie durante la gestione di pubblico numeroso.
Obiettivi del progetto: comprendere il contesto lavorativo di un ente di ricerca, della carriera scientifica e degli studi necessari.
Numero di studenti per gruppo: 6 (IV anno) - Totale per anno: 12
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre
Durata: 34 ore - Orario: mattina e pomeriggio
La divulgazione scientifica per bambini: i laboratori hands-on e il progetto Astrokids
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: il progetto si propone di ideare, progettare e realizzare una attività ludico-scientifica nell'ambito del progetto INAF Astrokids. Gli studenti dovranno affrontare le problematiche legate all'interazione con i bambini, dovranno studiare le attività contenute nel libro INAF "Astrokids-Avventure nello spazio" e individuarne una o più da riproporre ai bambini. Dovranno inoltre caratterizzare il personaggio guida di Martina Tremenda, progettando ad hoc un "copione" del laboratorio. Il percorso si chiuderà con la realizzazione di uno o più laboratori previsti nella programmazione ufficiale dell'INAF-OAC.
Obiettivi del progetto: offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali. Migliorare le capacità gestionali e organizzative degli studenti.
Numero di studenti per gruppo: 6 (III o IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: tutto l'anno, anche d'estate
Durata: 36 ore - Orario: principalmente mattina, con realizzazione pomeridiana del laboratorio progettato.
La comunicazione scientifica in inglese
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, Delphine Parodin
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: non ancora
Descrizione delle attività: il progetto Il progetto si propone di affrontare il tema della comunicazione e divulgazione scientifica in inglese. Gli studenti dovranno affrontare la traduzione di news e articoli scientifici selezionati dai tutor, parteciperanno alla stesura in inglese del copione di uno degli spettacoli del planetario già attivati, si cimenteranno nella traduzione di almeno due unità didattiche presenti nel portale astroEDU (astroedu.iau.org/en) da inserire nel portale italiano (astroedu.iau.org/it) e, nel caso in cui sorga l’esigenza durante il periodo previsto, si occuperanno di tradurre le news astronomiche del progetto Space Scoop.
Obiettivi del progetto: Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali. Migliorare le conoscenze di alcuni argomenti astrofisici. Migliorare la conoscenza della terminologia e fraseologia tipica dell’inglese scientifico. Obiettivo secondario del progetto è sviluppare la conoscenza dei metodi didattici di Inquiry Based Learning.
Numero di studenti per gruppo: 6 (III o IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: tutto l'anno, anche d'estate
Durata: 30 ore - Orario: mattina e/o pomeriggio
INAF - Osservatorio Astronomico di Catania
Analisi mappe radio/infrarosse
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: P. Leto, M. Bufano
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: il percorso si divide in 2 fasi: gli studenti prima partecipano ad alcuni seminari di formazione in cui viene presentata l'attività di ricerca dell’Osservatorio e quella specifica; in seguito imparano ad usare il software (SAOImage DS9) per la visualizzazione ed analisi di immagini digitali acquisite a lunghezze d'onda radio e infrarosse. A conclusione del lavoro svolto i ragazzi presentano un talk in cui espongono i risultati raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca approfondendo contenuti specifici relativi allo studio della nostra Galassia, la Via Lattea.
Numero di studenti per gruppo: 12 - Totale per anno: 24.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Acquisizione ed elaborazione dati dell'atmosfera solare
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: P. Romano, M. Falco
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso è diviso in 3 fasi: dopo alcuni seminari di formazione per presentare l’attività di ricerca specifica, i ragazzi acquisiscono le immagini della fotosfera e cromosfera solare utilizzando la barra solare; infine selezionano le strutture visibili nella corona solare, chiamate "sigmoidi", utilizzando i dati acquisiti dal satellite SDO (NASA). A conclusione del lavoro svolto, i ragazzi presentano un talk relativo alla rielaborazione dei dati ed espongono i risultati scientifici raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca e far capire che alcune discipline, oggetto di studio nel loro corso di formazione, possono trovare applicazione nella fisica solare.
Numero di studenti per gruppo: 3 - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Pianeti Extrasolari
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: A. F. Lanza
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Introduzione al lavoro del ricercatore nel campo dell'Astronomia e dell'Astrofisica; introduzione al campo specifico dei pianeti extrasolari; il metodo dei transiti planetari: motivazioni, rivelazione dei transiti, modello dei transiti e parametri ottenibili dalle osservazioni di essi; individuazione di transiti in serie di dati ottenute da telescopi spaziali nell'ambito di un progetto di Citizen Science.
Obiettivi del progetto: Introduzione alla conoscenza del lavoro del ricercatore; reperimento delle informazioni tecniche nell'ambito dell'Astronomia e dell'Astrofisica; partecipazione ad un progetto rivolto all'analisi di dati nel campo della ricerca dei pianeti extrasolari.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 12.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Strumentazione di controllo per Astronomia
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione
Referente: Angela Mangano - Tutor: F. Schillirò, P. Bruno
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso è diviso in due fasi che si articolano con un meccanismo di tipo 'traininig on the job'; la formazione su tematiche tecnologiche specifiche avviene sul campo, utilizzando specifici strumenti software (Labview, Java) e sistemi hardware di controllo di utilizzo astronomico. L'acquisizione di questi strumenti è contestuale alla seconda fase, ossia lo sviluppo di strumentazione programmabile per scopi astronomici. Le competenze sviluppate alla fine del percorso sono sia specifiche, relative alla tematica del controllo e set-up di strumentazione elettronica e tools informatici, sia di metodologia di organizzazione del lavoro e degli approcci formativi.
Obiettivi del progetto: 1) Costruire dei pattern architetturali per strumentazione di controllo per l'astronomia. 2) Implementare soluzioni programmabili su piattaforme strumentali (computer, schede fpga). 3) Organizzare flussi e metodologie di lavoro efficienti.
Numero di studenti per gruppo: 4 - Totale per anno: 8.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Raccontare l'Astronomia a tutti
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Angela Mangano - Tutor: G. Cutispoto; M.E. Palumbo
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso si divide in due fasi. Gli studenti prima approfondiscono le proprie conoscenze su un tema di ricerca attuale. In seguito, in gruppi di 2 o 3, sotto la supervisione di un ricercatore esperto, seguendo le linee guida fornite, preparano un poster o registrano un video che presenta il tema di ricerca assegnato.
Obiettivi del progetto: Far appassionare gli studenti ai temi della ricerca astronomica e sviluppare le loro capacità di comunicazione scritta e orale.
Numero di studenti per gruppo: 50 - Totale per anno: 50.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Telescopi e loro utilizzo - risoluzione di problemi di astronomia
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: A.Mangano, G. Cutispoto
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: il percorso è diviso in 3 fasi: dopo alcuni seminari di formazione per presentare l’attività di ricerca specifica, gli studenti affrontano problemi di astronomia e imparano l'utilizzo del software Stellarium; poi affrontano osservazioni al telescopio presso la sede di Serra La Nave. A conclusione del lavoro svolto, i ragazzi presentano un talk per esporre i risultati scientifici raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca e far capire che alcune discipline, oggetto di studio nel loro corso di formazione, possono trovare applicazione nella fisica.
Numero di studenti per gruppo: 7 - Totale per anno: 21.
Periodo di svolgimento: settembre-ottobre
Durata: 45 ore
INAF - Osservatorio Astronomico di Napoli
Dalla luce al telescopio
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: G. Cretella - Tutor: G. Cretella, D. Mancini
Progetto attivato per l'anno scolastico in corso: si
Descrizione delle attività: Partendo dalle nozioni di ottica relative al programma di fisica svolto a scuola e verificate in un incontro specifico a scuola, seguono vari incontri nel Laboratorio didattico di Ottica Astronomica (LOA) dell'OAC. Con l'aiuto della strumentazione di laboratorio e del telescopio per la didattica e la divulgazione del nostro Osservatorio, i partecipanti "vedono" e eseguono esperimenti sulla formazione dell'immagine, i telescopi e la strumentazione di piano focale alla base della ricerca astronomica, di vedono i risultati visitando il laboratorio di Fisica Cosmica e il gruppo di Fisica Stellare, potendo soddisfare anche domande direttamente con i rispettivi ricercatori. A completamento del progetto, i ragazzi prepareranno (è stato fatto anche il passato anno scolastico) un workshop sui lavori svolti, da presentare con una o due serate aperte a tutto l’istituto di appartenenza e alla cittadinanza tutta.
Obiettivi del progetto: Riuscire a capire, usando direttamente gli strumenti adatti del LOA, il passaggio dalla "semplice" rifrazione (o riflessione) della luce, alle motivazioni delle scelte e dell'uso di telescopi per la ricerca astronomica. Portare un esempio di elaborazione dei dati ripresi da telescopi per una ricerca applicata (Gruppo di Fisica Stellare). Comprendere l'importanza di una verifica in laboratorio dei dati ripresi in cielo (Laboratorio di Fisica Cosmica). A completamento del progetto, i ragazzi prepareranno un workshop sui lavori svolti, da presentare con una o due serate aperte a tutto l’istituto di appartenenza e alla cittadinanza tutta. Divenendo loro stessi divulgatori dei concetti scientifici acquisiti durante tutta l’attività svolta.
Numero di studenti per gruppo: un'intera classe - Totale per anno: 100.
Periodo di svolgimento: marzo – maggio.
Durata: 15/25 ore - Orario: mattina
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Didattica dell’astronomia.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Progetto dedicato a studenti del secondo ciclo di scuola media superiore e ideato per inserire i ragazzi nell’ambito della didattica della scienza ed in particolare dell’Astronomia. Il percorso prevede tre fasi: un momento formativo in aula (presso sia Monte Mario sia Monte Porzio Catone), la visita alle strutture e l’inserimento in un contesto operativo delle stesse, durante le visite didattiche, per finalizzare quanto appreso nelle due fasi precedenti. Durante gli incontri formativi vengono presentati agli studenti l’istituto che li ospita e le strutture permanenti dedicate alla didattica e divulgazione dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma site presso le due sedi di Monte Mario e di Monte Porzio Catone. Una serie di visite alle strutture consentono di conoscere il progetto didattico che si cela dietro ad ogni allestimento presente nei due osservatori e le modalità di presentazione degli argomenti oggetto della struttura. Viene insegnato l’approccio verso il pubblico e le tecniche per guidare, interessando, il visitatore verso l’apprendimento di argomenti di carattere astronomico. Infine i ragazzi sono inseriti in un percorso didattico nell’ambito di regolari giornate di apertura al pubblico dell’osservatorio ed in particolare dell’Astrolab sito presso la sede di Monte Porzio Catone. Ciascuno avrà il compito di curare l’esposizione di un argomento specifico da presentare oralmente, anche grazie all’aiuto di uno degli exhibit didattici dell’Astolab.
Obiettivi del progetto: Scopo finale dell’esperienza è interpretare il ruolo di guida scientifica, comprendere come conoscere un argomento è direttamente correlato alla capacità di raccontarlo al pubblico in modo semplice, chiaro e rigoroso nello stesso tempo. Far misurare gli studenti con l’esposizione di argomenti complessi, il dover anche gestire imprevisti dialettici quali richieste di approfondimento. Avvicinare gli studenti verso il mondo della ricerca al fine di fornire loro utili elementi di valutazione che potranno essere d’orientamento nella fase di scelta dell’indirizzo universitario.
Numero di studenti per gruppo: fino ad un gruppo classe (20/25) - Totale per anno: due classi.
Periodo di svolgimento: aprile
Durata: 87 ore (con serata astronomica di fine anno) o 48 ore - Orario: mattina
La Spettroscopia Stellare e i Raggi Cosmici.
Tipologia di attività: Ricerca; Tecnologia & Strumentazione
Referente: F. D’Alessio - Tutor: F. Vitali, A. Antonelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Studio della spettroscopia stellare con esercitazioni pratiche grazie all'impiego degli strumenti in dotazione al Liceo Aristofane e approfondimento della fisica dei Raggi Cosmici con installazione di un rivelatore da rendere operativo presso il Liceo.
Obiettivi del progetto: Avvicinare i ragazzi alle tematiche del progetto; fargli acquisire esperienza nell'installazione e gestione di strumentazione astronomica.
Numero di studenti per gruppo: 50 - Totale per anno: 50.
Periodo di svolgimento: marzo – aprile
Durata: 50 ore - Orario: pomeriggio
Organizzazione serata astronomica.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Organizzazione della serata di fine anno del Liceo Augusto. Storicamente la serata è incentrata sull'Astronomia e prevede una stretta collaborazione tra l'istituto scolastico e l'Osservatorio Astronomico di Roma che partecipa all'evento organizzando seminari scientifici, laboratori didattici, visite al planetario, osservazioni astronomiche. Nell'AS 2016-17 è stato ideato un percorso formativo specifico per un certo numero di ragazzi che hanno coadiuvato insegnanti e ricercatori OAR nell'organizzazione e fruizione della serata.
Obiettivi del progetto: Sviluppare abilità organizzative-logistiche.
Numero di studenti per gruppo: 25 - Totale per anno:25.
Periodo di svolgimento: maggio -giugno
Durata: 15 ore - Orario: mattina e sera.
Comunicazione dell’astronomia.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Percorso formativo per acquisire capacità di relazione con il pubblico e esposizione di argomenti attinenti l'Astronomia. Il progetto prevede l'addestramento all'uso di varie infrastrutture del gruppo D&D dell'OAR quali il Planetario gonfiabile e i telescopi didattici, nonché l'organizzazione di laboratori didattici AstroKids. Il progetto può coinvolgere un'intera classe che, dopo un congruo numero di ore di addestramento alla strumentazione, potrà lavorare con la stessa strumentazione durante la serate astronomiche di fine anno e eventi analoghi.
Obiettivi del progetto: Sviluppare capacità oratorie finalizzate alla divulgazione dell'Astronomia. Sviluppare competenze tecniche nella gestione di strumentazione astronomica quali telescopi didattici e planetario.
Numero di studenti per gruppo: ... - Totale per anno: 18.
Periodo di svolgimento: marzo - aprile
Durata: 90 ore
INAF – Osservatorio Astronomico di Teramo
Didattica dell'astrofisica con i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Teramo
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica; Amministrazione & Segreteria
Referente: Elisa Di Carlo - Tutor: E. Di Carlo
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Durante il percorso, strutturato in 3 anni scolastici, un gruppo di ragazzi appartenenti alla stessa classe è coinvolto nella dimensione esperienziale presso il museo e i laboratori didattici dell'Osservatorio. Dopo il primo anno di formazione specifica e approccio al mondo lavorativo, nel secondo anno i ragazzi sono impegnati nelle attività divulgative e didattiche, imparano a fare le guide al museo e svolgono attività di supporto durante eventi pubblici, partecipano a conferenze di astrofisica, svolgono attività di supporto durante gli eventi dell'Istituto, sono coinvolti in attività di catalogazione bibliografica presso i locali della biblioteca e infine svolgono attività fotografiche degli oggetti storici del museo, per realizzare filmati interattivi da inserire nella Home Page dell’Osservatorio.
Obiettivi del progetto: Realizzare un'interazione sinergica tra la scuola e la realtà museale e didattica dell'Osservatorio, integrando le conoscenze scolastiche, le abilità e le competenze degli studenti, con le competenze necessarie nell'ambito lavorativo dei beni e delle attività scientifiche e culturali; favorire una conoscenza diretta e approfondita del patrimonio storico-culturale cittadino, promuovendone anche la sensibilità verso il mondo esterno; fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la consapevolezza di sé e delle proprie attitudini, in vista di un oculato orientamento per le scelte professionali future, ad avvicinarli alle esperienze del mondo del lavoro, fornendo loro occasioni di apprendimento, consolidamento e trasferimento delle competenze sociali in un contesto lavorativo.
Numero di studenti per gruppo: due classi - Totale per anno: 49 studenti.
Periodo di svolgimento: tutti i mesi dell’anno, tranne agosto.
Durata: 200 ore in tre anni - Orario: mattina e/o pomeriggio
Osservatorio Astrofisico di Torino
PRISMA Edu - I misteri delle meteoriti
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Daniele Gardiol - Tutor: D. Gardiol
Descrizione delle attività: Il progetto PRISMA prevede la realizzazione di una rete italiana di camere all-sky per l’osservazione di meteore brillanti (fireball e bolidi). Lo scopo scientifico principale è determinare l'orbita degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell'eventuale caduta di frammenti. Le meteoriti così recuperate verranno analizzate per la classificazione e la determinazione della composizione chimica e della provenienza, oltre che per la presenza di isotopi cosmogenici radioattivi. Al progetto partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e delle Università, Gruppi Astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali.
Le Scuole sono coinvolte con un programma didattico e con laboratori di astronomia che intendono far partecipare gli studenti e i docenti alle attività di ricerca del progetto, fianco a fianco con i ricercatori. Questo aspetto del progetto si situa nell’ambito di PRISMA-Edu, che viene sviluppato grazie anche al sostegno finanziario delle fondazioni bancarie.
Una camera di test è installata presso la nostra sede a Pino Torinese. La rete è in corso di realizzazione nell’Italia settentrionale con 17 ulteriori camere, con l'obiettivo di estendere la rete nell'Italia centro-meridionale.
Negli incontri con i ragazzi si lavora sui principi di funzionamento e di misura della camera, sull’analisi delle immagini fotometriche ottenute, sulla misura della magnitudine apparente di meteore-tipo in funzione del tempo, sulle misure con il metodo della triangolazione con i teodoliti, sui crateri da impatto.
Obiettivi del progetto: Fare scienza partecipativa, proponendo agli studenti delle scuole secondarie un esempio di che cosa significhi in concreto fare ricerca nell’ambito di un reale progetto scientifico. Coinvolgere attivamente il territorio locale in una ricerca di respiro nazionale e internazionale. Fornire degli strumenti didattici di provata qualità per affrontare attraverso un tema specifico aspetti di validità più generale.
Numero di studenti per gruppo: una classe(IV anno) - Totale per anno: 30
Periodo di svolgimento: da febbraio a giugno
Durata: 36 ore
Materiali utili: http://www.prisma.inaf.it/
Introduzione alla gestione del dato astronomico
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Roberto Morbidelli - Tutor: R. Morbidelli, R.Smart, B. Villone, A. Vecchiato
Descrizione delle attività: Il percorso si è articolato su due anni, nell'estate 2016 gli studenti sono stati condotti ad un primo contatto con la realtà dell'Istituto iniziata con un cammino di inserimento nel quotidiano dell'ambiente dell'istituto (sicurezza, orari, accesso alle strutture). Proseguito in una prima fase didattica della durata di 1 settimana volta a fornire nozioni basilari di astronomia fondamentale e gestione del dato osservativo (R. Morbidelli) a cui ha fatto seguito una seconda settimana che ha condotto gli studenti a confrontarsi con l'uso degli strumenti di osservazione (R. Smart). Nella terza settimana (A. Vecchiato) gli studenti hanno affrontato il tema di una esposizione mediante organizzazione su WEB di contenuti idonei a produrre delle informazioni di attività e risultati astronomici in un'ottica di divulgazione e finalmente (B. Villone) hanno utilizzato nella quarta settimana misure scientifiche per pervenire alla redazione di un elaborato. Il tutto per un totale di circa 120 ore. Nel 2017 gli studenti, avvalendosi dell'appreso nell'anno precedente, hanno portato a compimento un'analisi critica della propria propensione a svolgere un piano di ricerca facendosi carico di responsabilità individuali volte a consentire un risultato di gruppo. Un gruppo, costituito da 8 ragazzi, ha affrontato e condotto a compimento l'analisi dati di complessità crescente connessa alla comprensione dei risultati di osservazioni astronomiche da terra e dallo spazio. Tramite un codice sviluppato in maniera originale in IDL hanno confrontato le informazioni costituite da misure disponibili in lastre digitalizzate in fits e dal confronto di queste con dati da catalogo preesistenti.
Il tutto volto a pervenire ad una relazione finale, in forma di presentazione intesa come esposizione di tipo seminariale.
Obiettivi del progetto: Condurre alla comprensione ed organizzazione di un proprio lavoro di ricerca, Sottolineando gli aspetti metodologici dell'astronomia e iniziando lo studente agli strumenti sia di raccolta rigorosa dei dati che della loro elaborazione. Questo sia in un contesto finalizzato ad una attività individuale, che ad una dinamica di gruppo.
Numero di studenti per gruppo: 10
Periodo di svolgimento: giugno-luglio
Durata: più di 200
Looking for eclipses of planets found from radial velocity searches
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Richard Smart - Tutor: R. Smart
Descrizione delle attività: This project is to study extrasolar planets. One way to find them is study the light of the star that the planet orbits. The main method to find them is to search a Doppler effect in the spectrum of the stars. Indeed, planets don’t orbit around their star, but with their star, they turn around their centre of mass. So, with spectroscopy it’s possible to see the different radial velocity of the star. In any case, it would be more helpful for the study of propriety of the planet if it transited. If a planet transit its star with the information of other studies it is possible to know lots of information about it: mass, period, radius, atmospheric composition and so on. Another method of detection of exoplanet is, in fact, the transiting photometry. Lots of photo of a star are taken and with different method in each picture a count of the flux is made. With all the measured flux a light curve of the star is made and if the result isn’t a horizontal line, probably a transiting planet has been discovered.
Obiettivi del progetto: Learn about telescope and observation scheduling, make and reduce observations, look for eclispes in data.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: tre mesi
Durata: 200 ore
Fotometria di stelle variabili
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Daniele Gardiol - Tutor: D. Gardiol
Descrizione delle attività: L'INAF-Osservatorio Astronomico di Torino ha in progetto lo studio di numerose stelle variabili, attualmente classificate in modo generico. Tra queste spiccano tipologie come Sistemi Binari ad Eclisse o variabili di Lungo Periodo, per i quali il periodo non è noto o è incerto. In genere la variabilità di tali oggetti è stata determinata attraverso survey generali per cui non esiste attualmente una loro caratterizzazione fotometrica nei filtri standard UBVRI.
Lo studio delle stelle variabili è di fondamentale importanza in astrofisica perché fornisce informazioni sull’evoluzione e sulla struttura interna delle stelle; sulle distanze degli oggetti all’interno e al di fuori della Galassia; sulle masse e i raggi delle stelle; sugli effetti mareali, magnetici e termici tra le componenti di sistemi binari a contatto; sul comportamento della materia in condizioni estreme di temperatura, densità, ionizzazione e in presenza di forti campi magnetici.
Per ogni ciclo è prevista un’attività teorica e propedeutica di 8 ore in cui gli studenti apprenderanno le basi teoriche e i metodi necessari allo svolgimento dell’attività tipica di un’osservazione astronomica, ed in particolare fotometrica.
Gli studenti acquisiranno la capacità di definire un obiettivo scientifico, pianificare un’osservazione e una campagna di acquisizione dati, ridurre e analizzare i dati, produrre conclusioni scientifiche; le nozioni di base di astrofisica e fotometria necessarie allo svolgimento della seconda fase. Nella seconda fase le conoscenze teoriche e i metodi acquisiti verranno applicati al progetto facendo uso di dati reali disponibili dalle campagne osservative in corso.
Obiettivi del progetto: Fare scienza partecipativa, proponendo agli studenti delle scuole secondarie un esempio di che cosa significhi in concreto fare ricerca nell’ambito di un reale progetto scientifico. Coinvolgere attivamente il territorio locale in una ricerca di respiro nazionale e internazionale.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 12.
Periodo di svolgimento: marzo - giugno
Durata: 32 ore
Copiatura e studio climatologico della serie storica di temperature giornaliere, massima e minima, rilevate dal 1930 al 1981 presso l'Osservatorio Astronomico di Torino.
Tipologia di attività: Storia della Scienza & Ricerche di archivio
Referente: Barbara Villone - Tutor: B. Villone
Descrizione delle attività: Ricopiatura delle temperature giornaliere, massima e minima, dai registri di dati meteorologici conservati presso la Biblioteca dell'Osservatorio. Si digitalizzano i dati di temperatura circa dal 1930 al 1981, si fa una scrematura dei dati e si cerca di capire attraverso studi di grandezze significative (come trend della temperatura minima e massima, medie, grandezze stagionali e annuali) se vi siano state variazioni climatologiche.
Obiettivi del progetto: L'obiettivo è quello di fare un lavoro compiuto (digitalizzazione e studio climatologico) di ricerca, sebbene in forma semplificata. Ottenere una digitalizzazione delle serie di temperature effettuate dall'osservatorio astronomico di Torino.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: luglio e agosto.
INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
Vita quotidiana del ricercatore
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Massimo Ramella - Tutor: Massimo Ramella
Descrizione delle attività: Partecipazione alla vita quotidiana dei ricercatori, incluse le fasi di studio/lettura, di presentazione dei propri risultati in forma di seminario aperto ai colleghi, di ascolto di seminari appositamente preparati in funzione del livello e del tipo di preparazione degli studenti.
Obiettivi del progetto: Far conoscere vari aspetti della realtà della ricerca professionale in astrofisica.
Numero di studenti per gruppo: 1 (massimo 2) - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: da concordare (durante tutto l’anno scolastico)
Durata: 80 ore
Fundación Galileo Galilei - INAF
Un osservatorio per la ricerca degli esopianeti
Tipologia di attività: Ricerca; Tecnologia & Strumentazione
Referente: Gloria Andreuzzi - Tutor: Gloria Andreuzzi.
Descrizione delle attività: Gli studenti partecipano a sessioni di attività sperimentali, utilizzando materiale fornito dal Telescopio per approfondire temi come effetto Doppler e pianeti extrasolari. Assistono a piccoli seminari tenuti dal personale con lo scopo di imparare le diverse mansioni che ciascun membro dello staff ricopre all' interno di un telescopio operativo a livello nazionale. Durante il percorso formativo i ragazzi partecipano ad un laboratorio per la creazione di oggetti tramite una stampante 3D per finire con un’esperienza osservativa al telescopio stesso.
Tutte le attività vengono rigorosamente riportate dai ragazzi su un diario di bordo online.
Obiettivi del progetto: Rassegna delle varie mansioni per la gestione di un telescopio osservativo di importanza internazionale. Esercizi di rilevazione della presenza di exoplanets.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 61 ore
Materiali utili: https://es-la.facebook.com/TelescopioGalileo/
I progetti INAF dell'Alternanza Scuola Lavoro
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Osservatorio Astronomico di Brera
Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Milano
Istituto di Radioastronomia di Bologna
Osservatorio Astrofisico di Bologna
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Osservatorio Astronomico di Catania
Osservatorio Astronomico di Napoli
Osservatorio Astronomico di Roma
Osservatorio Astronomico di Teramo
Osservatorio Astrofisico di Torino
Osservatorio Astronomico di Trieste
Fundación Galileo Galilei
INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Osservo le galassie
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Edvige Corbelli
Progetto attivato per il corrente anno scolastico: si
Descrizione delle attività: Gli studenti imparano ad utilizzare dati e immagini astronomiche disponibili in rete per effettuare delle misure e ricavare delle grandezze relative a galassie dell’Universo odierno. Le applicazioni che si usano spesso sono Aladin, Topcat, Stellarium. Le specifiche del progetto cambiano di anno in anno e riguardano: ammassi, distanze, formazione stellare, morfologia, multifrequenza. Possibilità di osservazioni serali e/o di preparare una presentazione finale.
Obiettivi del progetto: Conoscere l’astronomia e le galassie; avvicinarsi alla ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: aprile - luglio
Durata: 20 ore
Il problema delle longitudini
Tipologia di attività: Storia della scienza & Ricerche di archivio
Referente: Carlo Baffa - Tutor: C. Baffa, E. Giani
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Percorso di storia della Scienza. Viene introdotto il problema della determinazione della longitudine e dati cenni sui metodi di soluzione. Gli allievi svolgono attività di ricerca storica, di calcolo elementare, di misura su foto astronomiche, e di sviluppo della relativa documentazione. Con la guida del materiale fornito gli studenti approfondiscono i vari metodi di soluzione proposti storicamente. Viene presentato il metodo della determinazione dell'ora siderale tramite la posizione dei satelliti di Giove. Con un'immagine reale del sistema gioviano e l'ausilio di un programma per il calcolo delle relative effemeridi, gli studenti misurano l'ora siderale della foto. E' richiesta la compilazione di una tesina che documenta il percorso.
Obiettivi del progetto: Prendere contatto con il metodo scientifico; comprendere gli stretti rapporti tra scienza e società; comprendere come la scienza si evolve, talvolta in maniera tortuosa.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: da concordare
Durata: 36 ore, più 4 ore per la scrittura della relazione - Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://www.arcetri.astro.it/baffa/tesine.htmlhttp://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/CD/CD_TESTI/INDEX.HTM http://www.arcetri.astro.it/baffa/tesine/spenuso.pdf
http://www.arcetri.astro.it/baffa/tesine/B_Rizzo_Stage_Arcetri.pdf
Stage di Fisica e Astrofisica UniFi
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Samuele Straulino (Università degli Studi di Firenze) e Elena Amato
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: La maggior parte del percorso di questo stage si svolge nel Dipartimento di Fisica con esperimenti di Laboratorio. Durante la permanenza in Osservatorio i ragazzi svolgono tre attività: visita alla Struttura e osservazione del Sole in cupola; introduzione al mestiere dell'Astronomo; esperienze di Virtual Observatory. Lezione ed esperimenti/laboratorio su un argomento di tipo Galassie, Ottiche Adattive, Raggi Cosmici.
Obiettivi del progetto: Introdurre l'astrofisica e appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 12 - Totale per anno: 120
Periodo di svolgimento: febbraio/giugno
Durata: 20 ore, di cui 5 in Osservatorio - Orario: mattina
Materiali utili: https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10689.html
https://www.unifi.it/upload/sub/studenti/orientamento/1718/campus_lab_fisica_programma.pdf
Organizzazione e gestione di attività di didattica e divulgazione
Referente: Emanuela Masini – Tutor: E. Masini
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L'esperienza riguarda principalmente l'organizzazione e la gestione delle attività didattiche, il calendario degli eventi, i rapporti col pubblico e con le scuole. Potrà inoltre svolgersi anche un’attività in biblioteca di etichettatura dei volumi e catalogazione.
Obiettivi del progetto: Far capire come si organizza un'attività di divulgazione e di didattica.
Numero di studenti per gruppo: 1-2. Numero totale per anno: 10
Periodo di svolgimento: marzo - giugno
Durata: da concordare
Costruzione di un orologio solare
Tipologia di attività: Ricerca; Storia della scienza & Ricerche di archivio
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Piero Ranfagni
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti imparano le basi della misura astronomica del tempo, come riconoscere i vari tipi di orologi solari, l'uso di un programma di calcolo (Mathcad) e quello di un CAD (DraftSight) nelle loro versioni gratuite.
Obiettivi del progetto: Affrontare un lavoro ad usare strumenti di misura conoscendone pregi, difetti e limiti; paragonare i diversi metodi con i quali nel passato si costruivano orologi solari e riflettere sul fatto che la modernità è concreto facendo tesoro delle proprie risorse culturali, di scienze, matematica, disegno, geografia; imparare caratterizzata da strumenti complessi di uso semplice, contrariamente al passato caratterizzato da strumenti semplici di uso complesso.
Numero di studenti per gruppo: 6. Numero totale per anno: 12
Periodo di svolgimento: giugno - luglio
Durata: 36 ore più almeno 4 ore per la scrittura della relazione
Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/Sundial%20for%20Students/
Radioastronomia
Referente: Carlo Baffa - Tutor: Renzo Nesti
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti acquisiscono nozioni di radioastronomia e di ricevitori per la radioastronomia. Vengono trattate alcune tematiche scientifiche e tecnologiche di attuale interesse in ambito radioastronomico e mostrate tecniche di test per alcuni dispositivi utilizzati nei ricevitori radioastronomici. Potranno essere svolte esperienze pratiche di test funzionali su componentistica radio, sotto la guida di personale qualificato con strumentazione di misura. Gli studenti partecipano inoltre a seminari sull'Astrofisica di interesse attuale e di rilevanza per le osservazioni nella banda radio.
Obiettivi del progetto: Divulgare aspetti scientifici e tecnologici. Stimolare riflessioni ed interesse per la ricerca scientifica
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 24
Durata: 40 ore
INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
La scienza quotidiana
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: Ilaria Arosio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: I ragazzi, dopo aver seguito alcune lezioni sulle ricadute tecnologiche e culturali dell'astronomia nella vita quotidiana, nella musica, nel cinema, e nella moda, sono invitati ad individuare un concetto scientifico alla base di una loro passione (es. chitarra, danza, film, smalti…) e dovranno scrivere un articolo di un blog (https://lascienzaquotidiana.wordpress.com/) per illustrare ai loro coetanei le contaminazione tra scienza e vita quotidiana.
Obiettivi del progetto: Identificazione dell’utilizzo di tecnologie nella vita quotidiana e comprensione della loro origine in ambito scientifico; individuazione di concetti scientifici alla base di attività quotidiane apparentemente trasversali alla scienza e alla scuola; comunicazione dei risultati ottenuti; familiarizzazione con la scienza.
Numero di studenti per gruppo: 3 (IV anno) - Totale per anno: 24
Periodo di svolgimento: febbraio (giugno nel 2016)
Durata: 20/30 ore, a seconda dell’impegno che il ragazzo vuole dedicare alla stesura dell’articolo
Materiali utili https://lascienzaquotidiana.wordpress.com/
Caccia al buco nero
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: S. Sandrelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Questo precorso di ASL avrà come oggetto principale una caccia al buco nero e sarà collegato al progetto europeo EXTraS, coordinato dall’INAF-IASF di Milano (www.extras-fp7.eu). Lo stage è organizzato in collaborazione con l’INAF- IASF di Milano e la IUSS di Pavia.
Obiettivi del progetto: Comprensione del contesto lavorativo di un ente di ricerca, della carriera scientifica e degli studi necessari; rafforzamento di competenze specifiche: studiare in modo finalizzato a un obiettivo a medio termine; collaborare tra pari; comprendere i dati scientifici; saper comunicare i risultati; familiarizzazione con la scienza.
Numero di studenti per gruppo: 4 (classe IV) - Totale per anno: 24
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 80 ore
Materiali utili: http://www.extras-fp7.eu/index.php/educational
Valutazione de "Le avventure di Martina Tremenda" e "I cieli di Brera"
Referente: Stefano Sandrelli - Tutor: S. Sandrelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di valutare le attività Astrokids dedicate ai bambini e le conferenze del ciclo dei cieli di Brera per il pubblico generale. I ragazzi partecipano alle attività da spettatori neutri, cercando di "essere invisibili". Le valutazioni sono realizzate attraverso un form a risposta chiusa (si deve indicare un voto da 1 a 5 oltre alla possibilità di aggiungere commenti) diverso per le due attività. In generale si cerca di misurare l'attitudine degli animatori, la loro efficacia, la capacità di tenere il ritmo commisurandolo all'auditorio, la capacità di creare un clima informale o meno, la coerenza logica dell'esposizione e così via. Al temine della valutazione, gli studenti espongono le loro ragioni - cercando di suggerire miglioramenti. Per quanto riguarda gli Astrokids, gli studenti - dopo la terza valutazione - sono invitati a entrare a far parte del gruppo degli animatori.
Obiettivi del progetto: Far comprendere ai ragazzi le principali tecniche di comunicazione, valutando azioni comunicative reali; ottenere valutazioni delle nostre attività per un miglioramento critico; realizzare un "tuning" fra le attività proposte e le necessità del gruppo a cui sono rivolte.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: febbraio - dicembre
Durata: 50 ore
Schedatura di carteggi scientifici del secolo XIX conservati presso l'Archivio storico
Tipologia di attività: Storia della scienza & Ricerche di archivio
Referente: Stefano Sandrelli – Tutor: Angese Mandrino
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Schedatura con il database predisposto di carteggi scientifici del XIX sec.
Obiettivi del progetto: Entrare in contatto con materiale originale scientifico antico.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: da definire
Durata: 50 ore circa
Realizzazione e caratterizzazione di ologrammi di volume
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Andrea Bianco.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il progetto prevede lo studio dell'olografia e l'applicazione nell'ambito della spettroscopia. Si progettano e realizzano reticoli olografici di diffrazione, che vengono successivamente caratterizzati nella loro efficienza di diffrazione, comparata con i valori calcolati.
Obiettivi del progetto: Prendere dimestichezza con la tecnica dell'olografia. Capire come elaborare dati numerici attraverso l'utilizzo di strumenti idonei. Fornire una panoramica sull'utilizzo di elementi olografici in ambito astronomico.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80 ore circa
Osservazioni con un telescopio remoto
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Stefano Covino
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Il progetto prevede di prendere confidenza con i dati ottenuti tramite il telescopio REM in Cile (di progetto e gestione INAF), e compiere qualche osservazione remota. Attraverso lil software di analisi automatica già attivo lo studente potrà avere i risultati il giorno dopo e quindi imparare a utilizzare i dati e prendere confidenza con i concetti di base della fotometria astronomia. Parallelamente anche informazioni sui sistemi di coordinate astronomici ed i fenomeni del cielo verranno trattati con esercitazioni pratiche sempre legate al puntamento del telescopio.
Obiettivi del progetto: Capacità di pianificare attività sperimentali; valutare un dato scientifico e la sua affidabilità. Organizzare le informazioni ottenute in un contesto organizzato.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno:1.
Periodo di svolgimento: luglio
Durata: 40 ore
Classificazione della variabilità dell’emissione di alta energia da un sistema binario
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Monica Sperandio - Tutor: T. Belloni
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività proposta riguarda l’analisi di dati da satelliti per astronomia X allo scopo di identificare schemi di variabilità nell’emissione da sistemi binari contenenti un buco nero.
Il lavoro verrà svolto al computer tramite applicazioni non specializzate e facilmente utilizzabili da un non professionista.
Obiettivi del progetto: Comprensione di come funziona l'analisi dati nell'ambito di ricerca; raggiungimento di un risultato scientifico possibilmente originale.
Numero di studenti per gruppo: 1 (IV anno) - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio oppure giugno
Durata: 35 ore (una settimana) - Orario: mattina e pomeriggio.
Caratterizzazione spettroscopica di molecole e materiali per ottica
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia&Strumentazione
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Andrea Bianco
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Verranno selezionate delle molecole e materiali organici sviluppati per applicazioni in ottica. Tali molecole e materiali verranno caratterizzati mediante tecniche spettroscopiche (IR e UV-vis) e si effettuerà una correlazione tra spettro e struttura molecolare.
Obiettivi del progetto: Prendere confidenza con tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione di materiali e molecole. Stimolare il ragionamento sulle correlazioni tra struttura e proprietà di un materiale/molecola.
Numero di studenti per gruppo: 1
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Metrologia per ottiche a raggi X
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: Monica Sperandio – Tutor: B. Salmaso
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L'ottica a raggi X è un campo in pieno sviluppo non solo in ambito astronomico, ma scientifico in generale, con notevoli applicazioni mediche, biologiche, e nella scienza dei materiali, con ovvie ricadute nelle industrie ad alta tecnologia. Si tratta di un campo in cui l'Italia, e l'Osservatorio Astronomico di Brera in particolare, ha assunto una leadership mondiale a partire dagli anni '90 in collaborazione con istituti internazionali. Un aspetto fondamentale nello sviluppo di specchi per raggi X è la verifica delle prestazioni usando strumentazione di metrologia che determini lo stato della superficie e del profilo (profilometro ottico, microscopia a forza atomica, interferometria a spostamento di fase) o misure di riflettometria a raggi X. Gli stagisti, dopo alcune lezioni introduttive, vengono coinvolti nelle misure suddette su segmenti di specchi, affiancati da un ricercatore addetto alla strumentazione, e nella successiva analisi dei dati.
Obiettivi del progetto: 1. Comprensione del contesto lavorativo dell'Osservatorio, della carriera scientifica e degli studi necessari. 2. Introduzione alla metrologia di superficie per ottiche di telescopi. 3. rafforzamento di competenze scientifiche (studiare in modo finalizzato a un obiettivo, collaborare tra pari e comprendere i dati scientifici, saper comunicare i risultati).
Numero di studenti per gruppo: 3 (III e IV anno) - Totale per anno: 3
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio oppure giugno/luglio.
Durata: 40 ore
Orario: mattina e pomeriggio
Studio di sorgenti variabili/transienti
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Monica Sperandio - Tutor: Stefano Covino e Paolo D'Avanzo.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l'analisi di dati, ottenuti con telescopi ottici, di sorgenti astrofisiche che mostrano variabilità temporale (come supernovae, stelle variabili). I risultati ottenuti verranno utilizzati per introdurre agli studenti le proprietà fisiche del tipo di sorgente astronomica studiato. Il lavoro verrà svolto su un computer dedicato e con applicazioni che non richiedono esperienza pregressa.
Obiettivi del progetto: Capacità di pianificare attività sperimentali; valutare un dato scientifico e la sua affidabilità. Organizzare le informazioni ottenute in un contesto organizzato.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 4.
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Web e grafica
Tipologia di attività: Comunicazione&Didattica
Referente: Monica Sperandio - Tutor: M.R. Panzera.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l’aggiornamento quotidiano dei social dell’Osservatorio con informazioni di carattere astronomico. Come attività in parallelo progetteremo il biglietto da visita dell’Osservatorio.
Obiettivi del progetto: Trovare informazioni sul web e aggiornamento dei social. Utilizzare un programma di grafica per ideare e progettare un biglietto da visita.
Numero di studenti per gruppo: 1 (III anno) - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio - giugno/luglio, 5 giorni consecutivi
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Web
Tipologia di attività: Comunicazione&Didattica
Referente: Monica Sperandio - Tutor: M.R. Panzera.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: L’attività prevede l’aggiornamento quotidiano dei social dell’Osservatorio con informazioni di carattere astronomico. Come attività in parallelo progetteremo e realizzeremo una pagina web per gli eventi del nostro ufficio di outreach.
Obiettivi del progetto: Trovare informazioni sul web e aggiornamento dei social. Utilizzare un programma/pacchetto per la progettazione e costruzione di una pagina web.
Numero di studenti per gruppo: 1 (III anno) - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: gennaio/febbraio - giugno/luglio, 5 giorni consecutivi
Durata: 40 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
AstroWeb: Comunicare l’astronomia
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Livia Giacomini - Tutor: Livia Giacomini
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: La comunicazione scientifica è in costante sviluppo nel nostro Paese. Enti di Ricerca e Università si avvalgono sempre di più di "professionisti" in questo ambito. Inoltre può diventare un'attività lavorativa a sé stante in contesti come Musei Scientifici, Planetari o associazioni private. Questa attività richiede conoscenze e competenze sia nel campo della comunicazione sia in ambito scientifico, generale o specifico. Questo Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro si propone di fornire alcune cognizioni di base relative alla comunicazione scientifica, con particolare riferimento alla comunicazione in rete. L'ambito scientifico di contesto è quello astronomico, un settore di forte impatto comunicativo e culturale. Nel progetto, che si volge per un gruppo classe all'interno della scuola, durante un periodo di diversi mesi, i ragazzi vengono messi in condizione di lavorare come un vero team alla realizzazione di una serata astronomica per il pubblico e alla sua comunicazione e divulgazione sul web. Vengono dunque fornite conoscenza teoriche e tecniche astronomiche, competenze nell'organizzazione di eventi e capacità tecniche e teoriche per realizzare gli strumenti comunicativi necessari a lanciare e raccontare l'evento.
Obiettivi del progetto: Appassionare alla scienza e alla ricerca, fornire una introduzione alla comunicazione della scienza, stimolare una riflessione critica sulla società della comunicazione.
Numero di studenti per gruppo: una classe - Totale per anno: una classe
Periodo di svolgimento: febbraio-giugno
Durata: circa 30 ore di lezione/laboratorio e 10 ore di attività in proprio da parte degli studenti per un totale di 40 ore certificate.
Materiali utili: http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/
http://orientamento.matfis.uniroma3.it/alternanzaastroweb.php www.astrovivona.wordpress.it (sito web creato dai ragazzi)
Alternanza nei laboratori IAPS
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione.
Referente: Livia Giacomini - Tutor: P. Diego e M. Laurenza
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Gli studenti partecipano in gruppi molto ristretti (5 ragazzi) a sessioni di attività sperimentali presso alcuni dei laboratori di Fisica INAF-IAPS come la camera a Plasma SIMPLEX, un importante ambiente di test e di sviluppo per strumenti e parti di satelliti o il laboratorio di raggi cosmici SVIRCO presso l'Università Roma Tre. Nel percorso, gli studenti apprendono nozioni di base legate alla ricerca, collaborano alla messa a punto dell’apparato sperimentale, effettuano delle misure per un case study definito a priori, analizzano i dati ottenuti e li valutano, lavorando anche alla redazione di una descrizione sintetica e di un report scientifico dettagliato dell'esperimento, che inseriscono online.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca, far capire come si lavora in un laboratorio.
Numero di studenti per gruppo 5 (di classi II e III) - Totale per anno: 10
Periodo di svolgimento: laboratorio camera a plasma: una settimana full time a giugno; laboratorio raggi cosmici: febbraio
Durata: 40 ore
Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/
http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/2017cameraplasma-report/ http://www.iaps.inaf.it/dd/alternanza/2017svirco-report/
INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna
SperimEstate
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Luciano Nicastro - Tutor: E. Palazzi, M. Dadina, E. Maiorano, L. Bassani, A. Malizia, L. Nicastro, A. Rossi
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di stage presso l'Area della Ricerca di Bologna; nell’anno 2016/17 IASFBO ha proposto 3 stages:
- I colori dei buchi neri super-massicci. Una tecnica spesso usata in astronomia per selezionare oggetti peculiari in campioni di Nuclei di Galassie Attive (o AGN, quelli che ospitano i buchi neri super massicci) è quella di usare la differenza in magnitudine (o brillanza) in vari filtri, definita come colore dell’oggetto studiato. In questo stage i ragazzi studiano i colori tipici in ottico e infrarosso di un campione di circa 400 AGN osservati dal satellite INTEGRAL dell’ESA nella banda dei raggi X duri
- L’universo transiente. Stage in cui i ragazzi analizzano le osservazioni fatte su una vasta area di cielo e per diverse notti, utilizzando un telescopio posto in Cile, allo scopo di individuare le sorgenti transienti (variabili) e cercare di capirne la natura.
- Identificazione di sorgenti celesti ignote. I satelliti che osservano l'universo nelle alte energie scoprono ogni anno nuove sorgenti di cui non conosciamo la natura. Vedremo come, utilizzando osservazioni fatte in diverse bande di energia e in particolare con la spettroscopia ottica, è possibile scoprire che tipo di oggetti celesti sono. Durante lo stage si prevede di effettuare osservazioni di alcune di queste sorgenti al telescopio di Loiano.
Obiettivi del progetto: Far toccare con mano (e PC) le attività di analisi ed interpretazione dati, in banda ottico, IR e X-gamma.
Numero di studenti per gruppo: da 2 a 6 - Totale per anno: 14
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 60 ore (80 in un caso) - Orario: mattina e pomeriggio
Materiali utili: http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/
INAF - Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Milano
Trasferimento tecnologico
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: G. Petroni
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta il tema del trasferimento tecnologico con particolare riferimento a nozione di tecnologia, fonti di generazione della tecnologia, ciclo di vita della tecnologia e traiettorie tecnologiche, processi e requisiti del trasferimento alle imprese. Tutte le attività vengono rigorosamente riportate dai ragazzi su un diario di bordo online.
Obiettivi del progetto: Fare divulgazione più approfondita, appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Sfruttamento tecnico/scientifico di un catalogo di osservazioni spettroscopiche di galassie
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: M. Scodeggio, P. Franzetti
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il progetto VIPERS ha prodotto un catalogo di osservazioni spettroscopiche di galassie contenente oltre 90.000 osservazioni. Il pieno sfruttamento di questo catalogo richiede la validazione tramite ispezione visuale del suo contenuto, validazione da effettuarsi con strumenti software sviluppati dal team che ha condotto il progetto VIPERS stesso. Gli studenti condurranno in prima persona parte di questo processo di validazione, dopo aver appreso i dettagli del processo tramite l’esame congiunto (assieme ai tutor) di un campione di galassie di riferimento, e dopo aver appreso l’utilizzo di un pacchetto software appositamente sviluppato per questo genere di attività.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 4 (IV anno) - Totale per anno: 4
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Progettazione e realizzazione di circuiti stampati
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione.
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: M. Fiorini.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Breve introduzione all'elettronica analogica per fornire le basi per la progettazione, la simulazione e la realizzazione di un semplice circuito stampato. Verrà prodotta una scheda elettronica che sarà sottoposta a test con alcuni strumenti di laboratorio, per analizzarnne le caratteristiche rispetto ai requisiti di progettazione richiesti.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 2 (variabile) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Ricerca di controparti di sorgenti gamma
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: R. Mignani.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: I ragazzi selezionano in letteratura il campione di sorgenti di raggi gamma da studiare e in particolare, attraverso il confronto con cataloghi di sorgenti di raggi X e cataloghi ottici, selezionano da questo campione quelle che sono state osservate sia nella banda dei raggi X che nella banda visuale; in questo nuovo campione, identificano le sorgenti di raggi X che sono spazialmente coincidenti con una data sorgente gamma (le sorgenti gamma hanno una incertezza sulla posizione di una frazione di grado, quindi più sorgenti X possono risultare coincidenti spazialmente). Una volta selezionate queste sorgenti i ragazzi cercano quelle associate a sorgenti ottiche attraverso la correlazione con cataloghi remoti, e infine individuano quelle variabili in maniera periodica. Gli studenti analizzano la periodicità usando dei tool disponibili in rete e per concludere compilano la lista finale di sorgenti risultante dal lavoro.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: maggio - giugno
Durata: 72 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Cross-correlazione di cataloghi di ammassi di galassie a varie lunghezze d'onda e caratterizzazione delle loro proprietà fisiche.
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: F. Gastaldello, S. Ghizzardi, M. Rossetti
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Caratterizzare le proprietà astrofisiche di ammassi di galassie attraverso cross-correlazioni tra cataloghi astronomici a varie lunghezze d’onda e produzione di immagini con sovrapposizione delle emissioni alle lunghezze d’onda studiate. Gli studenti effettueranno individualmente: la cross-correlazione tra un catalogo di ammassi rilevati in banda X dal satellite XMM e un catalogo di dati ottici ottenuti dal telescopio SUBARU; la cross-correlazione tra un catalogo di ammassi rilevati in banda microonde dal satellite PLANCK e un catalogo di dati X ottenuti dal satellite ROSAT; la cross-correlazione tra varie metodologie (XCLASS, XCS, 3XMM) per la produzione di cataloghi di ammassi rilevati in banda X dal satellite XMM. Agli studenti sarà richiesto di produrre una relazione con impostazione scientifica (eventualmente in inglese) sul lavoro svolto, così articolata:
- Cenni teorici
- Obiettivo
- Materiali e metodi
- Svolgimento dell’esperienza
- Dati raccolti
- Rielaborazione dei dati
- Risultati ottenuti
- Conclusione.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 3 (III e IV anno) - Totale per anno: 3.
Periodo di svolgimento: luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio.
Controparti ottiche sorgenti XMM
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: N. La Palombara.
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Gli studenti lavorano per: ottenere un elenco delle sorgenti x rivelate, che includa i parametri principali (posizione, dimensione, flusso); estrarre da alcuni archivi pubblici disponibili in rete gli elenchi delle sorgenti ottiche già note che si trovano nella stessa zona del cielo dell'osservazione XMM analizzata; confrontare gli elenchi delle sorgenti X ed ottiche per determinare la controparte ottica di ciascuna sorgente; proporre una possibile classificazione di ciascuna sorgente X, sulla base delle sua proprietà e di quelle della controparte più probabile; preparare alcune semplici immagini e grafici che permettano di presentare i risultati ottenuti.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno:1.
Periodo di svolgimento: giugno – luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Riduzione dati del telescopio LBT
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: B. Garilli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: E' un percorso che permette allo studente di svolgere in prima persona il normale lavoro di un ricercatore (anche se ad un livello semplificato a commisurato ad un liceale), cominciando dalle fasi iniziali più 'manuali' di un progetto, fino alle fasi finali di tipo interpretativo, attraverso la misura delle caratteristiche fisiche di galassie ad alto redshift e la riduzione di dati infrarossi provenienti dallo spettrografo LUCI@LBT.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca. Far affinare le capacità intuitive/deduttive.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: febbraio e giugno/luglio
Durata: 188 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Brochure divulgativa missione Fermi.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: P. Caraveo
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Aggiornamento di una brochure divulgativa sulla missione Fermi, tradotta in lingua francese.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca e capire l’importanza della divulgazione.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1.
Periodo di svolgimento: luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Studio di sorgenti X variabili nel catalogo EXTraS
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: A. De Luca
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il progetto consiste nello studio di un campione di sorgenti variabili nella banda dei raggi X molli, selezionato sulla base dei risultati del progetto FP7 EXTraS (www.extras-fp7.eu). Usando archivi e strumenti online, gli studenti devono determinare: se il segnale è reale o frutto di un artefatto; se la sorgente è nota e se ci sono pubblicazioni in letteratura del segnale visto nei raggi X; se ci sono indizi sulla natura della sorgente, nel caso non fosse nota.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: settembre
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Ispezione visuale di identificazioni di sorgenti X della survey XXL
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: L. Chiappetti
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: E' stato mostrato agli studenti un tool interattivo (visualizzatore java) realizzato in IASF che per ogni singola sorgente X nel database della survey XXL (mantenuto presso lo IASF) consente di sovrapporre su una immagine-francobollo in una delle bande ottiche (etc,) le posizioni delle possibili controparti. Successivamente gli studenti usano il tool per verificare/classificare delle identificazioni già fatte da un programma automatico, su un campione limitato, dopo avere esaminato insieme un certo numero di esempi.
Obiettivi del progetto: Appassionare al lavoro di ricerca.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: gennaio - febbraio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
“Dal Cad alla stampante 3D” e Studio di sorgenti variabili nelle alte energie.
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: S. Incorvaia, A. Paizis
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività
Prima parte dello stage: Il corso "Dal Cad alla stampante 3D" si divide in tre fasi. La prima è teorica: introduzione al disegno tecnico, uso dei moduli di Autodesk negli ambienti di lavoro in Inventor, tecniche di schizzo, disegno 2D e 3D, assiemi e concetti di messa in tavola in un disegno tecnico; òa seconda è pratica: uso del Cad "Autodesk Inventor 2012", tecniche di schizzo in 2D, sviluppo e modellazione in 3D, realizzazione di un assieme in 3D seguendo un progetto predefinito partendo dal 2D. infine si lavora con la stampante 3D, analizzando il funzionamento e il suo utilizzo per la produzione in scala di un modello in 3D.
Seconda parte dello stage: utilizzo dell'archivio dei dati del satellite INTEGRAL (INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory), per scoprire l'emissione alle alte energie (raggi X e Gamma) di sorgenti estremamente variabili della nostra Galassia, sistemi binari con stella di neutroni o buco nero.
Obiettivi del progetto: avvicinare gli studenti al mondo della ricerca; far capire come si lavora in un Istituto di ricerca, dal laboratorio all'analisi dati di un satellite.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno - luglio
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio
Sviluppo di una app per la simulazione di strumenti astronomici
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio - Tutor: M. Uslenghi
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: l’attività proposta riguarda lo sviluppo di una app per dispositivi mobili Android che permette all'utente di simulare l'osservazione di una sorgente astronomica con i principali telescopi (sia attualmente operativi, come HST e VLT, che futuri, come ELT e JWST), e camere imaging. La app verrà sviluppata in JAVA utilizzando il sistema di sviluppo Android Studio. Per la parte strettamente di calcolo la app si appoggerà ad un servizio web con cui dovrà comunicare tramite protocollo HTTP. Lo studente realizzerà l'interfaccia utente tramite cui sarà possibile selezionare la combinazione di telescopio/camera e inserire le caratteristiche della sorgente astronomica da simulare, la gestione della comunicazione HTTP e la visualizzazione di una pagina di risultati opportunamente formattata.
Obiettivi del progetto: appassionare al lavoro di ricerca
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: settembre
Durata: 80 ore - Orario: mattina e pomeriggio.
Collaudo di schede elettroniche per SKA
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione
Referente: P. Caraveo, C. Moriggio – Tutor: M. Alderighi, S. D'Angelo
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Il progetto prevede lo sviluppo di procedure di test da integrare in una linea di collaudo per la scheda TPM (Tile Processing Module) sviluppata nell'ambito di SKA. Dopo una fase di sviluppo di conoscenze di base sui segnali digitali ed analogici, sui dispositivi FPGA, sulle problematiche di collaudo di una scheda elettronica digitale e sullo sviluppo di programmi software, si procederà a sviluppare degli script in Python in ambiente Linux con i quali si gestirà la linea di collaudo della scheda TPM, in termini di variazione dei parametri di collaudo, applicazione degli stimoli di test e valutazione dei risultati.
Obiettivi del progetto: Introdurre ad una attività di gruppo di lavoro, analizzare problematiche concrete legate allo sviluppo di un sistema digitale.
Numero di studenti per gruppo: 1 – Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: 23/01/2017 - 04/02/2017
Durata: 80 ore – Orario: mattina e pomeriggio
INAF - Istituto di Radioastronomia
SperimEstate. Produzione di multimedia per la presentazione delle attività del Centro Visite “M. Ceccarelli” sul web e di multimedia esplicativi su tematiche radioastronomiche
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Stefania Varano - Tutor: L. Gregorini, S.Righini, S. Varano
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: percorso di stage orientato alla produzione di risorse multimediali pensate per far conoscere al pubblico le tematiche di ricerca dell’INAF-Istituto di Radioastronomia, gli strumenti della Stazione Radioastronomica di Medicina e le attività del Centro Visite “M. Ceccarelli” dei radiotelescopi. In particolare, nell’anno 2016-2017 ragazzi hanno lavorato a due prodotti: un video informativo sulle attività dell'IRA e del Centro Visite (pensato per il web) e un tour virtuale a 360 gradi della Stazione Radioastronomica di Medicina.
Lo stage ha visto anche un approfondimento sia delle tematiche scientifiche trattate sia dei principi base di comunicazione utilizzati per la preparazione dei contenuti multimediali.
Obiettivi del progetto: lo scopo principale del progetto SperimEstate è quello di orientare ragazze e ragazzi verso percorsi formativi e carriere nei settori della ricerca di cui si occupano gli Istituti CNR e INAF che ospitano gli stage.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Materiali utili
http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/stages2017.html
https://www.dropbox.com/s/fzwkx1qdnwff2gh/17_IRA_Varano_Righini_2017.pdf?dl=0
SperimEstate. Misura della luminosità radio di galassie attive
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Stefania Varano - Tutor: M. Giroletti, S. Righini
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: il progetto è finalizzato a far sperimentare alcune delle attività tipiche della ricerca radioastronomica. I ragazzi, dopo aver ricevuto nozioni scientifiche relative alle radiogalassie, svolgono osservazioni con la parabola di Medicina, effettuando la riduzione dati e interpretando i risultati. Si confrontano infine con i metodi di comunicazione propri della ricerca, producendo una relazione tecnica e tenendo un talk supportato da presentazione PowerPoint.
Obiettivi del progetto: lo scopo principale del progetto SperimEstate è quello di orientare ragazze e ragazzi verso percorsi formativi e carriere nei settori della ricerca di cui si occupano gli Istituti CNR e INAF che ospitano gli stage. (dalle raccomandazioni sulla pagina di presentazione del progetto)
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 60 ore
Materiali utili
http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/ http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/stages2017.html
https://www.dropbox.com/s/5ppi4ft971k2gps/18_IRA_Giroletti_Righini_2017.pdf?dl=0 http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/Resources/RELAZIONE_Stage018_2017.pdf http://sperimestate.bo.imm.cnr.it/Resources/TALK_Stage018_2017.pdf
OF - Opus Facere, fare per capire - Laboratorio territoriale per l'occupabilità
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: Stefania Varano – Tutor: S. BArdelli, L. Nicastro, S. Varano
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Si tratta di un progetto in collaborazione con una rete di scuole (tra cui la capofila) e l'Opificio Golinelli, una struttura privata molto attiva nel settore della didattica e la divulgazione scientifica, che mette a disposizione strutture e manpower organizzativo. Le strutture INAF hanno investito un certo monte ore per la progettazione con i docenti, la loro formazione e il supporto al percorso degli studenti e il coordinamento generale dal punto di vista disciplinare.
Il progetto si rivolge a studenti e docenti delle scuole secondarie dell’area metropolitana di Bologna, ma anche a famiglie e cittadini. Pone le scuole in stretto rapporto con la nuova filiera per la formazione composta da istituzioni locali pubbliche e private, università, centri di ricerca e imprese, puntando sulle vocazioni produttive più all’avanguardia e trainanti per il futuro del territorio: salute e benessere, meccatronica e motoristica, agroalimentare, ricerca sui nuovi materiali, automazione, sviluppo delle ICT e dei Big Data in tutti i settori considerati. Il laboratorio è organizzato come una rete con un hub centrale: Opificio Golinelli, messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Golinelli, sarà il punto di riferimento per la nuova palestra di innovazione.
“OF-Opus facere fare per capire” ha una durata decennale e si rivolgerà a 10mila studenti, mille insegnanti e 10mila cittadini, ogni anno. Sarà dotato di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia nelle aree di robotica, ICT, nanotecnologie, biotecnologie, e prototipazione rapida e digital manufacturing.
Obiettivi del progetto: svolgere percorsi motivazionali per studenti e docenti; svolgere percorsi di orientamento tra pari (studenti per studenti); diffondere l'iniziativa e coinvolgere il pubblico.
Numero di studenti per gruppo: due classi - Totale per anno: 50
Periodo di svolgimento: da settembre 2017
Materiali utili
http://www.fondazionegolinelli.it/wp-content/uploads/2016/07/cs_laboratorio-territoriale.pdf
INAF - Osservatorio Astrofisico di Bologna
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Diagramma HR
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Ricavare il diagramma H-R di un ammasso aperto da dati fotometrici di Loiano.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Studio di ammassi di galassie
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Stato dinamico di un ammasso di galassie da spettri ottenuti dal Telescopio Nazionale Galileo.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Classificazione di stelle
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Galleti
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Classificazione stelle da spettri di Loiano
Obiettivi del progetto:
Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna - Variabili RR Lyrae
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli, Garofalo.
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Costruzioni di cataloghi di variabili RR Lyrae
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
SL presso l’Osservatorio di Bologna - Sonification
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Bardelli.
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Sonification di dati cosmologici.
Obiettivi del progetto: Far capire il metodo scientifico dalla preparazione delle osservazioni, alla riduzione dei dati, alla loro interpretazione mostrando dei dati reali ed esempi concreti.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
ASL presso l’Osservatorio di Bologna
Tipologia di attività: Amministrazione&Segreteria
Referente: Sandro Bardelli - Tutor: Abicca
Progetto attivato per l'anno corrente: si
Descrizione delle attività: Dall’ Amministrazione alla scienza: logistica, acquisti e tutto quello che c’è dietro la divulgazione
Obiettivi del progetto: Far capire il lavoro amministrativo, logistico e preparatorio per un evento divulgativo.
Numero di studenti per gruppo: 2 (III e IV anno) - Totale per anno: 2
Periodo di svolgimento: giugno/luglio
Durata: 80/85 ore (due settimane)
INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
La gestione dei contenuti media in ambito scientifico
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, P. Soletta
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: Gli studenti coinvolti, dopo aver familiarizzato con gli ambienti della ricerca (INAF-OAC ed SRT) e con gli argomenti della ricerca scientifica portata avanti, progettano e realizzano una campagna di promozione delle attività presso il Sardinia Radio Telescope, con la produzione di video interviste a ricercatori e tecnologi. Il filmato prodotto potrà essere usato pubblicamente durante le campagne mediatiche dell'INAF-OAC e SRT.
Obiettivi del progetto: Acquisire nozioni di base sull’astrofisica moderna; imparare ad elaborare un testo, ed in particolare un comunicato stampa, tenendo conto del target a cui è diretto, adattando linguaggio e stile di presentazione; progettare e realizzare una intervista ad un ricercatore (testo + video).
Numero di studenti per gruppo: 6 (IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: da concordare ma preferibilmente estate
Durata: 30-36 ore - Orario: mattina
La gestione di un grande evento scientifico: Light in Astronomy
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, P. Soletta, S. Milia
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: sotto la guida dei Tutor designati, gli studenti svolgono attività formative legate all’evento programmato. In particolare, gli studenti visitano tutti gli spazi divulgativi dell’Osservatorio, discutono con ricercatori astronomi gli argomenti di ricerca svolti dai gruppi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, studiano la storia dell’INAF-OAC e il funzionamento degli strumenti storici. Dopo una presentazione generale dell’evento LIA e del suo programma, viene illustrata l’attività di supporto alle varie attività (accoglienza visitatori, supporto alle visite guidate, supporto alle attività del Planetario, supporto alle attività laboratoriali, gestione dei feedback) che gli studenti svolgeranno durante l’evento. Di tutte le attività previste, verranno effettuate simulazioni di prova. Gli studenti dovranno inoltre studiare le nozioni base di sicurezza necessarie durante la gestione di pubblico numeroso.
Obiettivi del progetto: comprendere il contesto lavorativo di un ente di ricerca, della carriera scientifica e degli studi necessari.
Numero di studenti per gruppo: 6 (IV anno) - Totale per anno: 12
Periodo di svolgimento: ottobre/novembre
Durata: 34 ore - Orario: mattina e pomeriggio
La divulgazione scientifica per bambini: i laboratori hands-on e il progetto Astrokids
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: il progetto si propone di ideare, progettare e realizzare una attività ludico-scientifica nell'ambito del progetto INAF Astrokids. Gli studenti dovranno affrontare le problematiche legate all'interazione con i bambini, dovranno studiare le attività contenute nel libro INAF "Astrokids-Avventure nello spazio" e individuarne una o più da riproporre ai bambini. Dovranno inoltre caratterizzare il personaggio guida di Martina Tremenda, progettando ad hoc un "copione" del laboratorio. Il percorso si chiuderà con la realizzazione di uno o più laboratori previsti nella programmazione ufficiale dell'INAF-OAC.
Obiettivi del progetto: offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali. Migliorare le capacità gestionali e organizzative degli studenti.
Numero di studenti per gruppo: 6 (III o IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: tutto l'anno, anche d'estate
Durata: 36 ore - Orario: principalmente mattina, con realizzazione pomeridiana del laboratorio progettato.
La comunicazione scientifica in inglese
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Silvia Casu - Tutor: S. Casu, Delphine Parodin
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: non ancora
Descrizione delle attività: il progetto Il progetto si propone di affrontare il tema della comunicazione e divulgazione scientifica in inglese. Gli studenti dovranno affrontare la traduzione di news e articoli scientifici selezionati dai tutor, parteciperanno alla stesura in inglese del copione di uno degli spettacoli del planetario già attivati, si cimenteranno nella traduzione di almeno due unità didattiche presenti nel portale astroEDU (astroedu.iau.org/en) da inserire nel portale italiano (astroedu.iau.org/it) e, nel caso in cui sorga l’esigenza durante il periodo previsto, si occuperanno di tradurre le news astronomiche del progetto Space Scoop.
Obiettivi del progetto: Offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali. Migliorare le conoscenze di alcuni argomenti astrofisici. Migliorare la conoscenza della terminologia e fraseologia tipica dell’inglese scientifico. Obiettivo secondario del progetto è sviluppare la conoscenza dei metodi didattici di Inquiry Based Learning.
Numero di studenti per gruppo: 6 (III o IV anno) - Totale per anno: 6
Periodo di svolgimento: tutto l'anno, anche d'estate
Durata: 30 ore - Orario: mattina e/o pomeriggio
INAF - Osservatorio Astronomico di Catania
Analisi mappe radio/infrarosse
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: P. Leto, M. Bufano
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: il percorso si divide in 2 fasi: gli studenti prima partecipano ad alcuni seminari di formazione in cui viene presentata l'attività di ricerca dell’Osservatorio e quella specifica; in seguito imparano ad usare il software (SAOImage DS9) per la visualizzazione ed analisi di immagini digitali acquisite a lunghezze d'onda radio e infrarosse. A conclusione del lavoro svolto i ragazzi presentano un talk in cui espongono i risultati raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca approfondendo contenuti specifici relativi allo studio della nostra Galassia, la Via Lattea.
Numero di studenti per gruppo: 12 - Totale per anno: 24.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Acquisizione ed elaborazione dati dell'atmosfera solare
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: P. Romano, M. Falco
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso è diviso in 3 fasi: dopo alcuni seminari di formazione per presentare l’attività di ricerca specifica, i ragazzi acquisiscono le immagini della fotosfera e cromosfera solare utilizzando la barra solare; infine selezionano le strutture visibili nella corona solare, chiamate "sigmoidi", utilizzando i dati acquisiti dal satellite SDO (NASA). A conclusione del lavoro svolto, i ragazzi presentano un talk relativo alla rielaborazione dei dati ed espongono i risultati scientifici raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca e far capire che alcune discipline, oggetto di studio nel loro corso di formazione, possono trovare applicazione nella fisica solare.
Numero di studenti per gruppo: 3 - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Pianeti Extrasolari
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: A. F. Lanza
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Introduzione al lavoro del ricercatore nel campo dell'Astronomia e dell'Astrofisica; introduzione al campo specifico dei pianeti extrasolari; il metodo dei transiti planetari: motivazioni, rivelazione dei transiti, modello dei transiti e parametri ottenibili dalle osservazioni di essi; individuazione di transiti in serie di dati ottenute da telescopi spaziali nell'ambito di un progetto di Citizen Science.
Obiettivi del progetto: Introduzione alla conoscenza del lavoro del ricercatore; reperimento delle informazioni tecniche nell'ambito dell'Astronomia e dell'Astrofisica; partecipazione ad un progetto rivolto all'analisi di dati nel campo della ricerca dei pianeti extrasolari.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 12.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Strumentazione di controllo per Astronomia
Tipologia di attività: Tecnologia & Strumentazione
Referente: Angela Mangano - Tutor: F. Schillirò, P. Bruno
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso è diviso in due fasi che si articolano con un meccanismo di tipo 'traininig on the job'; la formazione su tematiche tecnologiche specifiche avviene sul campo, utilizzando specifici strumenti software (Labview, Java) e sistemi hardware di controllo di utilizzo astronomico. L'acquisizione di questi strumenti è contestuale alla seconda fase, ossia lo sviluppo di strumentazione programmabile per scopi astronomici. Le competenze sviluppate alla fine del percorso sono sia specifiche, relative alla tematica del controllo e set-up di strumentazione elettronica e tools informatici, sia di metodologia di organizzazione del lavoro e degli approcci formativi.
Obiettivi del progetto: 1) Costruire dei pattern architetturali per strumentazione di controllo per l'astronomia. 2) Implementare soluzioni programmabili su piattaforme strumentali (computer, schede fpga). 3) Organizzare flussi e metodologie di lavoro efficienti.
Numero di studenti per gruppo: 4 - Totale per anno: 8.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Raccontare l'Astronomia a tutti
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Angela Mangano - Tutor: G. Cutispoto; M.E. Palumbo
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Il percorso si divide in due fasi. Gli studenti prima approfondiscono le proprie conoscenze su un tema di ricerca attuale. In seguito, in gruppi di 2 o 3, sotto la supervisione di un ricercatore esperto, seguendo le linee guida fornite, preparano un poster o registrano un video che presenta il tema di ricerca assegnato.
Obiettivi del progetto: Far appassionare gli studenti ai temi della ricerca astronomica e sviluppare le loro capacità di comunicazione scritta e orale.
Numero di studenti per gruppo: 50 - Totale per anno: 50.
Periodo di svolgimento: febbraio/marzo
Durata: 25 ore - Orario: mattina
Telescopi e loro utilizzo - risoluzione di problemi di astronomia
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Angela Mangano - Tutor: A.Mangano, G. Cutispoto
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: no
Descrizione delle attività: il percorso è diviso in 3 fasi: dopo alcuni seminari di formazione per presentare l’attività di ricerca specifica, gli studenti affrontano problemi di astronomia e imparano l'utilizzo del software Stellarium; poi affrontano osservazioni al telescopio presso la sede di Serra La Nave. A conclusione del lavoro svolto, i ragazzi presentano un talk per esporre i risultati scientifici raggiunti.
Obiettivi del progetto: far appassionare i ragazzi al lavoro di ricerca e far capire che alcune discipline, oggetto di studio nel loro corso di formazione, possono trovare applicazione nella fisica.
Numero di studenti per gruppo: 7 - Totale per anno: 21.
Periodo di svolgimento: settembre-ottobre
Durata: 45 ore
INAF - Osservatorio Astronomico di Napoli
Dalla luce al telescopio
Tipologia di attività: Ricerca, Tecnologia & Strumentazione
Referente: G. Cretella - Tutor: G. Cretella, D. Mancini
Progetto attivato per l'anno scolastico in corso: si
Descrizione delle attività: Partendo dalle nozioni di ottica relative al programma di fisica svolto a scuola e verificate in un incontro specifico a scuola, seguono vari incontri nel Laboratorio didattico di Ottica Astronomica (LOA) dell'OAC. Con l'aiuto della strumentazione di laboratorio e del telescopio per la didattica e la divulgazione del nostro Osservatorio, i partecipanti "vedono" e eseguono esperimenti sulla formazione dell'immagine, i telescopi e la strumentazione di piano focale alla base della ricerca astronomica, di vedono i risultati visitando il laboratorio di Fisica Cosmica e il gruppo di Fisica Stellare, potendo soddisfare anche domande direttamente con i rispettivi ricercatori. A completamento del progetto, i ragazzi prepareranno (è stato fatto anche il passato anno scolastico) un workshop sui lavori svolti, da presentare con una o due serate aperte a tutto l’istituto di appartenenza e alla cittadinanza tutta.
Obiettivi del progetto: Riuscire a capire, usando direttamente gli strumenti adatti del LOA, il passaggio dalla "semplice" rifrazione (o riflessione) della luce, alle motivazioni delle scelte e dell'uso di telescopi per la ricerca astronomica. Portare un esempio di elaborazione dei dati ripresi da telescopi per una ricerca applicata (Gruppo di Fisica Stellare). Comprendere l'importanza di una verifica in laboratorio dei dati ripresi in cielo (Laboratorio di Fisica Cosmica). A completamento del progetto, i ragazzi prepareranno un workshop sui lavori svolti, da presentare con una o due serate aperte a tutto l’istituto di appartenenza e alla cittadinanza tutta. Divenendo loro stessi divulgatori dei concetti scientifici acquisiti durante tutta l’attività svolta.
Numero di studenti per gruppo: un'intera classe - Totale per anno: 100.
Periodo di svolgimento: marzo – maggio.
Durata: 15/25 ore - Orario: mattina
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
Didattica dell’astronomia.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Progetto dedicato a studenti del secondo ciclo di scuola media superiore e ideato per inserire i ragazzi nell’ambito della didattica della scienza ed in particolare dell’Astronomia. Il percorso prevede tre fasi: un momento formativo in aula (presso sia Monte Mario sia Monte Porzio Catone), la visita alle strutture e l’inserimento in un contesto operativo delle stesse, durante le visite didattiche, per finalizzare quanto appreso nelle due fasi precedenti. Durante gli incontri formativi vengono presentati agli studenti l’istituto che li ospita e le strutture permanenti dedicate alla didattica e divulgazione dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma site presso le due sedi di Monte Mario e di Monte Porzio Catone. Una serie di visite alle strutture consentono di conoscere il progetto didattico che si cela dietro ad ogni allestimento presente nei due osservatori e le modalità di presentazione degli argomenti oggetto della struttura. Viene insegnato l’approccio verso il pubblico e le tecniche per guidare, interessando, il visitatore verso l’apprendimento di argomenti di carattere astronomico. Infine i ragazzi sono inseriti in un percorso didattico nell’ambito di regolari giornate di apertura al pubblico dell’osservatorio ed in particolare dell’Astrolab sito presso la sede di Monte Porzio Catone. Ciascuno avrà il compito di curare l’esposizione di un argomento specifico da presentare oralmente, anche grazie all’aiuto di uno degli exhibit didattici dell’Astolab.
Obiettivi del progetto: Scopo finale dell’esperienza è interpretare il ruolo di guida scientifica, comprendere come conoscere un argomento è direttamente correlato alla capacità di raccontarlo al pubblico in modo semplice, chiaro e rigoroso nello stesso tempo. Far misurare gli studenti con l’esposizione di argomenti complessi, il dover anche gestire imprevisti dialettici quali richieste di approfondimento. Avvicinare gli studenti verso il mondo della ricerca al fine di fornire loro utili elementi di valutazione che potranno essere d’orientamento nella fase di scelta dell’indirizzo universitario.
Numero di studenti per gruppo: fino ad un gruppo classe (20/25) - Totale per anno: due classi.
Periodo di svolgimento: aprile
Durata: 87 ore (con serata astronomica di fine anno) o 48 ore - Orario: mattina
La Spettroscopia Stellare e i Raggi Cosmici.
Tipologia di attività: Ricerca; Tecnologia & Strumentazione
Referente: F. D’Alessio - Tutor: F. Vitali, A. Antonelli
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Studio della spettroscopia stellare con esercitazioni pratiche grazie all'impiego degli strumenti in dotazione al Liceo Aristofane e approfondimento della fisica dei Raggi Cosmici con installazione di un rivelatore da rendere operativo presso il Liceo.
Obiettivi del progetto: Avvicinare i ragazzi alle tematiche del progetto; fargli acquisire esperienza nell'installazione e gestione di strumentazione astronomica.
Numero di studenti per gruppo: 50 - Totale per anno: 50.
Periodo di svolgimento: marzo – aprile
Durata: 50 ore - Orario: pomeriggio
Organizzazione serata astronomica.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Organizzazione della serata di fine anno del Liceo Augusto. Storicamente la serata è incentrata sull'Astronomia e prevede una stretta collaborazione tra l'istituto scolastico e l'Osservatorio Astronomico di Roma che partecipa all'evento organizzando seminari scientifici, laboratori didattici, visite al planetario, osservazioni astronomiche. Nell'AS 2016-17 è stato ideato un percorso formativo specifico per un certo numero di ragazzi che hanno coadiuvato insegnanti e ricercatori OAR nell'organizzazione e fruizione della serata.
Obiettivi del progetto: Sviluppare abilità organizzative-logistiche.
Numero di studenti per gruppo: 25 - Totale per anno:25.
Periodo di svolgimento: maggio -giugno
Durata: 15 ore - Orario: mattina e sera.
Comunicazione dell’astronomia.
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica
Referente: Francesco D’Alessio - Tutor: F. D’Alessio
Progetto attivato per l’anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Percorso formativo per acquisire capacità di relazione con il pubblico e esposizione di argomenti attinenti l'Astronomia. Il progetto prevede l'addestramento all'uso di varie infrastrutture del gruppo D&D dell'OAR quali il Planetario gonfiabile e i telescopi didattici, nonché l'organizzazione di laboratori didattici AstroKids. Il progetto può coinvolgere un'intera classe che, dopo un congruo numero di ore di addestramento alla strumentazione, potrà lavorare con la stessa strumentazione durante la serate astronomiche di fine anno e eventi analoghi.
Obiettivi del progetto: Sviluppare capacità oratorie finalizzate alla divulgazione dell'Astronomia. Sviluppare competenze tecniche nella gestione di strumentazione astronomica quali telescopi didattici e planetario.
Numero di studenti per gruppo: ... - Totale per anno: 18.
Periodo di svolgimento: marzo - aprile
Durata: 90 ore
INAF – Osservatorio Astronomico di Teramo
Didattica dell'astrofisica con i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico di Teramo
Tipologia di attività: Comunicazione & Didattica; Amministrazione & Segreteria
Referente: Elisa Di Carlo - Tutor: E. Di Carlo
Progetto attivato per l'anno scolastico corrente: si
Descrizione delle attività: Durante il percorso, strutturato in 3 anni scolastici, un gruppo di ragazzi appartenenti alla stessa classe è coinvolto nella dimensione esperienziale presso il museo e i laboratori didattici dell'Osservatorio. Dopo il primo anno di formazione specifica e approccio al mondo lavorativo, nel secondo anno i ragazzi sono impegnati nelle attività divulgative e didattiche, imparano a fare le guide al museo e svolgono attività di supporto durante eventi pubblici, partecipano a conferenze di astrofisica, svolgono attività di supporto durante gli eventi dell'Istituto, sono coinvolti in attività di catalogazione bibliografica presso i locali della biblioteca e infine svolgono attività fotografiche degli oggetti storici del museo, per realizzare filmati interattivi da inserire nella Home Page dell’Osservatorio.
Obiettivi del progetto: Realizzare un'interazione sinergica tra la scuola e la realtà museale e didattica dell'Osservatorio, integrando le conoscenze scolastiche, le abilità e le competenze degli studenti, con le competenze necessarie nell'ambito lavorativo dei beni e delle attività scientifiche e culturali; favorire una conoscenza diretta e approfondita del patrimonio storico-culturale cittadino, promuovendone anche la sensibilità verso il mondo esterno; fornire agli studenti contesti di esperienza utili a favorire la consapevolezza di sé e delle proprie attitudini, in vista di un oculato orientamento per le scelte professionali future, ad avvicinarli alle esperienze del mondo del lavoro, fornendo loro occasioni di apprendimento, consolidamento e trasferimento delle competenze sociali in un contesto lavorativo.
Numero di studenti per gruppo: due classi - Totale per anno: 49 studenti.
Periodo di svolgimento: tutti i mesi dell’anno, tranne agosto.
Durata: 200 ore in tre anni - Orario: mattina e/o pomeriggio
Osservatorio Astrofisico di Torino
PRISMA Edu - I misteri delle meteoriti
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Daniele Gardiol - Tutor: D. Gardiol
Descrizione delle attività: Il progetto PRISMA prevede la realizzazione di una rete italiana di camere all-sky per l’osservazione di meteore brillanti (fireball e bolidi). Lo scopo scientifico principale è determinare l'orbita degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell'eventuale caduta di frammenti. Le meteoriti così recuperate verranno analizzate per la classificazione e la determinazione della composizione chimica e della provenienza, oltre che per la presenza di isotopi cosmogenici radioattivi. Al progetto partecipano ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e delle Università, Gruppi Astrofili e Osservatori Astronomici e Meteorologici regionali e locali.
Le Scuole sono coinvolte con un programma didattico e con laboratori di astronomia che intendono far partecipare gli studenti e i docenti alle attività di ricerca del progetto, fianco a fianco con i ricercatori. Questo aspetto del progetto si situa nell’ambito di PRISMA-Edu, che viene sviluppato grazie anche al sostegno finanziario delle fondazioni bancarie.
Una camera di test è installata presso la nostra sede a Pino Torinese. La rete è in corso di realizzazione nell’Italia settentrionale con 17 ulteriori camere, con l'obiettivo di estendere la rete nell'Italia centro-meridionale.
Negli incontri con i ragazzi si lavora sui principi di funzionamento e di misura della camera, sull’analisi delle immagini fotometriche ottenute, sulla misura della magnitudine apparente di meteore-tipo in funzione del tempo, sulle misure con il metodo della triangolazione con i teodoliti, sui crateri da impatto.
Obiettivi del progetto: Fare scienza partecipativa, proponendo agli studenti delle scuole secondarie un esempio di che cosa significhi in concreto fare ricerca nell’ambito di un reale progetto scientifico. Coinvolgere attivamente il territorio locale in una ricerca di respiro nazionale e internazionale. Fornire degli strumenti didattici di provata qualità per affrontare attraverso un tema specifico aspetti di validità più generale.
Numero di studenti per gruppo: una classe(IV anno) - Totale per anno: 30
Periodo di svolgimento: da febbraio a giugno
Durata: 36 ore
Materiali utili: http://www.prisma.inaf.it/
Introduzione alla gestione del dato astronomico
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Roberto Morbidelli - Tutor: R. Morbidelli, R.Smart, B. Villone, A. Vecchiato
Descrizione delle attività: Il percorso si è articolato su due anni, nell'estate 2016 gli studenti sono stati condotti ad un primo contatto con la realtà dell'Istituto iniziata con un cammino di inserimento nel quotidiano dell'ambiente dell'istituto (sicurezza, orari, accesso alle strutture). Proseguito in una prima fase didattica della durata di 1 settimana volta a fornire nozioni basilari di astronomia fondamentale e gestione del dato osservativo (R. Morbidelli) a cui ha fatto seguito una seconda settimana che ha condotto gli studenti a confrontarsi con l'uso degli strumenti di osservazione (R. Smart). Nella terza settimana (A. Vecchiato) gli studenti hanno affrontato il tema di una esposizione mediante organizzazione su WEB di contenuti idonei a produrre delle informazioni di attività e risultati astronomici in un'ottica di divulgazione e finalmente (B. Villone) hanno utilizzato nella quarta settimana misure scientifiche per pervenire alla redazione di un elaborato. Il tutto per un totale di circa 120 ore. Nel 2017 gli studenti, avvalendosi dell'appreso nell'anno precedente, hanno portato a compimento un'analisi critica della propria propensione a svolgere un piano di ricerca facendosi carico di responsabilità individuali volte a consentire un risultato di gruppo. Un gruppo, costituito da 8 ragazzi, ha affrontato e condotto a compimento l'analisi dati di complessità crescente connessa alla comprensione dei risultati di osservazioni astronomiche da terra e dallo spazio. Tramite un codice sviluppato in maniera originale in IDL hanno confrontato le informazioni costituite da misure disponibili in lastre digitalizzate in fits e dal confronto di queste con dati da catalogo preesistenti.
Il tutto volto a pervenire ad una relazione finale, in forma di presentazione intesa come esposizione di tipo seminariale.
Obiettivi del progetto: Condurre alla comprensione ed organizzazione di un proprio lavoro di ricerca, Sottolineando gli aspetti metodologici dell'astronomia e iniziando lo studente agli strumenti sia di raccolta rigorosa dei dati che della loro elaborazione. Questo sia in un contesto finalizzato ad una attività individuale, che ad una dinamica di gruppo.
Numero di studenti per gruppo: 10
Periodo di svolgimento: giugno-luglio
Durata: più di 200
Looking for eclipses of planets found from radial velocity searches
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Richard Smart - Tutor: R. Smart
Descrizione delle attività: This project is to study extrasolar planets. One way to find them is study the light of the star that the planet orbits. The main method to find them is to search a Doppler effect in the spectrum of the stars. Indeed, planets don’t orbit around their star, but with their star, they turn around their centre of mass. So, with spectroscopy it’s possible to see the different radial velocity of the star. In any case, it would be more helpful for the study of propriety of the planet if it transited. If a planet transit its star with the information of other studies it is possible to know lots of information about it: mass, period, radius, atmospheric composition and so on. Another method of detection of exoplanet is, in fact, the transiting photometry. Lots of photo of a star are taken and with different method in each picture a count of the flux is made. With all the measured flux a light curve of the star is made and if the result isn’t a horizontal line, probably a transiting planet has been discovered.
Obiettivi del progetto: Learn about telescope and observation scheduling, make and reduce observations, look for eclispes in data.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: tre mesi
Durata: 200 ore
Fotometria di stelle variabili
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Daniele Gardiol - Tutor: D. Gardiol
Descrizione delle attività: L'INAF-Osservatorio Astronomico di Torino ha in progetto lo studio di numerose stelle variabili, attualmente classificate in modo generico. Tra queste spiccano tipologie come Sistemi Binari ad Eclisse o variabili di Lungo Periodo, per i quali il periodo non è noto o è incerto. In genere la variabilità di tali oggetti è stata determinata attraverso survey generali per cui non esiste attualmente una loro caratterizzazione fotometrica nei filtri standard UBVRI.
Lo studio delle stelle variabili è di fondamentale importanza in astrofisica perché fornisce informazioni sull’evoluzione e sulla struttura interna delle stelle; sulle distanze degli oggetti all’interno e al di fuori della Galassia; sulle masse e i raggi delle stelle; sugli effetti mareali, magnetici e termici tra le componenti di sistemi binari a contatto; sul comportamento della materia in condizioni estreme di temperatura, densità, ionizzazione e in presenza di forti campi magnetici.
Per ogni ciclo è prevista un’attività teorica e propedeutica di 8 ore in cui gli studenti apprenderanno le basi teoriche e i metodi necessari allo svolgimento dell’attività tipica di un’osservazione astronomica, ed in particolare fotometrica.
Gli studenti acquisiranno la capacità di definire un obiettivo scientifico, pianificare un’osservazione e una campagna di acquisizione dati, ridurre e analizzare i dati, produrre conclusioni scientifiche; le nozioni di base di astrofisica e fotometria necessarie allo svolgimento della seconda fase. Nella seconda fase le conoscenze teoriche e i metodi acquisiti verranno applicati al progetto facendo uso di dati reali disponibili dalle campagne osservative in corso.
Obiettivi del progetto: Fare scienza partecipativa, proponendo agli studenti delle scuole secondarie un esempio di che cosa significhi in concreto fare ricerca nell’ambito di un reale progetto scientifico. Coinvolgere attivamente il territorio locale in una ricerca di respiro nazionale e internazionale.
Numero di studenti per gruppo: 6 - Totale per anno: 12.
Periodo di svolgimento: marzo - giugno
Durata: 32 ore
Copiatura e studio climatologico della serie storica di temperature giornaliere, massima e minima, rilevate dal 1930 al 1981 presso l'Osservatorio Astronomico di Torino.
Tipologia di attività: Storia della Scienza & Ricerche di archivio
Referente: Barbara Villone - Tutor: B. Villone
Descrizione delle attività: Ricopiatura delle temperature giornaliere, massima e minima, dai registri di dati meteorologici conservati presso la Biblioteca dell'Osservatorio. Si digitalizzano i dati di temperatura circa dal 1930 al 1981, si fa una scrematura dei dati e si cerca di capire attraverso studi di grandezze significative (come trend della temperatura minima e massima, medie, grandezze stagionali e annuali) se vi siano state variazioni climatologiche.
Obiettivi del progetto: L'obiettivo è quello di fare un lavoro compiuto (digitalizzazione e studio climatologico) di ricerca, sebbene in forma semplificata. Ottenere una digitalizzazione delle serie di temperature effettuate dall'osservatorio astronomico di Torino.
Numero di studenti per gruppo: 1 - Totale per anno: 1
Periodo di svolgimento: luglio e agosto.
INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste
Vita quotidiana del ricercatore
Tipologia di attività: Ricerca
Referente: Massimo Ramella - Tutor: Massimo Ramella
Descrizione delle attività: Partecipazione alla vita quotidiana dei ricercatori, incluse le fasi di studio/lettura, di presentazione dei propri risultati in forma di seminario aperto ai colleghi, di ascolto di seminari appositamente preparati in funzione del livello e del tipo di preparazione degli studenti.
Obiettivi del progetto: Far conoscere vari aspetti della realtà della ricerca professionale in astrofisica.
Numero di studenti per gruppo: 1 (massimo 2) - Totale per anno: 6.
Periodo di svolgimento: da concordare (durante tutto l’anno scolastico)
Durata: 80 ore
Fundación Galileo Galilei - INAF
Un osservatorio per la ricerca degli esopianeti
Tipologia di attività: Ricerca; Tecnologia & Strumentazione
Referente: Gloria Andreuzzi - Tutor: Gloria Andreuzzi.
Descrizione delle attività: Gli studenti partecipano a sessioni di attività sperimentali, utilizzando materiale fornito dal Telescopio per approfondire temi come effetto Doppler e pianeti extrasolari. Assistono a piccoli seminari tenuti dal personale con lo scopo di imparare le diverse mansioni che ciascun membro dello staff ricopre all' interno di un telescopio operativo a livello nazionale. Durante il percorso formativo i ragazzi partecipano ad un laboratorio per la creazione di oggetti tramite una stampante 3D per finire con un’esperienza osservativa al telescopio stesso.
Tutte le attività vengono rigorosamente riportate dai ragazzi su un diario di bordo online.
Obiettivi del progetto: Rassegna delle varie mansioni per la gestione di un telescopio osservativo di importanza internazionale. Esercizi di rilevazione della presenza di exoplanets.
Numero di studenti per gruppo: 2 - Totale per anno: 2.
Periodo di svolgimento: giugno
Durata: 61 ore
Materiali utili: https://es-la.facebook.com/TelescopioGalileo/