Progetti – Open Schools

Open Schools

Il progetto Open Astronomy Schools intende coinvolgere la comunità di insegnanti e formatori attivi dal 2009 in programmi di formazione degli insegnanti, in progetti come il Galileo Teacher Training Program, Universe Awareness e altri.

Questi programmi richiedono l’integrazione di:

  • Strumenti per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) come software per planetari, software per l’elaborazione delle immagini, simulatori ecc;
  • Uno o più argomenti di astronomia seguendo uno specifico elenco di argomenti suggeriti;
  • Progetti interdisciplinare basati sull’apprendimento;
  • Osservazioni del Sole e/o del cielo notturno (a occhio nudo o con telescopi);
  • Almeno uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Come partecipare?

L’IAU invita gli insegnanti di astronomia di tutto il mondo, a presentare proposte per la promozione dei corsi di formazione per insegnanti delle Open Astronomy Schools (OAS). L’obiettivo principale è quello di raggiungere 100 nazioni con programmi innovativi di formazione degli insegnanti di astronomia secondo i criteri stabiliti per l’OAS.

I corsi dell’OAS devono:

  1. Affrontare temi elementari e/o concetti di astronomia. Per un elenco completo, si prega di consultare General Astronomy su wikibooks
  2. Affrontare almeno uno dei seguenti temi IAU100:
    • Nuovi mondi: “Siamo soli?
    • 100 anni di relatività generale: Eclissi
    • Astronomia patrimonio naturale e culturale
    • Astronomia inclusiva
  3. Utilizzare risorse che si occupano di almeno tre tipi di attività, come ad esempio:
    • osservazioni ad occhio nudo o con piccoli telescopi,
    • attività pratiche,
    • nuove tecnologie,
    • telescopi robotizzati e data mining.
  4. Affrontare metodologie incentrate sugli studenti come: apprendimento basato sulle domande, ecc.
  5. Raggiungere almeno uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
  6. Essere organizzati nel 2019.

Si noti che, sebbene il progetto preveda un supporto economico per quei corsi organizzati nei “paesi in via di sviluppo”, saranno accettate altre proposte che tengano in considerazione particolari condizioni di difficoltà. Le proposte dovrebbero inoltre essere in linea con gli obiettivi della rassegna IAU100 e più specificamente con gli obiettivi dell’OSA sopra elencati.
Questo piccolo supporto economico (fino a € 500) ha lo scopo di incentivare quegli enti distribuiti in tutto il mondo che con entusiasmo intendono migliorare l’insegnamento delle scienze in classe. I fondi possono essere usati anche per formare insegnanti che a loro volta formeranno altri educatori con il fine di implementare con successo le risorse e gli strumenti appresi in classe.
La call rimarrà aperta fino alla fine delle celebrazioni dell’IAU100. Le proposte che richiedono fondi devono essere presentate fino al 28 febbraio 2019 alle 23:59h CET. Tutti i candidati che richiedono un sostegno finanziario riceveranno un feedback sulla decisione nel marzo 2019.

Link: https://open-astronomy-schools.org/

Vuoi saperne di più su astroEdu? Scarica la brochure in formato pdf
Scarica tutte le attività Steam Med