25 Gennaio 2021
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
editoriale_nuovi_mondi-evidenza

Nuovo anno, nuovi mondi!

editoriale_sole-evidenza

Dicembre, mese di Sole!

potere_responsabilita-editoriale-evidenza

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

editoriale_frontiere_spazio-evidenza

Ottobre, un mese oltre le frontiere

eduinaf_editoriale_evidenza

Benvenuti sul nuovo EduINAF!

EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter

Notizie da EduINAF n 3 – 12 ottobre 2020

15 Ottobre 2020
4 Min Read
    Share This!
    FacebookTwitter
eduinaf_banner_newsletter
  • In evidenza
  • Risorse didattiche
  • Il cielo del mese
  • Come contribuire

In evidenza

L’Editoriale: un Ottobre oltre le frontiere

Nell’Editoriale di Ottobre ricordiamo la scomparsa improvvisa e prematura del nostro Presidente Nichi D’Amico, parliamo del difficile avvio di quest’anno scolastico e vi raccontiamo il tema del mese, con le tante attività di EduINAF per portarvi a esplorare “Le Frontiere del Sistema Solare”. Per saperne di più e scoprire qualche anticipazione sul tema di Novembre, “Astrofisica per un mondo migliore”, dedicato a raccontare l’INAF e le nostre attività per la scuola e la scocietà, leggete qui l’editoriale completo di ottobre.

Arriva la Code Week!

Dal 10 al 25 ottobre, partecipate con noi alla Europe Code Week, la manifestazione europea dedicata alla programmazione, per promuovere l’alfabetizzazione digitale e lo sviluppo del pensiero computazionale. Quest’anno, interamente online. Sono diverse, le attività INAF a disposizione del pubblico, che potete trovare qui.

Al via le collaborazioni con ESERO Italia e Science on Stage!

Partono questo mese due importanti collaborazioni: la prima è con ESERO Italia, il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea, che vi raccontiamo con l’intervista alla Responsabile Annalisa Terracina, pubblicata in occasione della Space Week. La seconda collaborazione al via è con Science On Stage, la rete europea di insegnanti STEM che organizza il Science on Stage Festival. Ce la racconta Giovanni Pezzi, Coordinatore italiano.

In partenza il concorso “A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci”

Il 23 Ottobre festeggiamo il centenario della nascita di Gianni Rodari, grande appassionato di scienza e geniale scrittore con un concorso di scrittura per le  scuole primarie e secondarie di primo grado. Se avete voglia di cimentarvi con la prosa e la poesia fantastiche, se volete darci una mano a recupare il libro scomparso, o se anche solo volete sapere come vediamo noi Rodari, tornate a visitarci il 23 ottobre!!

Risorse didattiche

frontiere_sistema_solare

I Percorsi didattici sulle Frontiere del Sistema Solare

Abbiamo realizzato un percorso didattico multilivello pensato per insegnanti che vogliano portare le loro classi ai confini del Sistema Solare, con risorse didattiche adatte sia ai più piccoli, sia alle scuole di secondo grado. Se siete degli insegnanti e volete allargare i vostri orizzonti didattici non perdete il numero di Ottobre!

Un Ottobre tra razzi, mappe di pianeti e altri giochi astrofisici

Tra le risorse didattiche del mese di Ottobre, potrete costruire il vostro razzo o studiare le equazioni che ne governano il moto,  tracciare con noi le mappe dei pianeti come un vero planetologo oppure ascoltare le ultime su Plutone, pianeta nano ma non per questo meno bello.

Insegnare i buchi neri

In occasione del Premio Nobel per la fisica 2020 dedicato ai buchi neri, vi proponiamo un raccolta di attività didattiche: una serie di risorse e contenuti  pubblicati negli anni su EduINAF, che possono essere utilizzati, in classe e non solo, per parlare di buchi neri.

L’archivio delle risorse didattiche

Cresce il nostro archivio di risorse didattiche tra videolezioni, videopillole, laboratori, schede didattiche, percorsi didattici e tanto altro! Per cercare ciò che più vi ispira o quello che fa per voi e i vostri alunni, avete a disposizione delle ricerche con filtri che vi invitiamo a provare e utilizzare.

Il cielo del mese

Cosa si vede in cielo? Per meglio orientarvi all’osservazione a occhio nudo ogni mese pubblichiamo una raccolta degli eventi celesti: pianeti, sciami meteorici, nebulose… con facili istruzioni per identificarli. Qui trovate  la descrizione del cielo di ottobre. E se volete imparare a identificare in cielo o fotografare la Stazione Spaziale Internazionale, ecco la guida che fa per voi!

Come contribuire

La rivista EduINAF si arricchisce anche grazie al vostro contributo. Se siete appassionati fotografi del cielo potete inviare le vostre foto più belle alle Astrofoto; se siete studenti o insegnanti potete raccontare la vostra scuola alla rubrica Cronache dalla scuola; se siete curiosi in cerca di una risposta mandate la vostra domanda a l’Astronomo risponde … E se questo non vi basta.. scatenate la vostra fantasia e mandateci il vostro contributo. Perchè no?

Seguici su:

Leggi l’informativa sulla privacy relativa alla nostra newsletter

You may also like

apriti_cielo-evidenza
Per la scuola

Apriti, cielo!

24 Gennaio 2021
carcere-evidenza
Per la scuola

La scuola rende liberi

24 Gennaio 2021
teatro_kamishibai-evidenza
Per la scuola

Kamishibai scientifico

23 Gennaio 2021
    Share This!
    FacebookTwitter

Le ultime Newsletter

  • Notizie da EduINAF n 7 – 14 dicembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 6 – 23 novembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 5 – 10 novembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 4 – 26 ottobre 2020
  • Notizie da EduINAF n 3 – 12 ottobre 2020

EduINAF è il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Registrazione n. 45/2020 in data 4 giugno 2020, Tribunale di Roma
Direttore responsabile: Livia Giacomini
Redazione

Vuoi usare i contenuti di EduINAF? Leggi i Crediti.

Informativa sulla Privacy
Informatva sui Cookie

Inviaci i tuoi contributi

Per la rubrica de l’Astronomo risponde, segui le istruzioni nella colonna a destra della pagina oppure compila il form

#eduinaf #inaf #astronomyforabetterworld. Theme created by Meks. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.