16 Gennaio 2021
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
editoriale_nuovi_mondi-evidenza

Nuovo anno, nuovi mondi!

editoriale_sole-evidenza

Dicembre, mese di Sole!

potere_responsabilita-editoriale-evidenza

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

editoriale_frontiere_spazio-evidenza

Ottobre, un mese oltre le frontiere

eduinaf_editoriale_evidenza

Benvenuti sul nuovo EduINAF!

EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Didattica inclusiva
    • Didattica Innovativa
    • Corso base di astronomia
    • Schede astronomiche
    • Corsi di formazione
  • Rubriche
    • Libri
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Personaggi
    • Astrografiche
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Insegnare l’astronomia
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Progetti INAF in evidenza
    • Visite virtuali all’INAF
    • L’Italia Astrofisica
    • INAF Online Lab
    • A Teatro con l’Inaf
    • PCTO
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Rete IRNET
    • IAU Italia
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Archivio newsletter

Notizie da EduINAF n 2 – 28 settembre 2020

29 Settembre 2020
4 Min Read
    Share This!
    FacebookTwitter
eduinaf_banner_newsletter
  • In evidenza
  • Approfondimenti
  • La costellazione del mese
  • Come contribuire

In evidenza

Un ricordo di Nichi d’Amico

Nella triste giornata del 14 Settembre 2020 è venuto a mancare il Presidente INAF Nichi D’Amico, da sempre un amico e punto di riferimento per noi che ci occupiamo di didattica e divulgazione nel nostro ente.  Abbiamo voluto ricordarlo a modo nostro.

Coming Soon: nel mese di Ottobre alla scoperta delle frontiere

Nel mese di Ottobre vi porteremo alla scoperta delle “Frontiere del Sistema Solare”, seguendo la “Space Week” dal 4 al 10 Ottobre, dando il via a una serie di collaborazioni importantissime (stay tuned!) e parlando del flyby con il pianeta Venere della missione BepiColombo, diretta verso il pianeta Mercurio. Lanceremo anche un concorso per le scuole dedicato all’immaginazione, per il centenario della nascita di Gianni Rodari. Continuate a leggerci per imparare a costruire un razzo, scoprire quanto sono diversi i pianeti vicini a noi e per tante attività didattiche da portare in classe!

ESOF

Dal 2 al 5 settembre si è tenuta a Trieste ESOF, l’EuroScience Open Forum 2020 con una edizione profondamente diversa da tutte le altre, in parte di persona e in parte virtuale. INAF era presente alla manifestazione. Nonostante le misure di distanziamento, molti sono riusciti a partecipare all’iniziativa: il resoconto del nostro inviato

Observe the Moon Night: 26 settembre

Avete festeggiato la Luna? Noi l’abbiamo fatto con un resoconto dell’evento internazionale e con tante nuove risorse pubblicate. Tra queste, vi segnaliamo un video su cosa puoi vedere quando osservi la Luna e un interessante articolo su come osservarla!

Partecipate a #InspiredByOtherWorlds!

La scadenza del 31 ottobre si avvicina! Lasciatevi ispirare dai pianeti e dallo spazio e partecipate al concorso della Europlanet Society organizzato in occasione del Congresso EPSC 2020, inviando disegni, racconti, video o altro!

Approfondimenti

I Volti della Luna

La conquista della Luna nella Storia

Scopriamo un aspetto forse meno scientifico del nostro satellite, ma non meno importante: la conquista della Luna come momento fondamentale della storia dell’Uomo e tappa dell’evoluzione della Società. Vi presentiamo i risultati di un Dottorato in storia della scienza svolto sull’argomento, esattamente in coincidenza con il 50esimo anniversario del primo sbarco. Il racconto dell’autrice in esclusiva per EduINAF.

La Luna finalista al Premio Andersen

“Nuno salva la Luna” di Marino Neri è tra i finalisti nella categoria dei libri a fumetti del Premio Andersen di quest’anno, uno dei più importanti premi letterari per l’editoria per l’infanzia. Ecco una recensione di EduINAF di quest’opera di gusto astronomico pubblicata nel 2019 a cavallo dell’anniversario dell’allunaggio del 1969.

Per il PCTO: non solo Luna, ma anche alte energie

Pubblichiamo un interessante articolo di quattro studenti di Liceo che hanno condotto un  progetto PCTO sui Raggi X presso i laboratori di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Un racconto interessante e avvincente, sia dal punto di vista scientifico che giornalistico. E se siete interessati ad altri progetti PCTO, vi invitiamo a visitare la sezione dedicata del nostro magazine.

La costellazione del mese: una Volpetta nel cielo di Settembre

Avete osservato il cielo in settembre? Potrebbe interessarvi sapere che c’è una piccola costellazione la Volpetta, che si nasconde tra le stelle più brillanti e famose dell’asterismo noto come Triangolo Estivo. Scoprite il racconto del mito e quale famoso oggetto sia contenuto in questa costellazione poco nota.

Come contribuire

La rivista EduINAF si arricchisce anche grazie al vostro contributo. Se siete appassionati fotografi del cielo potete inviare le vostre foto più belle alle Astrofoto; se siete studenti o insegnanti potete raccontare la vostra scuola alla rubrica Cronache dalla scuola; se siete curiosi in cerca di una risposta mandate la vostra domanda a l’Astronomo risponde … E se questo non vi basta.. scatenate la vostra fantasia e mandateci il vostro contributo. Perchè no?

Seguici su:

Leggi l’informativa sulla privacy relativa alla nostra newsletter

You may also like

intervista-dambrosio-evidenza
Insegnare l'astronomia • Interviste

Alfonso D’Ambrosio: innovazione come relazione

14 Gennaio 2021
personaggi-lara_albanese-evidenza
Personaggi

Lara Albanese, la “raccontascienza”

12 Gennaio 2021
editoriale_nuovi_mondi-evidenza
Editoriali • Esopianeti

Nuovo anno, nuovi mondi!

11 Gennaio 2021
    Share This!
    FacebookTwitter

Le ultime Newsletter

  • Notizie da EduINAF n 7 – 14 dicembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 6 – 23 novembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 5 – 10 novembre 2020
  • Notizie da EduINAF n 4 – 26 ottobre 2020
  • Notizie da EduINAF n 3 – 12 ottobre 2020

EduINAF è il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Registrazione n. 45/2020 in data 4 giugno 2020, Tribunale di Roma
Direttore responsabile: Livia Giacomini
Redazione

Vuoi usare i contenuti di EduINAF? Leggi i Crediti.

Informativa sulla Privacy
Informatva sui Cookie

Inviaci i tuoi contributi

Per la rubrica de l’Astronomo risponde, segui le istruzioni nella colonna a destra della pagina oppure compila il form

#eduinaf #inaf #astronomyforabetterworld. Theme created by Meks. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.