Aggiornato il 24 Settembre 2020

In evidenza
Benvenuti! L’Editoriale di Settembre
Vi diamo il benvenuto sul nuovo EduINAF, la rivista di didattica e divulgazione dell’INAF. Sono molte le novità che vogliamo presentarvi: dal neonato archivio delle risorse didattiche, alla novità del tema mensile. Un calendario in base al quale, ogni mese pubblicheremo nuove risorse e un percorso didattico. Il tema di questo mese è “Luna e le altre” in onore dell’Observe the Moon Night, mentre a ottobre parleremo delle “Frontiere del Sistema Solare”. Leggete l’editoriale completo di settembre qui.
Observe the Moon Night: 26 settembre
Abbiamo scelto la Luna come protagonista del mese di settembre: da dieci anni infatti all’inizio dell’autunno viene dedicata una giornata all’osservazione della Luna in tutto il mondo. La data scelta è intorno al primo quarto, quando la Luna è visibile nel pomeriggio e alla sera, rendendo più agevole l’osservazione. Quest’anno ci ritroveremo tutti quanti il 26 settembre con il naso all’insù, ma fate attenzione alle informazioni che verranno condivise dal nostro sito nei prossimi giorni.
Partecipate a #InspiredByOtherWorlds!
Siete appassionati di Spazio? Volete portare in classe un’attività che mescola arte e scienza? Avete dei bimbi che volete guidare alla scoperta del cielo? Oppure semplicemente vi piace disegnare? Partecipate al concorso di Europlanet Society organizzato in occasione del Congresso EPSC 2020! La sfida è di creare disegni, storie narrate, immagini, video o altro ispirandovi allo Spazio! La scadenza è il 31 ottobre 2020.
Risorse didattiche
Tema del Mese di Settembre: Luna e le Altre
Abbiamo realizzato un percorso didattico multilivello, con risorse didattiche pensate appositamente per un pubblico che va dai più piccoli fino alle scuole di secondo grado, per portare in classe la Luna e le altre lune del Sistema Solare. Preparatevi a costruire una Luna in scatola, a capire la craterizzazione, a visitare le altre lune ghiacciate e interrogarvi sulla loro abitabilità.
L’archivio delle risorse didattiche
Sono a vostra disposizione oltre 150 risorse didattiche di varie tipologie: videolezioni, videopillole, laboratori, schede didattiche e tanto altro! Per vostra comodità, l’archivio di queste risorse è stato completamente ristrutturato. Per cercare ciò che più vi ispira o quello che fa per voi e i vostri alunni, avete a disposizione delle ricerche con filtri che vi invitiamo a provare e utilizzare.
Il cielo del mese
Cosa si vede in cielo? Per meglio orientarvi all’osservazione a occhio nudo ogni mese pubblichiamo una raccolta degli eventi celesti: pianeti, sciami meteorici, nebulose.. con facili istruzioni per identificarli. Qui trovate la descrizione del cielo di settembre.
Come contribuire
La rivista EduINAF si arricchisce anche grazie al vostro contributo. Se siete appassionati fotografi del cielo potete inviare le vostre foto più belle alle Astrofoto; se siete studenti o insegnanti potete raccontare la vostra scuola alla rubrica Cronache dalla scuola; se siete curiosi in cerca di una risposta mandate la vostra domanda a l’Astronomo risponde … E se questo non vi basta.. scatenate la vostra fantasia e mandateci il vostro contributo. Perchè no?
Seguici su: