• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Le costellazioni
    • Cosmo Explorers
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Corso base di astronomia
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
    • Il cielo del mese
  • IAU Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Le costellazioni
    • Cosmo Explorers
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Corso base di astronomia
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
    • Il cielo del mese
  • IAU Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Approfondimenti
Storie

Le stazioni meteorologiche dell’Osservatorio di Palermo

10 Ottobre 2019 Storie 0 comments 135


L’Osservatorio Astronomico “Giuseppe Salvatore Vaiana” di Palermo sin dalla fine del ‘700 si è occupato di Meteorologia. Attualmente sono presenti in Osservatorio diverse stazioni analogiche e una stazione meteorologica digitale di ultima generazione.
Essendo appassionato ed esperto di meteorologia, fin dall’inizio della mia esperienza come Volontario del Servizio Civile Nazionale mi sono stati affidati alcuni compiti legati alle stazioni analogiche, come compilare il bollettino con i dati giornalieri indicando la temperatura minima, massima e al momento del rilievo, la pressione, l’umidità, l’accumulo e lo stato del mare e del cielo.
Inoltre all’inizio di ogni settimana bisogna sostituire gli strisci di queste stazioni con dei nuovi e mandare alcuni di questi al Genio Civile Nazionale che come detto ne conserva i dati.
Per quanto riguarda la stazione digitale, mi sto occupando della risoluzione di alcuni problemi tecnici al fine di sfruttare i grafici da essa ottenuti, insieme ad alcuni strisci significativi delle stazioni analogiche, per compilare un bollettino meteorologico completo correlato di previsioni (fatte interpretando i grafici dei maggiori centri di calcolo Mondiali) a scadenza settimanale.
Le stazioni analogiche sono dotate di sensori come il barotermoigrometro, che serve a rilevare temperatura e umidità relativa; il pluviometro, per misurare la quantità di precipitazione in mm (pioggia, grandine, neve) caduta al suolo; l’anemometro, per rilevare la direzione e la velocità del vento e un termometro. La stazione digitale è composta da un acquisitore e datalogger, un piranometro per monitorare l’intensità dei raggi UV, un anemometro, un pluviometro, un termoigrometro e un barometro.
Questi dati vengono mensilmente inviati al Genio Civile Nazionale e utilizzati da esso come riferimento per effettuare bilanci pluviometrici sul bacino idrografico di Palermo. Inoltre essi vanno a completare un database meteo dell’Osservatorio che va avanti dalla sua nascita ad oggi, con sole pochissime finestre temporali vacanti.
Nel sito dell’Osservatorio Astronomico si possono trovare i dati della stazione digitale aggiornati minuto per minuto e i relativi grafici che mostrano come essi variano col passare dei mesi e dell’anno. Questo monitoraggio ci è utile, confrontando i dati tra le diverse stagioni, anche per comprendere come sia variato il clima negli ultimi anni.

  • Tags
  • meteorologia
  • Osservatorio Astronomico di Palermo
  • servizio civile

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article L'ordine del tempo
Next article Astrofisica per curiosi

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Cosimo Rubino

Volontario del Servizio Civile Nazionale presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo

Articoli recenti
  • L’INAF all’Isola della sostenibilità 2019
  • In gita sulla Luna
  • Pentoloni stellari al Festival di Genova 2019
  • Il cielo del mese: dicembre 2019 e la corte di Orione
  • Tintin sulla Luna
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • Il cielo del mese
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Calendario dell'Avvento Astronomico
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Luna50 Video
  • People of Brera
  • Sapere
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato