• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Le costellazioni
    • Cosmo Explorers
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Corso base di astronomia
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
    • Il cielo del mese
  • IAU Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Le costellazioni
    • Cosmo Explorers
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Corso base di astronomia
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
    • Il cielo del mese
  • IAU Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home

Conferenza/concerto “Not(t)e di Luna”

10 Giugno 2019 0 comments 107

Data / Ora
Date(s) - 10/06/2019
21:00

Luogo
AUDITORIUM COMUNALE "GIUSI SPEZZAFERRI"

Categorie

  • Osservatorio Astronomico di Brera


 

“Not(te)e di Luna”

V conferenza del ciclo “Musica e Astronomia”

1969-2019 – Retroscena e curiosità con uno sguardo al futuro”

La serata vedrà la proiezione in diretta della Luna vista al telescopio

Monica Sperandio (speaker) – Abramo Raule (violino) – Giovanni Mazzei (pianoforte) – Luciano Mantegazza (al telescopio commenta la Luna) – Giuseppe Malaspina (tecnico al telescopio).

 

Ingresso libero

http://www.brera.inaf.it/ConferenzeConcertoOsservatorio/

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Apertura straordinaria MusAB
Next article Visita Notturna - Osservatorio Astrofisico di Torino 4 Ottobre 2019 20:00- 21:00
Cerca evento
Categorie
  • Astrokids
  • Didattica
  • Divulgazione
    • Divulgazione inclusiva
  • Eventi
    • BergamoScienza
    • Light In Astronomy
    • M'illumino di meno
    • March for Science
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Settimana dell'Astronomia
    • Teatro e scienza
    • Torino Scienza
  • Notte della Luna
  • Olimpiadi d'Astronomia
  • Organizzatore
    • IAPS Roma
    • IASF Milano
    • IASF Palermo
    • INAF
    • Istituto di Radio Astronomia
    • Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    • Osservatorio Astrofisico di Catania
    • Osservatorio Astrofisico di Torino
    • Osservatorio Astronomico d'Abruzzo
    • Osservatorio Astronomico di Brera
    • Osservatorio Astronomico di Cagliari
    • Osservatorio Astronomico di Capodimonte
    • Osservatorio Astronomico di Padova
    • Osservatorio Astronomico di Palermo
    • Osservatorio Astronomico di Pavia
    • Osservatorio Astronomico di Roma
    • Osservatorio Astronomico di Trieste
    • Osservatorio di Bologna
    • Planetario di Torino
    • Telescopio Nazionale Galileo
    • UAI-Unione Astrofili Italiani
    • Zelda
  • SAIt
  • Settimana Nazionale dell'Astronomia
  • Visite guidate
Calendario eventi

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato