• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Per la scuola

Vivere nella Via Lattea

3 Maggio 2018 Per la scuola 0 comments 375

Immagine della Via Lattea elaborata grazie ai dati raccolti dalla sonda Gaia dell’ESA. Gli 1,7 miliardi di stelle presenti nell’immagine rappresentano all’incirca l’un per cento delle stelle della nostra Galassia – ESA/Gaia/DPAC

La mappa della Via Lattea realizzata dal satellite Gaia è un ottimo spunto per proporre ai nostri lettori un paio di attività astroEDU con cui approfondire la conoscenza della galassia in cui viviamo e che possono essere introdotte dal video in realtà virtuale e dal software GaiaVR rilasciati dall’ESA.
In particolare in Vivere nella Via Lattea troviamo una bella e sintetica descrizione della nostra casa galattica:

La nostra galassia è composta da circa 200 miliardi di stelle, di cui il Sole è un tipico esempio. La Via Lattea è una galassia a spirale abbastanza grande e ha tre componenti principali: un disco, nel quale risiede il sistema solare, un rigonfiamento centrale nel nucleo e un alone onnicomprensivo.
Il disco della Via Lattea ha quattro bracci a spirale e ha uno spessore di circa 300 parsec (1 parsec è di circa 3,26 anni luce) e 30.000 parsec di diametro. Confronta questo con le quattro ore che impiega la luce per viaggiare dal Sole a Nettuno! La nostra galassia è composta prevalentemente da stelle della Popolazione I, che tendono ad essere blu e sono ragionevolmente giovani, con un’età compresa tra un milione e dieci miliardi di anni.

Uno degli obiettivi principali dell’attività è fornire agli studenti la capacità di mettere in proporzione gli oggetti cosmici e stabilire dei rapporti tra le loro dimensioni e le distanze che li separano.
Probabilmente più adatta ai bambini più piccoli, Fai brillare la tua Via Lattea permette invece agli studenti di “sporcarsi” le mani con colori e brillantini e realizzare la loro personale rappresentazione artistica delle galassie che osserviamo nell’universo.
Due belle attività per aumentare la conoscenza dell’angolino di universo che ci troviamo ad abitare. Vi ricordiamo, poi, del nostro articolo Quante stelle ci sono? su come riusciamo a contare le stelle nel cielo.

  • Tags
  • astroEDU
  • Via Lattea

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Il cielo di Gaia
Next article Il futuro fantastico di Elon Musk

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l’Università della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Articoli recenti
  • M’illumino di Meno 2019 al Planetario di Torino
  • Dialoghi in veste di fumetto sull’Universo e tutto quanto
  • Nuvole bianche
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy