• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
INAF e società
Olimpiadi di Astronomia

Successo italiano alle Olimpiadi di Astronomia 2014

31 Ottobre 2014 Olimpiadi di Astronomia 0 comments 799

Sono tre i premi vinti quest’anno dalla squadra italiana che ha partecipato alla XIX edizione delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia: un oro nella categoria senior per Pasquale Miglionico del Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia” di Altamura (BA) e due bronzi nella categoria Junior, per Mariastella Cascone del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Catania e per Giuseppe Gurrisi del Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” di Francofonte (SR). Oltre che dai tre vincitori, l’Italia era rappresentata da Luca Latella del Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria e da Giacomo Santoni del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Macerata, che hanno comunque conseguito buoni piazzamenti. Non era mai successo, negli oltre dieci anni di partecipazione, che il medagliere della squadra italiana fosse  così ricco.

La Gara internazionale si è svolta in Kyrgyzstan dal 12 al 21 ottobre. I componenti la squadra tricolore, accompagnati da Giuseppe Cutispoto e da Paolo Romano dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania, si sono confrontati con altri 74 ragazzi provenienti da 16 nazioni per aggiudicarsi l’ottimo risultato.

I 79 partecipanti, tutti tra i 14 e i 17 anni, si sono cimentati in tre prove olimpiche (teorica, osservativa e pratica) di notevole difficoltà in cui, tra le altre cose, hanno dovuto stimare le stelle più luminose visibili nel cielo tra 13000 anni, calcolare la massa di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia e dimostrare la propria abilità nell’uso di un telescopio.

La squadra olimpica italiana è stata selezionata tra i 624 partecipanti alle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014 attraverso le fasi di preselezione, le prove regionali e la finale nazionale.

Speriamo che questo fantastico risultato incoraggi la partecipare all’edizione 2015, ancora in piena fase di preselezione, il termine per l’iscrizione e la presentazione del tema scade il 12 Novembre 2014 (www.olimpiadiastronomia.it).

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione-MIUR e rientrano nel programma annuale delle eccellenze, un programma di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico. Gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali vengono annualmente premiati ed inseriti nell’albo delle eccellenze.

Per saperne di più: www.olimpiadiastronomia.it
email: olimpiadi_astronomia AT inaf.it

  • Tags
  • Olimpiadi dell'Astronomia

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Il Secondo Campo di Astronomia dell'ESO
Next article In quanti modi ti può uccidere un buco nero? Quando i bambini vanno all'Università e si "laureano"

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Giuseppe Cutispoto Giuseppe Cutispoto

INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania

Articoli recenti
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
  • I colori della fisica 2019
  • First Lego League Italia: Gara di robotica e non solo
  • Fantastici quei giorni
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy