• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Eventi
Report

La scienza è meravigliosa!

3 Ottobre 2018 Report 0 comments 348

Lo stand dell’INAF a Science is wonder-ful!

Wow! Che bella che è la scienza! È stata l’espressione che si ripetuta più e più volte durante la manifestazione che per il quarto anno dà inizio agli eventi della Notte Europea della Ricerca in tutta Europa. Science is wonder-ful! si è tenuta il 25 e il 26 Settembre presso il Parlamentarium di Bruxelles, il centro visitatori del Parlamento, coinvolgendo oltre 5000 bambini, studenti e famiglie. L’evento, libero e aperto a tutti, rientra nelle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) e ha lo scopo di avvicinare il pubblico di appassionati ma anche di scettici, di qualsiasi età, alla scienza. Ricercatori, provenienti da tutta Europa e impegnati in diversi ambiti scientifici, hanno mostrato e spiegato i loro progetti attraverso esperimenti e attività educative per condividere e diffondere le loro conoscenze scientifiche e soprattutto la passione per la ricerca.
L’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte ha preso parte con grande entusiasmo a questa iniziativa, presentando alla Commissione Europea – MSCA un progetto con l’ambizioso scopo di “far luce” sui fotoni attraverso esperimenti semplici e riproducibili a casa o in aula. Proprio grazie ai fotoni, infatti, gli scienziati possono capire il mondo che li circonda e gli astronomi possono studiare le stelle e l’universo intero. Partendo dai fotoni emessi dalla stella a noi più vicina, il Sole, le ricercatrici Clementina Sasso e Amata Mercurio hanno trasmesso ai visitatori grandi e piccini la loro “energia”. Tutto ciò che ci circonda è fatto di energia, la luce è energia, il fotone è luce, illuminiamo i fotoni!

Dimitrios Papadimoulis allo stand INAF insieme con Amata Mercurio e Clementina Sasso

Il pubblico ha risposto numeroso trasmettendo, a sua volta, la propria energia alle ricercatrici che hanno potuto vedere accendersi la “luce” della curiosità e della passione negli occhi stupiti di adulti e bambini, entusiasti nello scoprire che potevano costruire il proprio spettroscopio con un tubo di patatine e un cd e “vedere l’arcobaleno“. “Woooooowwwww!!!“, l’espressione più ricorrente. “Ai miei tempi la scienza non era così bella“, ha affermato una mamma, vedendo i ragazzi entusiasti di sentir parlare di fisica, curiosi e affamati di scienza. “Il mio ricordo dei ricercatori era di uomini con i capelli grigi, la barba lunga, abiti scuri, giacche marroni… invece voi siete giovani, allegri, colorati e donne, così come uomini!“, ha commentato un’altra visitatrice che scetticamente si era avvicinata all’evento trascinata dal figlio e ha invece scoperto che la scienza diverte ed è divertente. Neanche il Vicepresidente del Parlamento Europeo Dimitrios Papadimoulis è riuscito a trattenere il suo “woooowwww” allo postazione dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Coinvolto da Amata e Clementina a scoprire i segreti della luce, dopo essersi accovacciato per vedere la freccia che cambia verso per l’effetto della rifrazione della luce che attraversa un bicchiere d’acqua, il Vicepresidente entusiasta ha affermato: “Smetto di far politica e mi dedico a questi esperimenti!“. Ci piace pensare che, magari, tornando a casa, avrà cercato un tubo di patatine da tagliare, un cd e una torcia per proiettare il suo arcobaleno sulla sua pila di documenti della Comunità Europea.

  • Tags
  • astronomia
  • Bruxelles
  • Dimitrios Papadimoulis
  • Notte Europea dei Ricercatori
  • Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Al centro della Via Lattea
Next article Il cielo del mese: ottobre 2018 e il messaggio di Arecibo

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Clementina Sasso

Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Mauro Gargano Mauro Gargano

Marcella Marconi

Direttrice Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Articoli recenti
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
  • I colori della fisica 2019
  • First Lego League Italia: Gara di robotica e non solo
  • Fantastici quei giorni
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy