• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Immagini infinito

Lunghezza di Planck

25 Ottobre 2018 Pillole 0 comments 174

Se espressa in metri equivale a un numero ridicolmente piccolo: circa 1,6 x 10-35. Vale a dire un 16 preceduto da 35 zeri. O, se volete, un quintiliardesimo di centimetro. Questa lunghezza inimmaginabilmente piccola ha un grande significato in fisica: si pensa che a quella scala di grandezza la struttura stessa dello spaziotempo cessi di seguire le leggi familiari che regolano la nostra vita quotidiana (come le meccaniche celesti) per svelare la sua natura intrinsecamente quantistica. È lo stato stesso in cui l’universo neonato si trovava nell’istante successivo al Big Bang.

<2>Che cos’è?

Fuochi d’artificio in questa galassia a 23 milioni di anni luci dalla Terra. Gli ingredienti qui sono un buco nero gigantesco, onde d’urto e vaste riserve di gas. La galassia in cui tutto ciò accade è NGC 4258 (nota anche come M106, uno degli oggetti della lista di Messier) una galassia a spirale, come la Via Lattea, famosa per qualcosa che nella nostra Galassia non c’è: due bracci extra che risplendono di luce nella banda X, nella banda radio e nel visibile. Queste strutture, o bracci anomali, non sono allineati con il piano della galassia ma lo intersecano. NGC 4258 è particolare anche perché contiene un maser, acronimo di “Amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni”, una specie di laser naturale che funziona nelle microonde. Il maser è stato utilizzato per misurare in modo indipendente la distanza della galassia e fissare la scala cosmica delle distanze.
Nell’immagine, i raggi X osservati dall’osservatorio Chandra della Nasa sono mostrati in blu, i dati radio dal radiotelescopio Jvla (Jansky very large array) sono in viola, i dati ottici dal telescopio spaziale Hubble della Nasa/Esa in giallo e blu, mentre i dati infrarossi dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa sono in rosso.

\[l_p = \sqrt{\frac{\hbar G}{c^3}}\]

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Energia di un fotone
Next article Costante di struttura fine
Le immagini della mostra
  • Formula di Drake
  • Principio di indeterminazione
  • Costante di struttura fine
  • Lunghezza di Planck
  • Energia di un fotone
  • Equazione di campo di Einstein
  • Raggio di Schwarzschild
  • Equivalenza massa-energia
  • Legge di Hubble-Lemaitre
  • Limite di Eddington
  • Legge di Wien
  • Legge di Gauss
  • Secondo principio della termodinamica
  • Legge di Newton
  • Teorema di Pitagora
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy