• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Corsi di formazione
  • INAF e Società
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Light in Astronomy
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Corsi di formazione
  • INAF e Società
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Light in Astronomy
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Eventi

Il programma di Cagliari per la settimana Light in Astronomy 2016

7 novembre 2016 Eventi 0 comments 276

In occasione della settimana nazionale Light in Astronomy 2016, un progetto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, anche l’Osservatorio Astronomico di Cagliari apre le porte a scuole e pubblico di ogni età.

L’evento, denominato AstrinLuce 2016, avrà luogo presso la nuova sede dell’Osservatorio, a Selargius in via della Scienza 5.

Tutte le mattine, da lunedì 14 a sabato 19 novembre 2016, saranno dedicate esclusivamente alle scuole, con laboratori didattici (alcuni dei quali davvero inediti e sperimentali come il “Galileo in caduta libera” a cura di Pietro Olla dell’Associazione culturale “Le strade di Macondo“, o il laboratorio “Smack: macchine per scarabocchiare” a cura di Sara Ricciardi, IASF-Bologna), la caccia al tesoro “Astrokids: esploratori della Galassia“, spettacoli al Planetario, visite della struttura e molto altro.

I pomeriggi invece, a partire dalle 17, saranno dedicati al pubblico generico e soggetti a prenotazione.

Ancora laboratori ludico-divulgativi per bambini, visite al museo e ai laboratori tecnologici di SRT, fiore all’occhiello della nuova sede di Selargius, visite al Sardinia Radio Telescope (a San Basilio), conferenze scientifiche dei nostri ricercatori.

Ma anche un incontro di formazione per insegnanti sulle tecniche di tinkering (“Il tinkering, nuova frontiera dell’apprendimento“, a cura di Sara Ricciardi), uno science show (“Albert Einstein e la creatività contagiosa“, di Alessia Zurru, e, infine, lo spettacolo teatrale “Per Giove! Io e Ganimede” di e con Ignazio Porceddu ed Elio Turno Arthemalle, con la voce di Rossella Faa e la chitarra di Giacomo Deiana.

Impossibile non trovare qualcosa di appassionante! Consulta il programma qui a lato e prenota l’evento che fa più per te.

Sono tanti i partner dell’iniziativa: il Comune di Selargius, la Regione Autonoma della Sardegna, il Liceo Scientifico Euclide di Cagliari (che vedrà protagonisti dell’evento 12 suoi studenti attraverso un progetto di Alternanza Scuola Lavoro ), l’Associazione Teatro Impossibile di Elio Turno Arthemalle, l’associazione Le Strade di Macondo di Pietro Olla, l’Associazione Laboratorio Scienza di Alessia Zurru.

 

  • Tags
  • Astrokids
  • INAF
  • Light in Astronomy
  • Osservatorio Astronomico di Cagliari
  • teatro
  • tinkering

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Light in Astronomy all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Next article Light in Astronomy a Monte Porzio Catone

Leave a Reply Cancel reply

Articolo di

Silvia Casu Silvia Casu

Articoli recenti
  • Edu INAF presenta: il Telescopio Nazionale Galileo
  • Edu INAF presenta: Osservatorio Astronomico d’Abruzzo
  • Edu INAF presenta: l’Osservatorio Astronomico di Cagliari
  • Edu INAF presenta: l’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
  • Edu INAF presenta: IAPS Roma
Categorie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Scoperte
      • In collaborazione con Sapere
      • Pillole
      • Storie
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • Libri
aprile: 2018
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Redazione

redazione.edu@inaf.it

Questo sito non utilizza cookies a parte quelli di terze parti, necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito.Ok