• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Rubriche
Libri

Gli Universi di Guillame Duprat

12 Ottobre 2018 Libri 0 comments 395

Dopo Il libro delle terre immaginate e L’altro mondo – Storia illustrata dell’aldilà, la casa editrice L’Ippocampo pubblica, nel settembre 2018, l’ultima opera di Guillaume Duprat: Universi – Dai mondi greci ai multiversi.

Il titolo e, soprattutto, il sottotitolo anticipano chiaramente l’affascinante argomento del volume: fin dall’alba dei tempi l’uomo ha osservato il cielo e tentato di apprendere come sia fatto l’universo. I filosofi di tutte le popolazioni l’hanno immaginato di innumerevoli forme e dimensioni. I fisici e i matematici di tutte le epoche hanno elaborato complesse teorie, mentre gli astronomi non hanno mai smesso (e mai smetteranno) di progettare sofisticati strumenti per esplorarlo. In quest’opera Duprat ci conduce in un meraviglioso viaggio visivo e scientifico nell’universo di ieri, di oggi e di domani.
Il volume è strutturato in quattro sezioni:

  • Le concezioni dell’universo: un’introduzione completa e ben illustrata mette immediatamente il lettore in grado di immergersi nelle molteplici definizioni di universo (immaginato, teorizzato, osservato) e pone delle prime e semplici domande sull’argomento;
  • Gli universi precedenti: questo capitolo è una sorta di storia dell’astronomia che parte dalla concezione del cosmo dei greci e delle due grandi scuole di astronomi cinesi. Pagina dopo pagina giunge al Medioevo e alle sfere arabe, per poi affrontare il geocentrismo, l’eliocentrismo e la rivoluzione copernicana. Con Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna si avvicina all’epoca contemporanea e dopo aver affrontato Isaac Newton e la legge della gravitazione universale l’autore passa al galassiocentrismo. Per concludere vengono esaminati l’universo di Einstein, gli spazi di Friedmann- Lemaître, l’universo in espansione di Edwin Hubble fino alla teoria del Big Bang;
  • L’universo oggi: in questo capitolo gli argomenti diventano più complessi. Il concetto di universo osservabile, la ragnatela cosmica, le esplorazioni del cuore della materia dalle galassie alle particelle sono temi raramente affrontati nei libri divulgativi per bambini. Qui tuttavia vengono esplicati in modo semplice e immediato;
  • Gli universi del futuro: tutte le nuove idee sull’universo sono ipotesi plausibili ma nessuna è stata verificata, anche se potrebbe esserlo in futuro. Le domande in questa sezione del libro sono tante: l’universo è più piccolo di quanto sembri, è quindi un’illusione? Come finirà l’universo? I buchi neri sono legati a strani cunicoli spazio-temporali? Come si formano i multiversi? A cosa potrebbero assomigliare? Il capitolo si chiude con le teorie sorprendenti di scienziati che immaginano nuovi tipi di universo puramente teorici.

Il volume si conclude con una sorta di glossario, Le parole dell’universo, molto utile ai lettori che si approcciano a questo affascinante, ma intricatissimo argomento.
Il tutto è descritto in modo chiaro e minuzioso e illustrato con disegni precisi e concreti: sono presenti numerose alette che svelano ulteriori approfondimenti.
Non c’è dubbio, più l’uomo osserva il misterioso universo, più si sorprende e si incuriosisce. Di sicuro gli scienziati, gli astronomi e i filosofi non smetteranno mai di teorizzarlo e di rappresentarlo graficamente.

Abbiamo parlato di:
Universi. Dai mondi greci ai multiversi
Guillaume Duprat
L'Ippocampo, settembre 2018
48 pagine, cartonato con 21 finestrelle, colore – 19,90 €
ISBN: 9788867223534

  • Tags
  • Guillame Duprat
  • L'Ippocampo
  • libri illustrati
  • libri per bambini e ragazzi
  • universo

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Costellazione Manga vola a Lucca Comics & Games 2018
Next article Buchi neri e lenti gravitazionali

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Chiara Montani

Aspirante libraia, nasce a Brescia nel 1987 e si laurea in Lettere presso l'università Statale di Milano con una tesi sui meccanismi della trasposizione cinematografica. Nel 2011 inizia a lavorare nella Libreria dei ragazzi della sua città dove scopre il meraviglioso mondo degli albi illustrati e della letteratura per l'infanzia. Nel tempo libero ama leggere graphic novel, guardare film d'autore e ascoltare rock anni '70, '80 e '90.

Articoli recenti
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
  • I colori della fisica 2019
  • First Lego League Italia: Gara di robotica e non solo
  • Fantastici quei giorni
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy