• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Eventi

Gli “Equilibri” di Carpi in Scienza 2018

19 Marzo 2018 Eventi 0 comments 338

Il festival Carpi in Scienza giunge nel 2018 alla sua terza edizione. L’inaugurazione è prevista per martedì 20 marzo alle 9:30 presso il Cinema Corso, in Corso Manfredo Fanti 91 a Carpi. Il tema di quest’anno è Equilibri, che costituirà il filo rosso per le conferenze, i seminari, i laboratori e tutte le proposte che animeranno i tre giorni della rassegna. Protagonisti saranno gli studenti delle quattro scuole secondarie di secondo grado coinvolte insieme con esperti, divulgatori scientifici, ricercatori, professori, mentre l’accompagnamento musicale è affidato alla Banda Rulli Frulli.
Alla rassegna (programma completo) sarà presente anche l’Istituto Nazionale di Astrofisica grazie a due dei suoi più noti divulgatori, Stefano Sandrelli e Luca Perri. In particolare Sandrelli sarà il conduttore di Martina Tremenda e l’oro spaziale, conferenza spettacolo per i bambini delle scuole primarie, alle 14:30 del 20 marzo, e Centomila miliardi di pianeti e Giovanni Telegrafista si sente solo, conferenza spettacolo che vedrà sul palco anche la Banda Ruli Frulli alle 20:45 sempre del 20 marzo. Entrambi gli eventi saranno ospitati presso il Cinema Corso.
La chiusura della rassegna, invece, è affidata a Luca Perri con la conferenza spettacolo La Pazza Scienza. Risultati serissimi di Ricerche Stravaganti alle 20:45 del 22 marzo sempre presso il Cinema Corso.

  • Tags
  • Carpi
  • Carpi in Scienza
  • Luca Perri
  • Osservatorio Astronomico di Brera
  • Stefano Sandrelli

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Rat-Man e Paolo Nespoli: amici per lo spazio
Next article L'INAF per la parità di genere nella scienza

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l’Università della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Articoli recenti
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
  • I colori della fisica 2019
  • First Lego League Italia: Gara di robotica e non solo
  • Fantastici quei giorni
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy