• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home

Light in Astronomy 2018 a Padova

11 Novembre 2018 0 comments 77
Sto caricando la mappa ....
Padova – Osservatorio Astronomico
Vicolo dell'Osservatorio 5 - Padova
Eventi
45.4017454 11.868419000000017

Data / Ora
Date(s) - 11/11/2018 - 18/11/2018
10:30 - 20:30

Luogo
Padova - Osservatorio Astronomico

Categorie

  • Light In Astronomy
  • Osservatorio Astronomico di Padova


Anche quest’anno, in occasione di Light in Astronomy, la Settimana della Luce dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, verranno proposti sul territorio nazionale eventi speciali, mostre, conferenze, osservazioni notturne e diurne ai telescopi delle varie sedi INAF. Qui il programma delle iniziative proposte all’Osservartorio Astronomico di Padova, nelle sedi di Padova e di Asiago:

Attività per le scuole

Dal 12 al 17 novembre – Il ViviPadova: Dall’Osservatorio Astronomico a Mercurio con BepiColombo

Il programma consiste in attività mattutine rivolte agli studenti di scuole secondarie di primo grado, a cui sarà proposto un percorso diviso in due parti: un incontro sul tema Bepi Colombo, la missione dell’ESA partita dalla Guinea Francese nella notte del 20 ottobre di quest’anno, e un laboratorio sugli aspetti tecnologici e fisici della sonda organizzato dal Gruppo Pleiadi, basato sul modello di tinkering, un metodo che stimola la creatività e la partecipazione attiva attraverso l’apprendimento del metodo scientifico.

ViviPadova è un’iniziativa del Comune di Padova, in collaborazione con il Gruppo Pleiadi.

Informazioni su: ViviPadova

Da martedì 13 a venerdì 16 – Visite e osservazioni all’Osservatorio Astrofisico di Asiago

All’Osservatorio Astrofisico di Asiago ricominciano le visite invernali per i gruppi scolastici.

Ore 10:30, 14:30 – Osservazione del Sole, visita al telescopio Galileo e lezione a tema.
Ore 18:30 – Osservazione del cielo notturno da remoto col telescopio Schmidt, visita al telescopio Galileo e lezione a tema.

Informazioni su: Asiago – Attività per le scuole

Attività per il pubblico

Martedì 13 novembre – Verso le stelle: Science Sketching

La Specola ospiterà un laboratorio di Science Sketching: l’artista e urban sketcher Claudio Patane per la prima volta non ritrarrà sui suoi taccuini ambienti urbani, ma laboratori e scienziati al lavoro! Il laboratorio è aperto a chiunque, con o senza esperienza, abbia voglia di mettere in gioco la propria creatività, con l’occasione di visitare questo affascinante luogo dove si uniscono storia e ricerca.

Il laboratorio si inserisce nel progetto Figure di Scienza sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando CulturalMente 2017 e organizzato dall’associazione Accatagliato, da Benessere Danza, da Observa Science in Society e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Sabato 17 novembre e Domenica 18 novembre, ore 16:00 – Visite guidate al Museo La Specola

Il Museo La Specola è aperto al pubblico per le visite. I biglietti devono essere acquistati dieci minuti prima dell’orario di inizio della visita presso l’Oratorio di S. Michele, Piazzetta S. Michele, 1 (a 50 metri dalla Specola). L’Oratorio è anche il punto di ritrovo con le guide dell’Associazione La Torlonga che accompagnano i visitatori alla Specola.

Più informazioni su: Museo La Specola

Visite all’Osservatorio Astrofisico di Asiago

L’Osservatorio organizza visite per gruppi di almeno 15 persone da concordare con l’astronomo. Lo scopo è far conoscere al grande pubblico come si svolge il lavoro degli astronomi, come vengono realizzati i telescopi, quali sono oggi i migliori strumenti per la ricerca astronomica e i risultati ottenuti. Viene poi approfondito un particolare argomento (il sistema solare, l’evoluzione stellare, le galassie, la cosmologia …) a seconda delle esigenze dell’uditorio. L’incontro si conclude, tempo permettendo, con l’osservazione del cielo tramite gli strumenti – binocoli e telescopi amatoriali – di cui la sala è dotata. Tuttavia, proprio per la possibilità di non trovare buone condizioni meteorologiche, l’aspetto informativo e didattico viene privilegiato rispetto a quello osservativo. E’ sempre necessaria la prenotazione. Per i contenuti delle conferenze proposte si consiglia ai genitori di venire con bambini in età scolare.

Più informazioni su: Asiago – Visite per il pubblico
Prenotazioni:  visite.asiago@oapd.inaf.it

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Light in Astronomy 2018 a Cuneo
Next article Light in Astronomy a Roma con Bepi Colombo
Cerca evento
Categorie
  • Astrokids
  • Didattica
  • Divulgazione
    • Divulgazione inclusiva
  • Eventi
    • BergamoScienza
    • Light In Astronomy
    • March for Science
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Settimana dell'Astronomia
    • Teatro e scienza
    • Torino Scienza
  • Olimpiadi d'Astronomia
  • Organizzatore
    • IAPS Roma
    • IASF Milano
    • IASF Palermo
    • INAF
    • Istituto di Radio Astronomia
    • Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    • Osservatorio Astrofisico di Catania
    • Osservatorio Astrofisico di Torino
    • Osservatorio Astronomico di Brera
    • Osservatorio Astronomico di Cagliari
    • Osservatorio Astronomico di Capodimonte
    • Osservatorio Astronomico di Padova
    • Osservatorio Astronomico di Palermo
    • Osservatorio Astronomico di Pavia
    • Osservatorio Astronomico di Roma
    • Osservatorio Astronomico di Trieste
    • Osservatorio di Bologna
    • Planetario di Torino
    • UAI-Unione Astrofili Italiani
    • Zelda
  • SAIt
  • Settimana Nazionale dell'Astronomia
  • Visite guidate
Calendario eventi

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy