• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home

La Notte dei Ricercatori 2018 allo IAPS di Roma

28 Settembre 2018 0 comments 262
Sto caricando la mappa ....
Roma – INAF-IAPS
via Fosso del Cavaliere 100 - Roma
Eventi
41.83975450000001 12.648768099999984

Data / Ora
Date(s) - 28/09/2018
16:00 - 22:00

Luogo
Roma - INAF-IAPS

Categorie

  • IAPS Roma
  • Notte Europea dei Ricercatori


Nel 2018, l’INAF-IAPS collabora al progetto ScienzaInsieme, partecipando alla tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori con ERN-Apulia, il progetto europeo coordinato dall’Università del Salento, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska–Curie di Horizon 2020.
Il 28 Settembre 2018, in collaborazione con il CNR dell’Area di Ricerca di Tor Vergata ti aspettiamo in ARTOV dalle 16.00 alle 22.00 con visite guidate ai laboratori, esperimenti, giochi, mostre e tanto altro!

Attività all’interno del Padiglione della scienza:

  • Bepi-Colombo: I ricercatori di Bepi Colombo presenteranno la futura missione al pianeta Mercurio, prossima al lancio.
  • In Viaggio nel Sistema Solare: Verranno presentate alcune delle missioni di esplorazione del Sistema Solare a cui partecipa l’INAF-IAPS.
  • L’universo dell’Infrarosso: Guardiamo il mondo che ci circonda nell’infrarosso per capire insieme come funziona la missione Herschel dell’ESA.
  • AGILE e la storia d’amore tra particelle cosmiche e resti di stelle: AGILE, un piccolo satellite orgoglio tutto italiano, fa parte di quelle missioni che si occupano di capire da dove provengono queste particelle cosmiche.

Attività all’esterno del Padiglione della Scienza

    • La conferenza Bepi-Song, ore 17.30: la Bepi-Song è nata dalla comunità scientifica della missione BepiColombo, in occasione del suo lancio. Una copia del brano in mp3 partirà a bordo della missione che raggiungerà Mercurio.
    • <li

La conferenza Bepi-Colombo

    • , ore 19.30: Conferenza (di circa 1 ora) su Bepi-Colombo, la missione in partenza per Mercurio. A bordo della sonda, i quattro strumenti italiani, ISA, MORE, SERENA e SIMBIO-SYS verranno presentati in una conferenza completa di video, della durata di un’ora, tenuta da

Stefano Orsini

    , PI di SERENA, analizzatore di particelle neutre e ionizzate.

  • Space Party: Osserva il cielo con i telescopi dello Space Party, organizzato in collaborazione con Accademia delle Stelle. E se sei un appassionato del cielo e possiedi un telescopio, portalo per divertirti con noi.

Potrai inoltre visitare i seguenti laboratori dello IAPS (su prenotazione):

  • Laboratorio di Alte Energie
  • Laboratorio della Camera a Plasma
  • Laboratorio C-Lab
  • Laboratorio di Bepi-Colombo

Maggiori dettagli su conferenze e laboratori sul sito iaps.inaf.it

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article Visita guidata - Osservatorio Astrofisico di Torino 17 Ottobre 2018 21:30- 22:30
Next article Visita Notturna - Osservatorio Astrofisico di Torino 15 Novembre 2018 18:00- 19:00
Cerca evento
Categorie
  • Astrokids
  • Didattica
  • Divulgazione
    • Divulgazione inclusiva
  • Eventi
    • BergamoScienza
    • Light In Astronomy
    • March for Science
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Settimana dell'Astronomia
    • Teatro e scienza
    • Torino Scienza
  • Olimpiadi d'Astronomia
  • Organizzatore
    • IAPS Roma
    • IASF Milano
    • IASF Palermo
    • INAF
    • Istituto di Radio Astronomia
    • Osservatorio Astrofisico di Arcetri
    • Osservatorio Astrofisico di Catania
    • Osservatorio Astrofisico di Torino
    • Osservatorio Astronomico di Brera
    • Osservatorio Astronomico di Cagliari
    • Osservatorio Astronomico di Capodimonte
    • Osservatorio Astronomico di Padova
    • Osservatorio Astronomico di Palermo
    • Osservatorio Astronomico di Pavia
    • Osservatorio Astronomico di Roma
    • Osservatorio Astronomico di Trieste
    • Osservatorio di Bologna
    • Planetario di Torino
    • UAI-Unione Astrofili Italiani
    • Zelda
  • SAIt
  • Settimana Nazionale dell'Astronomia
  • Visite guidate
Calendario eventi

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy