• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Per la scuola

Conversazioni di Fisica a Capodimonte

23 Gennaio 2019 Per la scuola 0 comments 75

Il 24 gennaio si inaugurano presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte le Conversazioni di Fisica, un ciclo di seminari divulgativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie e riguardanti le tematiche più affascinanti e attuali del campo dell’astrofisica: dalla fisica teorica alla cosmologia, alle onde gravitazionali ai raggi cosmici per arrivare agli ammassi di galassie.
Lo scopo di ciascun seminario è quello di creare un collegamento tra l’apprendimento formale delle aule scolastiche e quello non formale delle attività divulgative svolte dai centri di ricerca e dalle Università.
Sull’iniziativa così commenta la direttrice dell’Osservatorio di Capodimonte Marcella Marconi:

Questa attività arricchisce ulteriormente la già ampia offerta divulgativa dell’Osservatorio di Capodimonte, che comprende visite guidate (circa 100 all’anno per un totale di 5000 studenti ospiti) indirizzate alla scoperta delle strutture museali e didattiche dell’Osservatorio, con un focus maggiore sull’apprendimento degli studenti.

Il coordinatore del gruppo Outreach del Dipartimento di Fisica, Umberto Scotti di Uccio, continua:

il formato delle conversazioni ci permette di sperimentare nuove strategie didattiche applicate ad argomenti di varia complessità, tematiche moderne e di punta nella ricerca astrofisica, raramente affrontate con gli studenti delle scuole superiori. Questo tipo di attività mette in contatto il mondo universitario con quello delle scuole superiori, un collegamento che il gruppo di ricerca in Didattica della Fisica del Dipartimento in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Osservatorio di Capodimonte cerca di mettere in atto da molti anni ormai.

La prima conferenza, Il tempo, sarà tenuta dal professor Pietro Santorelli del dipartimento di Fisica “E. Pancini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II:

Breve trattazione del concetto di tempo nella Fisica dell’infinitamente piccolo, dalla Meccanica Classica a quella Quantistica, alla Relatività Speciale.

Maggiori informazioni sulla pagina Conversazioni di Fisica e su Edu INAF

  • Tags
  • astronomia
  • conversazioni di fisica
  • didattica
  • Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article I nomi delle stelle
Next article A Firenze, la Planetologia per insegnanti e giornalisti

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Emanuella Puddu Emanuella Puddu

Arturo Colantonio

Prefessore di fisica nelle scuole secondarie superiori. I suoi principali interessi inclusono la progettazione e il miglioramento di unità didattiche su argomenti astronomici e l'uso di Tracker per la modellazione in fisica e matematica.

Articoli recenti
  • M’illumino di Meno 2019 al Planetario di Torino
  • Dialoghi in veste di fumetto sull’Universo e tutto quanto
  • Nuvole bianche
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy