Paolo Nespoli ritorna nello spazio: oggi 28 luglio 2017 alle 17:40 ora italiana dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, decollerà la Soyuz MS-05 con a bordo l'astronauta dell'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea).
Per questo suo terzo viaggio nello spazio Nespoli porterà sulla Stazione Spaziale...
Gli studenti durante le presentazioni conclusive - foto di Laura Barbalini
Il 13 giugno 2017 è iniziato il percorso di alternanza scuola-lavoro proposto dall'Osservatorio Astronomico di Brera per le scuole superiori dell'area milanese. Progettato da Ilaria Arosio e Stefano Sandrelli, è stato...
Locandina (pdf)
Si svolgerà da sabato 9 a martedì 12 settembre 2017 a Padova, la prima Scuola residenziale per insegnanti organizzata congiuntamente dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), con un Corso di Formazione dal titolo Laboratori di...
L'1 luglio 2017 si festeggia in tutta Italia la sesta edizione di Occhi Su Saturno.
L’iniziativa è una celebrazione collettiva del pianeta e nasce nel 2012 dall'Associazione Stellaria di Perinaldo (città natale di Cassini), con la collaborazione dello IAPS, Istituto di Astrofisica e...
Sabato 27 maggio 2017 l’Osservatorio Astronomico di Arcetri ha organizzato, come ogni anno, la Bambineide, giornata aperta ai più piccoli. Giunta alla decima edizione, quest’anno ha avuto come tema Trappist-1, il sistema di esopianeti scoperto all’inizio del 2017.
Si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2017 a Riace, in Calabria, la XXII scuola residenziale per insegnanti organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), facente parte del ciclo Astronomia e Astrofisica nella progettazione di percorsi formativi.
Questa sera, per tutti gli appassionati di stelle, l’Università Roma Tre in collaborazione con l’INAF-IAPS, propone un’interessante iniziativa: Occhi su Giove.
Il 24 maggio scorso e' stato pubblicato il nuovo Bando Nazionale di SCN 2017 per la selezione di volontari di eta' compresa tra 18 e 28 anni, da avviare in numerosi progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.
Il 4 Aprile, durante la settimana dell’astronomia promossa dal MIUR, si è svolta al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino la MasterClass di Astronomia e Astrofisica, giunta nel 2017 alla sua settima edizione.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. AccettoRejectLeggi di più