• Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Edu INAF
Edu INAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Approfondimenti
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Corsi di formazione
    • Speciali
  • INAF e Società
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Servizio Civile Nazionale
  • Rete IRNET
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Tutti i luoghi
    • Da zero all’infinito
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • Light in Astronomy
    • Eventi D&D
  • Notizie
  • Rubriche
    • Libri
    • Cronache dalla scuola
    • L’astronomo risponde
  • IAU 100 Italia
  • Chi siamo
    • EDU INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
Home
Notizie
Per la scuola

Breakthrough Junior Challenge 2017: Gli Oscar della Scienza

19 Luglio 2018 Per la scuola 0 comments 242

Se sei un ragazzo o una ragazza tra i 13 e i 18 anni, appassionato di scienze della vita, matematica o fisica, potresti aver voglia di condividere la tua passione.
Esiste un concorso per te! Il Breakthrough Junior Challenge è una competizione dedicata a studenti di tutto il mondo con l’obiettivo di ispirare il pensiero creativo per spiegare la Scienza.
La competizione è organizzata ogni anno – è ora in corso la quarta edizione – dalla Breakthrough Prize Foundation, creata con l’obiettivo di onorare gli importanti progressi negli ambiti della fisica fondamentale, delle scienze della vita e della matematica. Tra i suoi creatori annovera personaggi di spicco, quale Mark Zuckerberg, il creatore del social network Facebook.
Tra gli obiettivi della fondazione anche quello di ispirare la prossima generazione di scienziati.
Al vincitore ogni anno spetta un premio di 250.000 $, destinati ai futuri studi universitari. Altri 100.000 $ sono poi destinati alla scuola frequentata dal vincitore, per la creazione o la ristrutturazione di un laboratorio di scienze. Infine, 50.000 $ andranno all’insegnante indicato dal vincitore come fonte di ispirazione per le materie scientifiche.
Concorrere è abbastanza semplice: ogni partecipante sceglie un argomento da trattare in un video originale (in inglese) di massimo 3 minuti, lo carica su Youtube e compila il modulo di partecipazione, all’interno del quale inserisce il link al video.
È una sfida! Il video può avere la forma che si desidera: un cartone animato, un documentario o una ricostruzione, qualsiasi cosa! Più è dinamico, meglio è!
Una volta conclusa la fase di sottomissione dei video, ogni candidato deve procedere alla peer-to-peer review di almeno cinque video concorrenti, esattamente come fanno gli scienziati coi lavori dei colleghi, valutando il livello di coinvolgimento, la creatività, la difficoltà del concetto e il modo illuminante di raccontarlo. Gli stessi criteri che utilizzerà poi la commissione interna al premio.
La commissione di valutazione della fondazione, seleziona poi fino a 30 video e li condivide sulla pagina Facebook del premio, aprendo alle votazioni popolari: il video che ottiene il maggior numero di reazioni positive (Like, Love, Haha, Wow e condivisioni) per ciascuna delle sette aree in cui viene suddiviso il globo, viene eletto Campione Regionale. Il video che ottiene il numero maggiore di reazioni positive in assoluto, passa direttamente alla finale grazie al voto popolare!
Successivamente, vengono annunciati fino a 15 video finalisti, cui si aggiunge quello più votato su Facebook e tra questi viene eletto il vincitore durante la cerimonia di premiazione nella Silicon Valley.
L’iter per partecipare è pertanto abbastanza lungo, ma ne vale la pena!
Purtroppo, per quest’anno le candidature sono già chiuse, ma in attesa di scoprire il vincitore dell’edizione 2018 il prossimo novembre, vi condividiamo il video vincitore della scorsa edizione, da noi tradotto in italiano.
Il video di Hillary Diane Andales affronta un argomento caro all’astronomia, come si evince dal titolo: Relativity & The Equivalence of Reference Frames.

  • Tags
  • Breakthrough Junior Challenge
  • Hillary Diane Andales
  • relatività
  • video

Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo sui tuoi social preferiti!

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Previous article RectoVerso: l'archivio degli astronomi visto da vicino
Next article I Viaggi AstroStraordinari

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo di

Matteo Boni

Laureato in Fisica, attualmente in Servizio Civile Nazionale presso l'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna.

Sara Venturi Sara Venturi

Volontaria del Servizio Civile Nazionale presso l'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna

Articoli recenti
  • Sole, Luna e coordinate altazimutali
  • Ombre sulla Luna
  • I colori della fisica 2019
  • First Lego League Italia: Gara di robotica e non solo
  • Fantastici quei giorni
Categorie
  • Approfondimenti
    • Fumettacci
    • Insegnare l'astronomia
    • Personaggi
    • Pillole
    • Scoperte
    • Storie
  • Astrokids
  • Notizie
    • Da Media INAF
    • Dall'ESO
    • Eventi
      • Report
    • INAF e società
      • Olimpiadi di Astronomia
    • Per la scuola
    • Premi e concorsi
    • Video
  • Rubriche
    • Cronache dalla scuola
    • L'astronomo risponde
    • Libri
Collezioni
  • Diario di un'esperienza civile
  • Evidenza
  • Giornale di Astronomia
  • Gli Astroviandanti
  • I Viaggi AstroStraordinari
  • I viaggi di Astro Linda
  • Libreria Hawking
  • Sapere
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Pagina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

 
 
Notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

EDU INAF

EDU INAF

Contatti

 

#eduinaf

#inaf

#astronomyforabetterworld

Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy